Categories: Notizie

Degrado e incuria al santissima trinità: un ospedale in cui la cura sembra lontana

Il santissima trinità si presenta come un luogo dove la cura dovrebbe dominare, invece molte aree mostrano segni evidenti di abbandono e trascuratezza. Una serie di immagini scattate da un volontario mettono in luce problemi di pulizia e manutenzione, che rischiano di compromettere l’immagine e la funzionalità di questa struttura sanitaria. Ecco cosa emerge da un’attenta osservazione dei suoi spazi.

Condizioni esterne segnate dall’abbandono: un ingresso che parla di trascuratezza

L’esterno dell’ospedale santissima trinità si presenta con elementi che inducono a riflettere sulla gestione degli spazi aperti. Le erbacce crescono liberamente senza interventi di potatura, con cespugli e piante lasciate a se stesse. Inoltre, si notano foglie secche mai rimosse, che ricoprono le zone di passaggio. L’ingresso principale, invece di accogliere con un aspetto curato, sembra un’area dimenticata, quasi dismessa.

Non mancano elementi di rifiuti abbandonati, come bicchieri di plastica sparsi qua e là. Anche i cortili mostrano un accumulo di mozziconi di sigaretta, chiara testimonianza di una mancanza di controllo e regole interne. Questi fattori insieme descrivono un quadro generale di trascuratezza che si estende ben oltre la semplice pulizia. La sicurezza di pazienti e visitatori poteva apparire compromessa a causa di un ambiente esterno poco curato, dove l’attenzione sembra mancare.

Gli interni dell’ospedale: ambienti sporchi e attrezzature inadeguate

All’interno del santissima trinità la situazione non migliora. Nelle aree destinate ai pazienti si trovano sedie rotte e carrozzine che sembrano poco sicure, minando la fiducia in un ambiente sanitario affidabile. Le superfici appaiono sporche, con segni di mancata igiene che contrastano con quanto ci si aspetta in un ospedale.

I corridoi, spesso frequentati da personale e visitatori, presentano una presenza notevole di zanzare, che non solo sono fonte di fastidio ma anche potenziale rischio igienico-sanitario. Il senso di trascuratezza emerge anche dai dettagli: spazi che non ricevono regolari pulizie, attrezzature che non vengono rinnovate o aggiustate nel tempo.

Queste condizioni rischiano di minare non solo la sicurezza ma anche la dignità delle persone ricoverate o in visita, rendendo difficile quel senso di accoglienza che dovrebbe essere parte integrante di un ospedale.

Il reportage di massimo di ruscio: uno scatto per mostrare il disagio e chiamare all’azione

Qualità e condizione degli spazi sono stati messi in evidenza da un reportage fotografico realizzato da massimo di ruscio, volontario impegnato nella struttura. Le immagini raccolte parlano di un ospedale che sembra dimenticato, dove i piccoli dettagli raccontano una storia fatta di incuria e disattenzione.

Questa documentazione non resta un semplice esercizio estetico ma assume un valore di denuncia: l’invito a intervenire per ripristinare la dignità di un luogo che deve offrire sollievo e sicurezza a chi si rivolge a servizi sanitari. La forza delle immagini sta proprio nel mostrare un contrasto tra ciò che un ospedale dovrebbe rappresentare e quello che invece si trova oggi al santissima trinità.

Si tratta di una chiamata a chi ha responsabilità dirette nell’organizzazione della struttura, a chi si occupa della manutenzione e della pulizia, ma anche a istituzioni e cittadini. Tutti chiamati a non ignorare quello che emerge con chiarezza da un coinvolgente racconto visivo.

Conseguenze della trascuratezza: rischi per pazienti e personale

Le condizioni descritte al santissima trinità espongono chi frequenta l’ospedale a rischi concreti. L’igiene precaria può favorire la diffusione di infezioni e complicanze in pazienti già fragili. Le attrezzature difettose mettono in pericolo la sicurezza, aumentando il rischio di incidenti.

La presenza di insetti come le zanzare all’interno dei corridoi è un chiaro segnale di ambienti che necessitano una gestione più attenta e interventi mirati. Il degrado esterno può creare un’immagine negativa agli occhi di chi arriva, influenzando la percezione sulla qualità delle cure erogate.

Questi elementi non sono separati ma contribuiscono a formare un quadro che influisce sull’intera esperienza ospedaliera. Gli spazi sanitari dovrebbero comunicare protezione e attenzione, non abbandono. Per questo la loro condizione non può essere sottovalutata da chi ha il compito di garantire standard minimi di funzionamento.

La necessità di un intervento immediato per recuperare dignità e sicurezza

La situazione fotografata da massimo di ruscio al santissima trinità mostra un’urgenza di gestione che non si può rimandare. Ripulire, sistemare e mettere in sicurezza gli spazi rappresenta il primo passo per restituire dignità a questo ambiente.

Il lavoro deve riguardare sia la parte strutturale che la manutenzione quotidiana e la sorveglianza degli spazi, considerando anche la formazione del personale addetto e l’adozione di regole chiare e applicate. Solo così si può ricreare un clima di rispetto, per chi soffre e per chi offre assistenza.

La cura di un ospedale passa anche attraverso questi dettagli, spesso invisibili ma essenziali per garantire un ambiente capace di rispondere alle esigenze di salute della popolazione. La denuncia fotografica è stata raccolta, ora servono fatti concreti per un cambiamento tangibile.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Il museo della moda di palazzo pitti a firenze rinnova la selezione dedicata al costume novecentesco

Il museo della moda di Palazzo Pitti a Firenze presenta un nuovo allestimento dedicato alla…

2 minuti ago

Come migliorare la qualità delle foto con lo smartphone grazie a trucchi e accorgimenti pratici

Negli ultimi anni gli smartphone hanno rivoluzionato il modo di fare fotografia. La crescente potenza…

9 minuti ago

A roma l’edizione 2025 degli stati generali delle finanziarie regionali cambia il volto dei territori

Gli stati generali delle finanziarie regionali tornano a Roma giovedì 17 luglio 2025. L’appuntamento è…

11 minuti ago

Incidente mortale a cassino e altre notizie da ciociaria tra cronaca, politica e sociale

Nel cuore di ciociaria si susseguono eventi che mettono in luce aspetti diversi della vita…

20 minuti ago

Turista salvata dopo essere rimasta intrappolata in una buca nel mare di gaeta nonostante la bandiera rossa

Sul litorale pontino, precisamente a Gaeta, è avvenuto un episodio che avrebbe potuto trasformarsi in…

23 minuti ago

Sponz eden, il festival di vinicio capossela torna a calitri con eventi e omaggi storici ad agosto 2025

Nel cuore di calitri, borgo dell’alta irpinia, torna lo sponz eden, la nuova edizione dello…

29 minuti ago