Home Notizie Esplosione al distributore al Prenestino danneggia abitazioni e scuole, aria e terreno sotto controllo
Notizie

Esplosione al distributore al Prenestino danneggia abitazioni e scuole, aria e terreno sotto controllo

Share
Share

Un’esplosione improvvisa al distributore di carburante nel quartiere Prenestino ha causato danni consistenti a edifici residenziali e scolastici, creando allarme tra i residenti. Sia l’aria che il terreno della zona sono stati immediatamente messi sotto osservazione per tutelare la salute pubblica e prevenire ulteriori rischi ambientali.

Danni alle abitazioni e scuole dopo l’esplosione: cosa è successo

L’esplosione ha provocato danni diffusi alle case e alle scuole attorno al distributore. Le finestre sono andate in frantumi, cornicioni sono caduti e diverse scuole hanno subito danni significativi alle loro strutture. Gli abitanti raccontano che il boato è stato così forte da sembrare un’esplosione di bomba. I vetri rotti e le porte divelte hanno reso alcune zone pericolose e inagibili.

Scuole colpite e misure adottate

Tra gli edifici più colpiti c’è la scuola Romolo Balzani, dichiarata non agibile, mentre altri istituti come l’IC Simonetta Salacone hanno riportato gravi danni strutturali, anche se erano vuoti per il periodo di vacanza. Le attività scolastiche sono state sospese, compresi gli esami di maturità in svolgimento al liceo paritario Cavanis, che sono stati rinviati a una diversa sede. Il liceo Kant, evacuato in fretta dopo il danneggiamento di vetri e porte durante i corsi di recupero, non ha registrato feriti ma resta sotto osservazione.

Le autorità locali e il ministero dell’Istruzione hanno attivato interventi urgenti per verificare le condizioni degli edifici e garantire la sicurezza degli studenti e del personale. Al momento, si stanno organizzando spazi alternativi per accogliere gli studenti dei plessi danneggiati.

Monitoraggio della qualità dell’aria dopo l’esplosione

Dopo l’esplosione, una colonna di fumo denso si è innalzata nell’area, costringendo i residenti a proteggersi con mascherine. L’agenzia Arpa ha subito attivato il monitoraggio della qualità dell’aria per rilevare eventuali sostanze tossiche. Le autorità sanitarie hanno quindi raccomandato di tenere chiuse porte e finestre e di evitare l’uso di aria condizionata per impedire l’ingresso di aria contaminata negli ambienti interni.

Il carburante coinvolto, una miscela di propano e butano, può causare disturbi neurologici, nausea e vertigini se inalato in concentrazioni elevate. La protezione civile ha invitato i cittadini a tenersi lontani dalla zona dell’esplosione e nelle aree fino a tre chilometri dal punto dell’incidente. Sono inoltre stati sospesi i consumi di prodotti ortofrutticoli coltivati negli immediati dintorni, per precauzione verso possibili contaminazioni dovute ai residui di combustione depositati sui terreni.

LEGGI ANCHE
Deltaplano precipita ad anagni durante l’atterraggio, pilota 32enne trasportato in ospedale in codice rosso

Precauzioni ambientali e sanitarie

Le misure adottate puntano a prevenire effetti sulla salute e sul territorio, con un monitoraggio costante da parte delle autorità competenti.

Interventi di emergenza e assistenza alle famiglie colpite

Il Comune e il V Municipio hanno segnalato come prioritarie le esigenze delle famiglie rimaste senza abitazione a causa dei danni subiti. Le parrocchie nella zona hanno messo a disposizione pasti e accoglienza per chi è stato costretto a lasciare la propria casa.

Le autorità seguono costantemente l’evoluzione della situazione, lavorando per garantire assistenza e coordinare gli interventi di ripristino delle strutture danneggiate. Sono in corso verifiche per valutare l’entità complessiva dei danni, mentre si cerca una sistemazione temporanea per chi ha perso il proprio domicilio. I servizi locali invitano alla prudenza e a rispettare le indicazioni per evitare rischi legati alla presenza di sostanze nocive nell’aria o nel terreno.

Questi eventi hanno segnato profondamente il quartiere Prenestino, che resta sotto stretta osservazione per eventuali sviluppi nelle prossime ore.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001