Negli ultimi giorni si è conclusa la raccolta delle segnalazioni relative ai danni subiti dalle aziende vitivinicole dell’area nord della provincia, colpite da eventi atmosferici violenti domenica scorsa. I dati raccolti serviranno a valutare l’entità dei danni e a capire quali misure adottare per sostenere il settore agricolo locale, in particolare quello del vino. L’attenzione ora si concentra sull’analisi delle informazioni raccolte, indispensabile per procedere con eventuali richieste di riconoscimento dello stato di calamità naturale da parte dei Comuni interessati.
L’attività di raccolta dati è stata organizzata dai Consorzi del vino in collaborazione con la Strada del vino Cesanese e il Comune di Paliano. Nei giorni scorsi, queste realtà hanno coinvolto tutte le aziende vitivinicole presenti nel territorio, sollecitando segnalazioni dettagliate sui danni ai vigneti. La raccolta si è conclusa alle 11 di giovedì 19 giugno. Ogni impresa ha potuto comunicare via mail o telefono l’entità del danno, specificando la percentuale di superficie colpita e indicando la zona precisa dell’azienda interessata.
Questo passaggio ha rappresentato una fase delicata. Le informazioni fornite devono essere precise per dare un quadro reale della situazione. La presenza della Strada del vino Cesanese, nota per promuovere il territorio vitivinicolo locale, ha sostenuto il coordinamento con le associazioni di categoria e le istituzioni comunali. Grazie a questo lavoro congiunto, è stato possibile mappare con attenzione l’estensione e la gravità del fenomeno atmosferico sulla viticoltura, fondamentale per le azioni successive.
Il Comune di Paliano ha esteso il monitoraggio anche ad altre coltivazioni presenti nel territorio oltre ai vigneti. L’obiettivo era raccogliere una fotografia più completa delle conseguenze causate dai recenti eventi meteo. Frutta, ortaggi e altre produzioni agricole sono state coinvolte in questa fase di segnalazione.
Gli agricoltori interessati hanno fornito indicazioni sugli eventuali danni; con questo approccio si intende offrire una rappresentazione integrata della situazione agricola locale. La decisione di ampliare l’indagine ha risposto alla necessità di comprendere meglio l’impatto climatico su tutte le colture, evitando di limitarsi solo al comparto vitivinicolo. Il monitoraggio ha rafforzato il collegamento tra le diverse componenti del tessuto agricolo, essenziale per definire misure di sostegno proporzionate alla reale portata del problema.
Ora che la raccolta di segnalazioni si è conclusa, si attende l’elaborazione dei dati da parte dei coordinatori. Il passo successivo prevede la trasmissione dei risultati ai Comuni competenti. Questi ultimi avranno il compito di valutare la situazione per avviare le procedure formali di richiesta dello stato di calamità naturale.
Questa fase amministrativa è determinante per ottenere accesso a possibili risorse economiche e sostegni specifici per gli agricoltori colpiti. I dati precisi permetteranno di documentare l’entità dei danni, requisito essenziale per riconoscere ufficialmente l’emergenza. Le autorità locali, a partire dal sindaco di Paliano, Domenico Alfieri, e dal consigliere con delega alle Politiche Agricole, Gianfranco Graziani, hanno più volte sottolineato l’importanza di questa valutazione.
Le decisioni che seguiranno determineranno l’efficacia degli interventi a favore del comparto agricolo e la capacità di mitigare gli effetti di eventi meteorologici intensi in futuro. Ora la palla passa ai Comuni, che devono elaborare la documentazione e avviare le procedure previste dalla legge per la tutela delle aziende danneggiate.
Il calendario del campionato di serie B per la stagione 2025/26 è stato annunciato a…
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che punta a contrastare i reati…
Un ragazzo di 19 anni è stato fermato dai carabinieri della stazione di Marina Tor…
Il borgo di Strangolagalli si prepara a ospitare un evento che unirà arte, storia e…
Manoppello si prepara a ospitare una nuova piscina comunale, un progetto atteso da anni che…
Il prefetto di L’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, ha preso una decisione urgente dopo le dimissioni…