Categories: Notizie

È morto pasquale corriere, storico protagonista del socialismo e della cultura all’aquila

Pasquale Corriere, figura di rilievo della politica e della cultura aquilana, è scomparso a 86 anni. Nato a Celano ma cresciuto all’Aquila, ha dedicato gran parte della sua vita a valorizzare il territorio e a dare nuova vita al Santuario di San Pietro della Ienca, trasformandolo in un centro di devozione a san Giovanni Paolo II e in un punto di riferimento culturale per tutta la regione.

La vita di pasquale corriere e il suo legame con l’aquila

Pasquale Corriere nasce a Celano e si trasferisce presto all’Aquila, città dove ha vissuto e lavorato per tutta la vita. È stato consigliere e assessore comunale, con un impegno costante nella valorizzazione del territorio, soprattutto nella zona di San Pietro della Ienca, ai piedi del Gran Sasso. Qui Corriere ha contribuito a far emergere il Santuario come luogo simbolico di fede e cultura.

Attività culturali e rapporti influenti

Il suo lavoro non si è limitato al solo ambito politico, ma ha coinvolto anche attività culturali. Ha mantenuto rapporti stretti con figure di rilievo come il cardinale Stanislao Dziwisz, segretario particolare di san Giovanni Paolo II per quasi trent’anni. Negli anni più recenti, Pasquale ha ideato e promosso “Il Giardino letterario“, una rassegna culturale che ha attirato l’attenzione e favorito la crescita della scena culturale locale.

Il rilancio del santuario della ienca come simbolo di fede e cultura

Il principale lascito di Corriere resta il Santuario della Ienca. Situato ai piedi del Gran Sasso, questo luogo ha cambiato volto grazie ai suoi sforzi. Corriere ha saputo trasformare un’area poco conosciuta e poco frequentata in un sito di riferimento per la devozione a san Giovanni Paolo II, accogliendo pellegrini e visitatori.

Un cambio culturale significativo

Non si è trattato solo di una trasformazione fisica del luogo, ma anche di un cambio culturale: grazie a Corriere, la Ienca ha acquisito un valore simbolico forte, capace di coniugare spiritualità con iniziative culturali. Il risultato è stato un punto di aggregazione per tutta la comunità aquilana e un’eredità ben riconosciuta da istituzioni e cittadini.

I messaggi di cordoglio e il ricordo delle istituzioni locali e nazionali

La scomparsa di Pasquale Corriere ha provocato numerose manifestazioni di cordoglio. Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha ricordato Corriere come “un uomo di visione e servizio”, sottolineando il ruolo chiave che ha avuto nella storia recente della città. Ha inoltre espresso vicinanza alla famiglia, composta dalle figlie Nadia, Roberta e Franca.

Tributi da figure politiche rilevanti

Anche figure politiche di spicco hanno voluto tributare l’ultimo saluto a Corriere. Tra questi, i senatori Guido Quintino Liris di Fratelli d’Italia e Michele Fina del Pd. Il primo lo ha definito “un punto di riferimento per l’Aquila”, il secondo lo ha ricordato come “uomo di relazioni sincere e impegno civico”. L’ex sindaco Massimo Cialente ha rappresentato il cordoglio del Pd provinciale, mettendo in risalto il contributo di Corriere nel rilancio della Ienca.

Il ruolo di pasquale corriere nel tessuto sociale e culturale cittadino

Corriere era riconosciuto come una figura chiave anche nell’ambito del turismo e dello sviluppo culturale. L’assessore al Turismo, Ersilia Lancia, ha descritto la sua opera come quella di “un custode appassionato del borgo della Ienca”, luogo ripreso e rinato grazie all’iniziativa di Corriere.

Apprezzamenti e riconoscimenti ufficiali

Il presidente del Consiglio comunale, Roberto Santangelo, ha evidenziato la capacità di Corriere di trasformare la Ienca in un presidio di fede e cultura, mentre rappresentanti del gruppo consiliare e associazioni locali hanno ricordato la sua costante dedizione alla vita pubblica. La Regione Abruzzo, attraverso il vicepresidente Emanuele Imprudente, ha inviato un saluto personale nel ricordo di “un compagno di strada sincero”.

La cerimonia funebre e l’ultimo saluto alla comunità

I funerali di Pasquale Corriere si terranno mercoledì 25 giugno alle 16 nella chiesa di San Pietro della Ienca, proprio a pochi passi dal luogo che ha contribuito a rinvigorire. La cerimonia rappresenta un momento di raccolta per tutti i cittadini, le istituzioni e le associazioni che hanno voluto riconoscere il suo lavoro.

La lunga storia di Corriere, tra politica e cultura, lascia un segno profondo nella memoria collettiva dell’Aquila. Il suo impegno ha trasformato idee in luoghi e iniziative concrete, segnando un capitolo importante nella vita della città e della sua comunità.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Violenta aggressione a san felice circeo: giovane studente colpito con tirapugni sul viso durante la notte

Un ragazzo universitario è stato vittima di un’aggressione brutale a san felice circeo nel corso…

10 minuti ago

Rafforzata la presenza istituzionale dell’osservatorio OPTIME dopo la presentazione del rapporto 2025 sul mercato elettronico

L’osservatorio OPTIME ha consolidato il proprio ruolo istituzionale in seguito alla presentazione del rapporto 2025…

12 minuti ago

Lutto a alatri per la morte di gabriele antonucci, giovane ragazzo che ha combattuto contro una grave malattia

La piccola comunità di Alatri piange la scomparsa di Gabriele Antonucci, un giovane che ha…

48 minuti ago

Sindaci di latina si confrontano con asl per fermare la diffusione del virus West Nile e coordinare interventi

La provincia di Latina affronta con crescente attenzione i casi di virus West Nile che…

1 ora ago

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

9 ore ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

9 ore ago