l’istituto di storia e di arte del lazio meridionale ha organizzato due eventi legati alla cultura e alla letteratura locale nelle città di alatri e anagni. le iniziative, in programma per i venerdì 4 e 11 luglio 2025, valorizzano nuove pubblicazioni che approfondiscono la storia e le tradizioni del territorio, con il sostegno del ministero della cultura. tra presentazioni, confronti e momenti conviviali, si ripercorrono temi storici e riti locali che arricchiscono il patrimonio culturale della regione.
Presentazione del libro di don claudio pietrobono ad alatri
venerdì 4 luglio 2025, nella biblioteca comunale “luigi ceci” di alatri, si svolgerà la presentazione del volume “le diocesi del lazio meridionale di fronte alla crisi rivoluzionaria ”. l’opera è stata curata da don claudio pietrobono e vanta il contributo del ministero della cultura. l’appuntamento è fissato per le 18, momento in cui saranno illustrati i contenuti dello studio, incentrato sugli effetti della rivoluzione francese e degli sconvolgimenti politici su diocesi e comunità religiose del lazio meridionale.
Un quadro storico preciso e documentato
il libro affronta in modo dettagliato le trasformazioni e le reazioni all’interno del territorio, offrendo un quadro storico preciso e documentato capace di interessare storici e appassionati del periodo. l’incontro rappresenta un’occasione per ascoltare direttamente l’autore e scoprire gli approfondimenti legati alle sfide religiose e sociali del tempo.
La nuova edizione “un brindisi ai libri” ad anagni con presentazioni e degustazioni
l’11 luglio 2025, sempre di venerdì e alle 18, si sposterà l’attenzione ad anagni, nel giardino ousmane, dove tornerà l’appuntamento dal titolo “un brindisi ai libri”. questa iniziativa, organizzata dall’isalm in collaborazione con le associazioni sconfinatamente e diritto alla salute, gode anch’essa del patrocinio e del sostegno del ministero della cultura.
Presentazioni di nuovi volumi
qui saranno presentate le ultime pubblicazioni promosse dall’istituto, incluso il volume di don pietrobono mostrato la settimana precedente ad alatri. il calendario delle presentazioni include inoltre altri titoli di interesse storico e locale. si leggerà degli statuti di sgurgola, curati da gioacchino giammaria, presidente dell’isalm, insieme a lorenzo spaziani.
verrà trattata l’analisi degli insediamenti medievali sui lepini occidentali attraverso gli atti del convegno tenuto a cori il 20 maggio 2023, a cura di clemente ciammaruconi ed ettore di meo. la chiesa di san pancrazio sarà invece al centro di uno studio di flavia colonna, mentre i riti pasquali di alatri compariranno nel lavoro di emma ritarossi.
infine, sarà presentato un volume dedicato a casalvieri, curato da giampiero raspa, wanda recchia galia e antonio iacobelli. questa varietà di temi rispecchia la ricchezza culturale della zona e l’impegno di studiosi e appassionati nel documentarla.
Un momento conviviale per chiudere la serata con brindisi e prodotti locali
oltre alle presentazioni, la serata all’interno del giardino ousmane si concluderà con un momento di convivialità: sarà organizzato un brindisi accompagnato da spumante e dolci tipici della zona. questo gesto vuole celebrare non solo i libri e le ricerche storiche, ma anche la condivisione culturale e sociale tra i partecipanti.
la formula attrae un pubblico variegato, capace di apprezzare sia la scoperta di contenuti storici, sia l’occasione di incontrare autori e esperti in un’atmosfera rilassata. l’evento conferma così il ruolo del libro come veicolo di conoscenza e momento di aggregazione sul territorio.
Un impegno per la valorizzazione della storia locale nel lazio meridionale
gli appuntamenti proposti dall’isalm per luglio 2025 rispondono a un interesse continuo verso la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del lazio meridionale. le pubblicazioni presentate offrono approfondimenti su argomenti che spaziano dai passaggi rivoluzionari dell’area alla vita religiosa e civica, passando per le tradizioni e i borghi minori.
attraverso queste iniziative, la ricerca locale trova un luogo dove farsi conoscere e apprezzare, incoraggiando la partecipazione di studiosi, cittadini e appassionati. il coinvolgimento di associazioni e amministrazioni locali contribuisce a far emergere il valore del territorio, creando un terreno fertile per nuove esplorazioni e scoperte.