Home Notizie dramma nel khyber pakhtunkhwa: 48 morti e decine di feriti per le piogge monsoniche in pakistan
Notizie

dramma nel khyber pakhtunkhwa: 48 morti e decine di feriti per le piogge monsoniche in pakistan

Share
Share

Negli ultimi due giorni il pakistan ha affrontato una tragedia causata da forti piogge monsoniche che hanno colpito diverse regioni, soprattutto nella provincia di khyber pakhtunkhwa. Il maltempo ha provocato allagamenti e smottamenti che hanno causato la morte di almeno 48 persone e il ferimento di più di sessanta. Le autorità locali sono scese in campo per gestire una situazione di emergenza che si è aggravata rapidamente. Le immagini che arrivano dalle zone colpite mostrano la violenza di queste piogge, fenomeno ormai sempre più frequente e intenso.

La provincia di khyber pakhtunkhwa e l’impatto devastante delle piogge

Khyber pakhtunkhwa si conferma la regione più colpita dal maltempo negli ultimi due giorni. Le forze di soccorso hanno registrato qui 19 morti e almeno sei feriti, vittime della furia delle acque e dei cedimenti strutturali di abitazioni. Tra i casi più dolorosi, almeno dieci membri di una famiglia di turisti hanno perso la vita annegando nel fiume swat, sorpresi da un’improvvisa piena mentre si trovavano vicino alla riva. In queste ore le squadre di soccorso stanno lavorando per ritrovare eventuali dispersi e mettere in sicurezza le aree a rischio. Il territorio montuoso e l’alta densità abitativa lungo i corsi d’acqua contribuiscono a rendere difficile e pericoloso ogni intervento.

Le condizioni meteorologiche hanno provocato anche crolli di edifici, che sommati agli allagamenti, hanno reso la situazione critica. Gli abitanti sono stati costretti a lasciare le proprie case per mettersi in salvo, con molte famiglie sfollate che si rivolgono alle autorità cercando assistenza. Gli ospedali del posto segnalano un aumento delle richieste di cure e assistenza per ferite causate soprattutto da cadute e ustioni.

Le operazioni di soccorso e la risposta del governo locale

Le amministrazioni locali sono impegnate in operazioni di soccorso da due giorni e continuano a mobilitare risorse umane e materiali per contenere gli effetti del maltempo. Le squadre di emergenza lavorano senza pausa per evacuare le aree più colpite. Le autorità hanno predisposto rifugi temporanei per le famiglie costrette a lasciare le proprie abitazioni e stanno distribuendo cibo e medicine. La priorità resta quella di salvare vite e limitare i danni alle infrastrutture.

Il governo federale ha stanziato fondi di emergenza e inviato rinforzi nelle zone più critiche, collaborando con organizzazioni di volontariato e agenzie internazionali. Viene monitorata la situazione dei fiumi che continuano a innalzarsi, per prevedere eventuali nuove inondazioni. Inoltre si sta provvedendo a ricostruire almeno temporaneamente le strade e i ponti danneggiati per permettere un rapido intervento dei mezzi di soccorso.

La pressione su chi coordina le attività di emergenza resta alta, soprattutto in considerazione della scarsità di risorse disponibili in questa stagione. Molti degli attuali abitanti vivono in condizioni precarie che rendono arduo ogni tipo di protezione da eventi climatici estremi.

LEGGI ANCHE
Come il superminimo influisce sulla busta paga dei lavoratori dipendenti nel 2025

Piogge monsoniche e cambiamenti climatici: una minaccia in crescita per il subcontinente asiatico

Il fenomeno delle piogge monsoniche si manifesta ogni anno in questa parte del mondo tra giugno e settembre, ma negli ultimi tempi ha espresso forti variazioni nei livelli di quantità e intensità delle precipitazioni. In pakistan in particolare, i monsoni stanno causando conseguenze sempre più gravi. L’area interessata, estesa e varia, vede spesso tempeste brevi ma molto violente, intensificate anche da mutamenti climatici che alterano i modelli stagionali.

Gli scienziati mettono in guardia dall’aumento della frequenza di eventi estremi legati a piogge intense e inondazioni improvvise. Questo clima irregolare mette a rischio non solo la popolazione ma agricoltura e infrastrutture fondamentali in paesi che faticano a gestire danni di vasta portata. In questa stagione 2025, i segnali di peggioramento sono evidenti in diverse regioni del subcontinente, dove le emergenze di questo tipo diventano quasi la norma.

Nel pakistan, la necessità di strategie di adattamento appare urgente per salvaguardare chi vive in zone a rischio e per ridurre le vittime legate a eventi naturali. Le violente piogge che si sono abbattute nel khyber pakhtunkhwa lo dimostrano senza appello.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001