Una bomba d’acqua ha colpito oggi Sora, causando allagamenti e danni diffusi in città. L’impatto del maltempo si è visto subito, con molte attività invase dall’acqua e strade rese pericolose. Gli interventi di soccorso sono iniziati subito, coinvolgendo protezione civile, vigili del fuoco e operai comunali impegnati a risolvere la situazione sul territorio.
Le precipitazioni intense hanno fatto svettare rapidamente il livello dell’acqua, che ha invaso negozi, esercizi pubblici e garage. Molti cittadini hanno postato sui social immagini e video che mostrano l’acqua che entra dentro gli ambienti, creando danni ai locali e rischi per gli impianti elettrici. In uno degli ingressi, infatti, si segnala l’acqua che esce dalle prese di corrente, un rischio serio per l’incolumità delle persone.
Questi allagamenti hanno bloccato l’attività di diverse aziende e hanno costretto molte persone a evacuare gli spazi o a mettere in salvo mobili e beni. Il rapido accumulo d’acqua, combinato con scarso drenaggio in alcune zone, ha aggravato la situazione, soprattutto nei quartieri più bassi della città. Gli abitanti sono preoccupati per l’integrità delle loro proprietà e per possibili conseguenze igieniche legate a ristagni d’acqua.
Tra i danni più evidenti c’è il cedimento dell’asfalto su via Cellaro, segnalato dal volontario Massimo Di Ruscio. La strada, su cui nei mesi scorsi era stato fatto un intervento di rifacimento, ha subito un cedimento con la formazione di una buca profonda, molto pericolosa per chi transita in auto o a piedi. L’area interessata si trova vicino a un’attività commerciale, aumentando il rischio per clienti e passanti.
Questo tipo di danni mette in evidenza la fragilità di alcune infrastrutture, soprattutto quando sottoposte a eventi atmosferici così intensi. Il pericolo per i veicoli è concreto, con possibili danni meccanici e incidenti. Di Ruscio ha lanciato un appello alle autorità competenti affinché intervengano rapidamente con riparazioni e segnalazioni temporanee per mettere in sicurezza la zona.
Fin dalle prime ore dopo la bomba d’acqua, i volontari della protezione civile, i vigili del fuoco e gli operai comunali hanno lavorato per fronteggiare le varie emergenze. Le squadre si sono divise tra diversi quartieri colpiti, per liberare le strade dall’acqua, rimuovere detriti e garantire sicurezza negli spazi pubblici.
Il loro lavoro include il soccorso a chi si è trovato in difficoltà, il controllo degli impianti elettrici esposti a infiltrazioni d’acqua e il ripristino delle condizioni di viabilità, tra cui le opere di messa in sicurezza del tratto danneggiato in via Cellaro. L’efficacia delle operazioni dipenderà anche dalle condizioni meteorologiche nei prossimi giorni, perché nuove piogge potrebbero aggravare i danni.
Le autorità locali, intanto, hanno invitato la cittadinanza a segnalare ulteriori criticità e, se possibile, a evitare spostamenti non necessari nelle aree più colpite. L’emergenza a Sora rimane in atto, mentre si valutano i danni complessivi e si organizzano interventi strutturali per riparare le strade e prevenire futuri problemi simili.
Le universiadi 2025 a Berlino hanno già regalato emozioni agli appassionati del nuoto con la…
Un uomo di 61 anni, di origini tunisine, è stato ricoverato in condizioni critiche all’ospedale…
Un laboratorio di panificazione completamente abusivo è stato individuato nelle prime ore del giorno a…
La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…
La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…
La sanità italiana continua a segnare risultati critici rispetto agli altri paesi europei, con dati…