La riqualificazione della piazza dello Scalo, presentata come un progetto che avrebbe restituito al quartiere un nuovo spazio di socialità e rispetto, dopo poche settimane dall’inaugurazione, mostra un quadro peggiorato sotto molti punti di vista. Le condizioni di degrado sono evidenti, e numerosi cittadini esprimono amarezza e delusione per una trasformazione che sembra svanita con il tempo. Sullo sfondo, Forza Italia denuncia la situazione e chiede interventi precisi per rispondere alle criticità emerse. Parallelamente, il partito annuncia un nuovo dipartimento sanità a Frosinone, con figure di riferimento per intervenire sulle priorità del territorio.
La piazza dello Scalo avrebbe dovuto diventare un punto d’incontro per famiglie, bambini e anziani. Invece, a poche settimane dall’apertura, si presenta come un luogo invaso da rifiuti, bottiglie rotte sparse ovunque e segni evidenti di degrado. Persone senza fissa dimora si accomodano sulle panchine fin dalle prime ore del mattino, mentre si registrano risse e situazioni di tensione tra extracomunitari. I frequentatori raccontano di una situazione di abbandono, dove la sicurezza è messa a dura prova e il rispetto per gli spazi pubblici cede il passo a comportamenti scorretti.
Le piante e i giardini appaiono trascurati, con erba secca e parti che mostrano evidente mancanza di manutenzione. Le fontane, che avrebbero dovuto rappresentare un elemento di decoro e attrattiva, sono ridotte a una misera fontanella, deludendo le aspettative di un ambiente curato. Il sistema di videosorveglianza, installato in maniera parziale solo in alcune parti della piazza e non nei giardinetti, sembra non funzionare adeguatamente. Questo lascia libero campo alla proliferazione di bivacchi e atti illeciti, mentre le forze dell’ordine sono quasi assenti durante le ore critiche.
Questa condizione ha portato numerose famiglie a evitara la zona, preoccupate dalla mancanza di sicurezza e spazi per i loro bambini. In particolare si sottolinea come gli spazi gioco promessi non siano ancora stati allestiti o risultino inadeguati. Nonostante gli annunci di un “gioiello urbano”, la realtà dimostra uno spazio dove la socialità non può prosperare, anzi, il degrado rischia di compromettere l’intero quartiere.
Le critiche più dure arrivano da Pasquale Cirillo, segretario cittadino di Forza Italia, che parla apertamente di un progetto tradito. Cirillo rivolge un appello diretto al sindaco Mastrangeli, rimarcando come le promesse fatte pubblicamente siano state disattese in modo clamoroso. Secondo lui, la piazza dello Scalo sta diventando emblematico esempio di un abbandono pubblico che non riguarda solo la gestione degli spazi, ma tocca la sicurezza dei residenti.
Fra le richieste avanzate emergono la necessità di un presidio fisso e costante della Polizia Locale, per monitorare e prevenire fenomeni di bivacco e consumo di alcolici su suolo pubblico. Viene chiesto un piano di pulizia e manutenzione regolare, con interventi quotidiani per evitare il degrado urbano. Cirillo sottolinea l’urgenza di installare un sistema di videosorveglianza attivo e funzionante, inclusi i giardini e non solo le aree principali della piazza.
La richiesta si estende anche ai giochi per bambini: non basta inaugurare spazi o strutture a scopo mediatico, ma servono aree attrezzate e fruibili in sicurezza. Forza Italia si impegna a far sentire la voce di chi non vuole cedere al decadimento degli spazi pubblici. Le famiglie che evitano la piazza non solo denunciano un disagio sociale ma perdiamo anche occasioni di aggregazione con effetti negativi sul tessuto urbano.
Mentre si registra la protesta per il degrado dello Scalo, Forza Italia Frosinone annuncia l’avvio di un nuovo Dipartimento Sanità Provinciale, con l’obiettivo di contribuire concretamente alle politiche sanitarie della zona. A guidare il progetto è stato nominato il dottor Fabio Colasanti, figura conosciuta sia nel pubblico che nel privato, con anni di esperienza nel campo sanitario.
Il dipartimento avrà una struttura articolata in due ambiti territoriali: il dottor Angelo Tavani si occuperà dell’area nord della provincia, mentre il dottor Gaetano Marrocco sarà il responsabile per l’area sud. Il coordinamento complessivo dei dipartimenti provinciali spetta all’avvocato Pasquale Cirillo, già attivo in politica e impegno civico.
I responsabili hanno sottolineato l’importanza che questo gruppo assuma un ruolo di supporto concreto per affrontare le sfide nei servizi sanitari locali. Forza Italia punta a proporre soluzioni dirette e a farsi portavoce sia delle esigenze che delle criticità che emergono nella sanità della provincia. Seguendo questa linea, l’iniziativa vuole essere una risposta pragmatica per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
lega antivivisezionista ammessa come parte civile nel processo per l’uccisione dell’orsa amarena ad avezzano La…
La roma ha ripreso la preparazione estiva nella sede di trigoria, lavorando intensamente in vista…
Una scossa di terremoto di magnitudo 4 ha colpito il quartiere di bagnoli, nel cuore…
La procura di torre annunziata e la guardia di finanza hanno avanzato una serie di…
La giunta della regione Lazio ha approvato un programma di interventi infrastrutturali che coinvolge gli…
Il dibattito sull’utilizzo degli animali nei circhi torna al centro dell’attenzione con nuove accuse e…