Il comune di Capri ha convocato un incontro straordinario con tutte le forze dell’ordine locali, in seguito all’episodio dello scippo ai danni del lord inglese ara darzi. L’evento, accaduto nella serata di domenica sulle vie del centro storico, ha riportato l’attenzione sulla sicurezza dell’isola, in particolare nel periodo più intenso della stagione turistica. Il sindaco Paolo Falco ha guidato il tavolo di lavoro con l’obiettivo di definire misure concrete per proteggere sia i residenti sia i visitatori da eventuali fatti simili.
Il sindaco Paolo Falco ha presieduto la riunione alla quale hanno partecipato rappresentanti delle forze dell’ordine locali: carabinieri, polizia municipale e vigili urbani. Insieme a loro, erano presenti anche esponenti dell’amministrazione comunale, tra cui i consiglieri comunali Vanessa Ruocco e Mirko Avellino, delegati rispettivamente per sicurezza e turismo, e il consigliere di minoranza Roberto Russo. Questo approccio istituzionale ha visto coordinare diversi ruoli e competenze per affrontare la situazione da ogni angolazione, dalla gestione delle emergenze fino alla prevenzione quotidiana. Il confronto ha toccato la necessità di migliorare la presenza sulle strade, regolamentare l’accesso nelle aree più sensibili e pianificare interventi tecnici finalizzati a ridurre la vulnerabilità del territorio.
Il coinvolgimento diretto del sindaco, insieme ai consiglieri responsabili di deleghe specifiche, dimostra quanto l’amministrazione intenda affrontare concretamente la questione sicurezza. Entrambi i consiglieri comunali, Ruocco e Avellino, hanno assicurato che seguiranno l’applicazione di tutte le misure concordate, lavorando a stretto contatto con le forze dell’ordine. Il consigliere di minoranza Russo ha portato una visione differente ma complementare, sottolineando l’importanza del dialogo per trovare soluzioni efficaci. Questo tipo di collaborazione è fondamentale sulle isole, dove la gestione degli spazi pubblici richiede interventi puntuali e costanti. Dal vertice emerge anche la necessità di sensibilizzare commercianti, residenti e turisti, affinché contribuiscano a mantenere il decoro e la sicurezza con segnali chiari e comportamenti responsabili.
Le strategie messe a punto nel vertice hanno preso in considerazione misure immediate e interventi programmati per tutta la stagione estiva. Il sindaco ha annunciato un aumento delle telecamere di videosorveglianza, da installare soprattutto nei punti cruciali come vie centrali, piazzette e approdi. A questi sistemi si affiancherà una richiesta formale di maggiore supporto alle autorità prefettizie, perché vengano inviate ulteriori pattuglie per garantire una presenza costante sul territorio. Nei programmi c’è anche l’aggiornamento di un piano generale di sicurezza che coinvolga sia le aree centrali sia le periferie, tenendo conto del flusso turistico e delle criticità già emerse. Tra le priorità c’è il controllo delle strade che conducono agli approdi liberi, punti sensibili dove spesso si concentra il transito di persone e merci.
Lo scippo è successo intorno alle 22.30 di domenica, in via Vittorio Emanuele, a pochi passi dalla celebre piazzetta di Capri. Ara darzi, noto lord inglese, era in transito quando è stato avvicinato e derubato da uno o più malviventi. L’azione rapida e violenta ha sconvolto la comunità e i turisti presenti, generando preoccupazione per la sicurezza nelle zone più frequentate dell’isola. L’evento ha sollevato un dibattito urgente fra gli abitanti e le autorità, viste anche le conseguenze che episodi del genere potrebbero avere sull’immagine di Capri e sul turismo. Chi conosce l’isola sa quanto il centro storico sia meta quotidiana di migliaia di visitatori, e la reazione delle istituzioni si è fatta immediata, con la convocazione del vertice nella sede del Comune.
L’incontro di Capri rappresenta un passaggio cruciale per rispondere con prontezza a episodi violenti che non devono ripetersi. Il controllo del territorio resta al centro di uno sforzo che coinvolge direttamente la comunità e le autorità, sotto la guida del sindaco Falco. Le iniziative da portare avanti nelle prossime settimane vanno viste come parte di un impegno più ampio per difendere l’immagine dell’isola e tutelare chi la vive e la sceglie come meta di vacanze.
Il centrodestra italiano resta diviso sulle candidature per le elezioni regionali in programma entro la…
Una vicenda di provocata aggressione sessuale ha scosso Benevento a metà giugno 2025. Un uomo…
Nella periferia di Latina, gli incendi di vegetazione rappresentano un problema ricorrente, soprattutto nelle zone…
La regione Lazio ha lanciato un nuovo progetto digitale dedicato alle imprese agricole che svolgono…
Nel comune di ardea, i carabinieri della tenenza locale hanno portato avanti un’indagine su un…
L’episodio che ha portato allo scontro tra lo scrittore-alpinista mauro corona e il sindaco di…