Categories: Notizie

Scoperto laboratorio abusivo di panificazione a Casapesenna con forno clandestino e alimenti sequestrati

Un laboratorio di panificazione completamente abusivo è stato individuato nelle prime ore del giorno a Casapesenna, in provincia di Caserta. I carabinieri di San Cipriano d’Aversa insieme al Nas di Caserta hanno trovato in un capannone nascosto un impianto per la produzione intensiva di pane e friselle senza alcuna autorizzazione o controllo sanitario. L’intervento ha portato al sequestro di circa dieci quintali di alimenti e alla denuncia del proprietario e dei lavoratori presenti.

Un laboratorio nascosto con impianti da forno e produzione senza autorizzazioni

All’interno di un edificio anonimo, i carabinieri hanno scoperto una realtà completamente irregolare. Il laboratorio abusivo montava due forni elettrici, diverse impastatrici e piani di lavoro dove si preparavano panini e friselle. C’erano anche due celle frigorifere di dimensioni ridotte e madie piene di impasti in fermentazione. Tutti gli alimenti erano destinati alla vendita senza alcun tipo di tracciabilità o documentazione sanitaria, il che rendeva pericolosa la tavola dei consumatori.

L’aspetto più preoccupante è proprio la mancanza di controlli e autorizzazioni. Questo tipo di produzione sfugge a qualsiasi norma igienica e sanitaria, esponendo la clientela a possibili rischi di contaminazione o di cibo non sicuro. Le dimensioni e la quantità di alimenti pronti evidenziano la portata della produzione, che era evidentemente commerciale, anche se nascosta alle autorità.

Condizioni di lavoro precarie e di sicurezza inesistenti nel cortile del laboratorio

Fuori dal laboratorio, nel cortile, i militari hanno trovato delle condizioni di vita degradate. Materassi stesi a terra tra sacchi di farina e cassette di pane già confezionato raccontavano di un ambiente dove lavoratori sostavano e mangiavano. Un angolo cottura improvvisato, con fornelli e stoviglie di uso domestico, era usato per preparare i pasti. Secondo gli accertamenti, quel luogo veniva usato anche per riposare o dormire la notte.

Questa promiscuità tra spazi di lavoro e di vita, oltre a violare le norme igieniche più elementari, rappresenta un rischio anche per la salute dei lavoratori stessi. L’assenza di servizi adeguati, la mancanza di igiene e l’utilizzo di spazi non adatti rendono evidente che il laboratorio non rispettasse alcuna normativa sul lavoro e sulla sicurezza.

Denunce e sequestro: i dettagli dell’operazione dei carabinieri

Al termine dell’ispezione, sono stati identificati e denunciati quattro uomini, tra cui il proprietario dell’immobile di 46 anni e tre operai: due residenti a Casapesenna, rispettivamente di 56 e 46 anni, e uno di Villa Literno di 55 anni. Tutti sono stati segnalati per violazioni alle leggi che regolano la sicurezza alimentare e la tracciabilità dei prodotti.

L’attività è stata bloccata immediatamente, e il materiale recuperato – circa 10 quintali di pane e friselle – è stato sottoposto a sequestro preventivo, in attesa di accertamenti più approfonditi. L’intervento punta a evitare il rischio che tali alimenti possano arrivare sul mercato, esponendo i consumatori a possibili intossicazioni o malattie.

Questa operazione è solo l’ultima di una serie in Campania, dove i carabinieri del Nas vigilano con attenzione sulla sicurezza degli alimenti, per scongiurare pratiche illecite che mettono a rischio la salute pubblica. Gli accertamenti proseguiranno per verificare tutta la filiera collegata a questo punto di produzione abusiva.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Medaglia di bronzo per Viola Scotto di Carlo alle universiadi di Berlino nello stile libero a staffetta

Le universiadi 2025 a Berlino hanno già regalato emozioni agli appassionati del nuoto con la…

3 ore ago

Ferito con tre coltellate a giugliano, 61enne tunisino grave all’ospedale di pozzuoli

Un uomo di 61 anni, di origini tunisine, è stato ricoverato in condizioni critiche all’ospedale…

3 ore ago

danni causati dalla bomba d’acqua a Sora: allagamenti, cedimenti stradali e interventi in corso

Una bomba d’acqua ha colpito oggi Sora, causando allagamenti e danni diffusi in città. L’impatto…

4 ore ago

Oltre 19mila giovani del Lazio ricevono un voucher da 500 euro per lo sport gratuito

La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…

4 ore ago

Approvata la legge 171 nel Lazio per la riforma urbanistica tra rigenerazione e tutela del paesaggio

La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…

4 ore ago

L’italia negli ultimi posti in europa per posti letto e salari degli operatori sanitari

La sanità italiana continua a segnare risultati critici rispetto agli altri paesi europei, con dati…

5 ore ago