Categories: Notizie

A roma l’edizione 2025 degli stati generali delle finanziarie regionali cambia il volto dei territori

Gli stati generali delle finanziarie regionali tornano a Roma giovedì 17 luglio 2025. L’appuntamento è fissato nella sala Plaza dello Zest Hub, via Marsala 29h, sede che si trova vicino alla stazione Termini. L’evento è promosso da anfir, l’associazione nazionale delle finanziarie regionali, in collaborazione con Lazio Innova, per mettere al centro della discussione le nuove strategie di sostegno alle imprese e lo sviluppo territoriale.

Il ruolo delle finanziarie regionali nella crescita delle aree locali

La giornata ruoterà attorno al ruolo delle finanziarie regionali nel sostenere le economie locali. Queste realtà contribuiscono ad accompagnare con strumenti concreti le piccole e medie imprese, favorendo la coesione sociale ed economica dei territori. Lo sappiamo bene: in molte regioni, queste società hanno un peso determinante per l’accesso al credito e per supportare progetti imprenditoriali in crescita. Oggi, la sfida è anche quella di adattarsi a modelli più sostenibili, capaci di far convivere sviluppo economico e rispetto ambientale.

Proposte e stato giuridico delle finanziarie regionali

Nel corso dell’evento saranno presentate delle proposte concrete per modificare lo stato giuridico delle finanziarie regionali, una questione aperta da tempo che mira a definire con maggiore chiarezza le funzioni e le responsabilità di questi soggetti. Si tratta di un passaggio importante, che coinvolge la governance e il rapporto con gli enti pubblici.

Protocolli di intesa e collaborazioni strategiche

Tra i momenti salienti del convegno, saranno ratificati quattro protocolli di intesa che legano anfir a importanti realtà nazionali. Tra queste spicca la Cassa Depositi e Prestiti, partner consolidato degli enti locali nel settore finanziario. L’addendum 2025 al protocollo anfir–cdp rappresenta un aggiornamento che punta a rafforzare le sinergie tra i due soggetti, snellendo procedure e ampliando strumenti di intervento.

Sarà inoltre firmato un accordo con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, da tempo attivo nel sostenere iniziative legate a sport e cultura a livello regionale. Altri due protocolli riguardano la collaborazione con Cerved, che si occupa di dati e informazioni finanziarie, e Plenitude, società che gestisce progetti nel settore dell’energia sostenibile. Questi accordi creano un sistema di networking tra finanziarie e importanti operatori economici e istituzionali.

Programma e interventi principali della giornata

Il convegno sarà moderato da Fabio Carducci, capo redazione romana de Il Sole 24 Ore. Tra i saluti istituzionali, previsti interventi di rilievo: Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore alla regione Lazio con deleghe allo sviluppo economico e internazionalizzazione; Carlo Corazza, direttore ufficio Parlamento Europeo in Italia; e Michele Vietti, presidente anfir.

Seguiranno interventi di esponenti politici e manager. Marco Osnato, presidente della commissione finanze alla Camera; Andrea Nuzzi di Cassa Depositi e Prestiti; Antonella Baldino dell’istituto Credito Sportivo; Francesco Minotti di Mediocredito Centrale; Giorgio Fontana di Plenitude Energy Services; Luca Peyrano e Giuseppe Del Deo di Cerved; Nunzio Lella dell’Associazione Italiana Educatori Finanziari; infine Antonio Salvatore Trevisi della commissione finanza al Senato.

Panel sul capitale di rischio e il nuovo stato giuridico delle finanziarie

Due panel scientifici offriranno approfondimenti tecnici e pratici. Il primo riguarda il capitale di rischio rivolto all’impresa innovativa. Tra i relatori figurano Pierluigi Curti di Enpam, Amedeo Giurazza di Vertis, Lorenzo De Fabio di Lazio Innova, Consuelo Crespi di Finlombarda e Antonio De Vito di Puglia Sviluppo. Discuteranno delle forme di finanziamento e delle opportunità offerte dalle regioni per sostenere le startup e le imprese ad alta tecnologia.

Discussione sul nuovo status giuridico delle finanziarie regionali

Il secondo panel è dedicato al nuovo status giuridico delle finanziarie regionali. Qui interverranno Mario Mustilli di Sviluppo Campania, Alessandro Carpinella di Prometeia e Giulio Salerno dell’Università di Macerata, coinvolto anche con il CNR e l’ISSIRFA. Il confronto si focalizzerà sulle proposte e sugli aspetti normativi che devono accompagnare la trasformazione di queste società per garantirne maggiore efficacia.

La chiusura e le prospettive di lazio innova

La chiusura sarà affidata a Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova. Il centro di innovazione regionale si trova al cuore di molte attività di promozione economica del Lazio, e la sua partecipazione sottolinea quanto la collaborazione tra enti regionali e finanziarie sia imprescindibile per ridisegnare il tessuto produttivo.

Questa edizione degli stati generali segna un momento di confronto utile tra politica, finanza e mondo imprenditoriale, chiamati a condividere visioni e strumenti per sostenere la crescita concreta dei territori. A Roma, in via Marsala, si incrociano così idee e progetti destinati a incidere sulle politiche di sviluppo nelle regioni italiane nei prossimi anni.

Clarissa Abile

Recent Posts

Un pastore aiuta a fermare un incendio di sterpaglie e salva le case nella periferia di latina

Nella periferia di Latina, gli incendi di vegetazione rappresentano un problema ricorrente, soprattutto nelle zone…

7 minuti ago

Experiencelazio.it la nuova piattaforma digitale per valorizzare le aziende agricole multifunzionali del Lazio

La regione Lazio ha lanciato un nuovo progetto digitale dedicato alle imprese agricole che svolgono…

35 minuti ago

A Capri vertice sulla sicurezza dopo lo scippo al lord inglese ara darzi in via Vittorio Emanuele

Il comune di Capri ha convocato un incontro straordinario con tutte le forze dell’ordine locali,…

52 minuti ago

Carabinieri di ardea denunciano tre persone per furto di acqua e energia in immobile abusivo

Nel comune di ardea, i carabinieri della tenenza locale hanno portato avanti un’indagine su un…

1 ora ago

La frase “lei non sa chi sono io” al centro dello scontro tra mauro corona e clemente mastella a benevento

L’episodio che ha portato allo scontro tra lo scrittore-alpinista mauro corona e il sindaco di…

1 ora ago

Il nuovo Napoli punta su Lorenzo Lucca come prima alternativa a Lukaku tra le punte centrali

Il Napoli si prepara ad affrontare la nuova stagione puntando su Lorenzo Lucca come attaccante…

1 ora ago