Il legame tra gli ex studenti del liceo leoniano dell’istituto bonifacio VIII di Anagni sembra mantenersi vivo nel tempo in maniera profonda. Non si tratta solo di un ricordo affettuoso, ma di una vera riconoscenza verso un percorso formativo che ha inciso a fondo sulle loro vite, non solo dal punto di vista accademico, ma umano. In diverse occasioni, gli ex alunni tornano a raccontare la loro esperienza, dimostrando come quella scuola continui a influenzare la loro crescita personale e professionale.
Il 14 luglio 2025, Elia Tucci, ventiquattrenne ex studente del liceo leoniano, ha conseguito la laurea magistrale in Economia con 110 e lode all’Università la Sapienza di Roma. La sua tesi ha preso come tema proprio il ruolo che la sua scuola ha avuto nella sua crescita: “Educazione e Terzo Settore: fondazioni scolastiche come motore di sviluppo sociale ed economico. Il caso della fondazione bonifacio VIII”. Questo studio mette in luce come la scuola, attraverso iniziative come la fondazione, possa rappresentare un motore per lo sviluppo non solo individuale ma anche della comunità.
La dedica che Elia ha lasciato nella sua tesi è particolarmente significativa: ringrazia la scuola e la dirigenza, sottolineando come abbiano nutrito non solo la sua mente ma anche la sua anima. Sottolinea la “sete inesauribile del vero” che la formazione ha fatto nascere dentro di lui. Questa frase richiama alla mente la citazione di Jean Jaurès che Elia stesso ha scelto per accompagnare il suo lavoro: “Non si insegna ciò che si sa o ciò che si crede di sapere: si insegna e si trasmette ciò che si è.”
Nel centro di Anagni, il liceo leoniano bonifacio VIII si distingue per un modello educativo accessibile che non punta all’esclusività. Non è mai stato considerato una scuola d’élite, ma piuttosto un luogo dove ogni ragazzo può trovare la propria strada attraverso l’istruzione. Qui, la formazione coniuga rigore e attenzione, disciplina e cura: è un ambiente dove si ascolta e si aiuta a diventare persone consapevoli, non solo studenti preparati.
L’istituto si fa carico di sostenere la partecipazione di tutti, anche di chi ha difficoltà economiche. Le borse di studio e i fondi dedicati a chi ha bisogno garantiscono a ogni ragazzo la possibilità di studiare in questa scuola “paritaria”. Questo aspetto è fondamentale, perché significa che qui il talento non si acquista con il denaro, ma si coltiva con il tempo e il supporto adeguato.
Gli studenti che escono dal bonifacio VIII sono spesso descritti come persone capaci e generose, con un profondo senso di impegno e passione. Il valore educativo su cui si basa questa scuola si costruisce anche su questi elementi, con una formazione radicata in principi stabili.
Per il prossimo settembre, l’istituto ha annunciato la presentazione pubblica della tesi di Elia Tucci durante un convegno aperto a tutta la cittadinanza. L’evento vuole essere un’occasione per mettere a fuoco il ruolo delle scuole paritarie radicate nel territorio e la loro capacità di farsi motore di sviluppo sociale, economico e formativo.
Questo appuntamento invita a riflettere su come un’istruzione nata e cresciuta in un contesto concreto possa influire sulle vite dei giovani e sull’insieme della comunità. Attraverso la testimonianza diretta di chi è passato da quelle aule, emerge una visione collettiva: chi ha vissuto l’esperienza del bonifacio VIII non smette mai di portarne dentro il valore. La comunità scolastica si presenta come un legame duraturo che continua oltre la fine degli studi.
La scuola stessa, nei commenti condivisi dall’istituto, afferma con chiarezza questo principio: “Una volta usciti da quelle aule, nessuno è davvero ex”. Le persone che hanno fatto parte di questa realtà portano con sé un pezzo di quella educazione, alimentando uno scambio continuo con il territorio e con le nuove generazioni.
L'episodio che ha visto la morte del dj michele noschese, noto come Godzi, durante un…
Una vicenda che richiama l’attenzione sull'importanza del controllo delle misure alternative alla detenzione, quella avvenuta…
Il futuro di Arescosmo spa si incrocia con una mossa precisa e studiata dell’imprenditore Daniele…
Nell’universo infantile, l’amicizia rappresenta un legame capace di influenzare profondamente il modo in cui i…
Nel quartiere dell'Appia Antica a Roma si è consumato un furto nella casa della vedova…
L'evento del 25 luglio 1965 al Newport Folk Festival ha segnato una svolta definitiva per…