Home Notizie Disinfestazione larvicida a cisterna per il controllo del virus West Nile nelle caditoie e tombini
Notizie

Disinfestazione larvicida a cisterna per il controllo del virus West Nile nelle caditoie e tombini

Share
Share

L’amministrazione comunale di Cisterna ha programmato un intervento massiccio di disinfestazione larvicida a partire dal 23 luglio, focalizzato su tombini e caditoie. Questo intervento fa parte delle misure adottate per contrastare la diffusione del virus West Nile , una presenza ormai monitorata sul territorio. Il virus, trasmesso dalle zanzare, rappresenta un rischio per la salute pubblica e spinge le autorità locali ad azioni coordinate per ridurre le colonie di insetti vettori.

Quando e dove avverrà l’intervento di disinfestazione

L’azione di disinfestazione larvicida si concentrerà su tutto il territorio comunale di Cisterna, ma inizierà in particolari aree dove tombini e caditoie sono maggiormente presenti. Le zone interessate comprendono Corso della Repubblica, dal centro fino all’uscita della Croce, il quartiere dei Musicisti, il Campus dei Licei di via Einaudi, oltre a varie parti della città come Cisterna vecchia, Collina dei Pini, e il quartiere San Valentino. Altri luoghi coinvolti includono le aree intorno alle scuole Alfonso Volpi e Plinio Il Vecchio, la zona delle Poste, la stazione ferroviaria, Quartiere Franceschetti, Olmobello, Cerciabella, Borgo Flora e Prato Cesarino.

Obiettivo dell’intervento del 23 luglio

L’intervento partirà il 23 luglio e riguarderà esclusivamente la disinfestazione delle caditoie e dei tombini per il trattamento larvicida, prevenendo così lo sviluppo delle uova e lo schiudersi delle zanzare prima che possano diffondere il virus.

Il ruolo del comune e la cooperazione sanitaria

Il sindaco di Cisterna, Valentino Mantini, ha comunicato chiaramente che l’azione è stata pianificata in stretto accordo con il Dipartimento di Prevenzione Sanità Igiene Pubblica della ASL di Latina. Lo scopo è limitare il rischio di diffusione del virus attraverso una serie di interventi pubblici diretti.

Mantini ha inoltre richiamato i cittadini a collaborare concretamente nelle loro aree private — giardini, balconi e terrazzi — dove l’eliminazione di ristagni d’acqua e di altri potenziali siti di riproduzione delle zanzare è fondamentale per sostenere l’efficacia del programma di disinfestazione.

Il sindaco ha sottolineato che la prevenzione domestica ha un peso grande nella lotta contro il virus, perché impedisce la proliferazione delle zanzare nel territorio urbano.

LEGGI ANCHE
Consegnato il premio manzi agli studenti più meritevoli degli istituti giuridico-economici di latina

Cosa devono sapere i cittadini durante l’intervento

La giornata dedicata agli interventi larvicidi, quella del 23 luglio, non richiede particolari precauzioni da parte dei residenti. Il trattamento è mirato esclusivamente a tombini e caditoie, quindi non è previsto alcun impatto diretto sulle persone o animali domestici. La cittadinanza potrà seguire le operazioni senza bisogno di lasciare le proprie abitazioni o adottare protezioni straordinarie.

Le autorità comunali hanno voluto evitare allarmismi, confermando che gli interventi si svolgeranno in sicurezza e con prodotti specifici per la disinfestazione larvicida.

Approfondimenti e documentazione ufficiale

Per ulteriori dettagli, l’ordinanza firmata dal sindaco il 18 luglio è disponibile sul sito ufficiale del Comune di Cisterna, dove vengono esplicitate tutte le norme e i punti chiave dell’intervento.

Chiunque voglia approfondire può consultare quel documento per avere informazioni aggiornate e legalmente vincolanti.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001