Home Notizie Emergenza medici al pronto soccorso di isernia: carenze e nuovi incarichi in molise
Notizie

Emergenza medici al pronto soccorso di isernia: carenze e nuovi incarichi in molise

Share
Share

Il Molise continua a affrontare gravi difficoltà nella copertura medica degli ospedali regionali, con particolare attenzione al pronto soccorso di Isernia. La carenza di personale sanitario ha raggiunto livelli tali da mettere a rischio la gestione delle attività essenziali in struttura. L’azienda sanitaria regionale ha avviato iniziative per tamponare la situazione che, tuttora, non accenna a migliorare.

Criticità al pronto soccorso di isernia e impatto sulla gestione del personale

Il responsabile del pronto soccorso dell’ospedale Veneziale di Isernia ha recentemente segnalato all’Asrem una situazione critica causata dalla perdita improvvisa di medici dirigenti. In particolare, la gestione dell’attività ha subito grandi difficoltà in seguito alla dimissione di due dirigenti medici, un evento che ha ridotto in modo significativo il numero di specialisti in servizio.

Tra le due sedi di Isernia e Agnone, attualmente, il numero di medici in attività è di 7 unità su un totale previsto di 18. Questo divario mette a dura prova la capacità del pronto soccorso di far fronte alle emergenze quotidiane con l’adeguata tempestività. Il medico responsabile ha inoltre lanciato un allarme, spiegando che altri dirigenti medici sono pronti a lasciare il loro incarico nel caso in cui la carenza di personale non dovesse risolversi nel breve periodo.

La situazione si presenta quindi come un vero e proprio campanello d’allarme, non solo per l’organico esiguo ma anche per la difficoltà nel mantenere stabile il personale medico già presente, il quale si trova a gestire turni gravosi e responsabilità sempre maggiori.

Azioni dell’asrem per contrastare la carenza di specialisti in medicina di emergenza

Per provare a colmare la crisi del personale negli ospedali molisani, l’Azienda sanitaria regionale ha lanciato un nuovo avviso pubblico rivolto a medici specialisti in medicina di emergenza-urgenza. L’obiettivo è assegnare 15 incarichi libero-professionali a figure competenti che possano intervenire rapidamente sul territorio.

La chiamata è aperta anche a medici che hanno conseguito la laurea in medicina e chirurgia, abilitati all’esercizio professionale e iscritti all’ordine dei medici. Viene inoltre considerata la disponibilità di dirigenti medici in pensione, esperti nella disciplina di medicina di emergenza, e di medici specializzandi. Questa ampia platea di possibili candidati punta a dare nuove risposte urgenti, in attesa di stabilizzare gli organici con incarichi di maggiore durata.

L’iniziativa dimostra la volontà della regione di mettere in campo misure immediate, per evitare il collasso delle strutture coinvolte e garantire continuità nell’assistenza sanitaria, garantendo la risposta alle emergenze.

LEGGI ANCHE
16 voli dirottati dall'aeroporto leonardo da vinci per maltempo sul litorale romano, traffico aereo rallentato

Impatto della carenza medica sui servizi ospedalieri in molise e prospettive future

La riduzione drastica del personale medico negli ospedali molisani ha effetti diretti sulla qualità e sui tempi dell’assistenza offerta ai pazienti. Pronto soccorso come quello di Isernia si trovano sotto pressione, con il rischio di aumenti nei tempi di attesa e nella fatica di chi rimane in servizio.

L’emergenza si riflette anche sulla possibilità di assicurare turni regolari e coperture adeguate durante tutto l’arco delle 24 ore. Si rischia così un circolo vizioso dove la mancanza di personale genera stress e ulteriore fuga di medici verso altri incarichi o regioni.

I tentativi di reclutamento, come quelli messi in atto dall’Asrem, possono alleviare la situazione ma non rappresentano una soluzione definitiva senza interventi più strutturati. La situazione può aggravarsi se i dirigenti medici in servizio decideranno di formalizzare le dimissioni annunciate.

In questo contesto, gli sforzi per trovare nuove risorse diventano cruciali per preservare la funzionalità essenziale dei servizi sanitari molisani e mantenere livelli accettabili di assistenza per la popolazione.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001