Home Notizie Diminuisce la pena per costantino bonaiuti condannato per l’omicidio di martina scialdone a roma
Notizie

Diminuisce la pena per costantino bonaiuti condannato per l’omicidio di martina scialdone a roma

Share
Share

La Corte d’Assise d’Appello di Roma ha deciso di ridurre la pena inflitta a costantino bonaiuti, l’ingegnere responsabile dell’omicidio dell’avvocata martina scialdone. Il delitto risale al 13 gennaio 2023, quando la vittima fu uccisa davanti a un ristorante nella zona dell’Appio Latino, città di roma. La sentenza di secondo grado ha escluso l’aggravante della premeditazione, abbassando così la condanna da ergastolo a 24 anni e 8 mesi.

La sentenza d’appello: esclusa la premeditazione e ridotta la pena

In appello, i giudici romani hanno rivalutato le circostanze dell’omicidio, escludendo l’aggravante della premeditazione che aveva portato all’ergastolo in primo grado. Questa decisione ha inciso notevolmente sulla pena, tagliando ben oltre 15 anni rispetto alla condanna iniziale. La Corte d’Assise ha motivato la sentenza con elementi che, a loro avviso, non giustificano l’intenzione pianificata del delitto.

L’episodio e il contesto

L’episodio si era verificato nella serata del 13 gennaio 2023, quando bonaiuti, con un colpo di pistola, ha ucciso martina scialdone all’esterno di un locale pubblico nel quartiere Appio Latino di roma. La vicenda aveva attirato l’attenzione mediatica per la brutalità del fatto e per la notorietà della vittima, stimata professionista nel campo legale.

L’eliminazione dell’aggravante risponde a una diversa interpretazione della dinamica dell’azione, che gli esperti della corte hanno ritenuto improvvisata e non preparata con anticipo. La riduzione della pena riflette dunque una valutazione meno severa ma non elimina la responsabilità dell’imputato.

La reazione della famiglia e le conseguenze mediatiche

La famiglia di martina scialdone ha espresso forte delusione a seguito della sentenza della Corte d’Appello. Viviana, madre della vittima, ha esternato il suo rammarico in maniera chiara: “si aspettava la conferma dell’ergastolo e ritiene che in casi simili di femminicidio la giustizia abbia adottato misure più severe.”

Le parole di viviana fanno riferimento a un contesto nazionale nel quale altri processi contro aggressori o assassini di donne sono arrivati a condanne all’ergastolo proprio per rafforzare la tutela delle vittime di violenza. La sentenza di riduzione rappresenta, per la famiglia, un passo indietro e una mancata affermazione piena del diritto alla giustizia.

Dibattito pubblico e possibili sviluppi

Nel dibattito pubblico, la notizia ha alimentato discussioni sulle pene adeguate in casi di violenza contro le donne, sottolineando la delicatezza con cui la magistratura deve trattare questioni di questa natura. Nelle prossime fasi si potrà valutare una possibile revisione della decisione o altre iniziative legali da parte della famiglia.

LEGGI ANCHE
Arrestato a Benevento un uomo per tentata violenza sessuale su una giovane il 12 giugno scorso

Il contesto dell’evento e i risvolti sul quartiere appio latino

Il delitto di martina scialdone si è consumato in un punto frequentato di roma, la zona dell’Appio Latino, nota per i suoi ristoranti e luoghi di incontro. Un’aggressione così violenta in un luogo pubblico ha scioccato la comunità locale, suscitando preoccupazione sulla sicurezza nei quartieri cittadini.

Dall’episodio sono scaturite diverse iniziative di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne, attivate da associazioni e gruppi di cittadini. Le istituzioni locali hanno assicurato di monitorare la situazione e di intervenire in modo da evitare il ripetersi di simili tragedie.

Attenzione mediatica e sociale

Le indagini e il procedimento giuridico hanno contribuito a tenere alta l’attenzione sul problema della violenza di genere nella capitale, sia nei media che nelle discussioni pubbliche. Il caso ha evidenziato anche le difficoltà di valutare dinamiche complicate nel processo penale, specie in relazione alla distinzione tra un gesto impulsivo e una volontà premeditata.

Le decisioni della Corte d’Appello hanno quindi ripercussioni importanti non solo per le parti coinvolte ma anche per il tessuto sociale che si confronta con questi fatti drammatici nel quotidiano. La vicenda resta un punto di riferimento per dibattiti e riflessioni sul valore delle sentenze in tema di femminicidio.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001