Categories: Notizie

Torna “cinema sotto le stelle” a torre del greco con proiezioni agli ex molini marzoli

Dopo una lunga pausa, a torre del greco riprende l’appuntamento estivo con “cinema sotto le stelle”. La rassegna, ambientata negli ex molini meridionali marzoli, si propone di offrire spettacoli all’aperto in una cornice carica di storia e valore comunitario. Il programma, che si collega alla campagna nazionale “cinema revolution 2025” del ministero della cultura, prevede film italiani e europei a prezzi accessibili, con attenzione particolare anche alle persone con disabilità. Il calendario precederà per oltre un mese, promettendo serate di cinema a prezzi contenuti e un livello culturale di rilievo.

La rinascita degli ex molini meridionali marzoli come spazio di cultura e socialità

Gli ex molini meridionali marzoli, situati in via calastro, sono stati scelti come palcoscenico ideale per il ritorno di “cinema sotto le stelle”. Questo complesso industriale, ormai dismesso, è stato già valorizzato in passato durante la festa dei quattro altari, trasformandosi in luogo di incontro e scambio culturale per la comunità locale. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco luigi mennella, ha puntato con decisione a riconsegnare al quartiere uno spazio pubblico vivo, dove la cultura possa esercitare la sua potente funzione aggregativa.

Un centro pulsante di partecipazione collettiva

Il progetto non si limita a essere una semplice rassegna cinematografica ma vuole trasformare gli ex molini in un centro pulsante di partecipazione collettiva. La volontà è quella di contrastare l’abbandono e di riportare persone e idee in un ambiente urbano carico di memorie industriali. In questo modo, il sito torna ad avere una funzione sociale tangibile, una vera risorsa per torre del greco, inserita in un contesto storico importante per la città.

Programma e prezzi: cinema italiano e europeo a portata di tutti

La rassegna si svolgerà da venerdì 25 luglio a domenica 31 agosto 2025 con una programmazione interamente dedicata a film usciti nelle sale tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. Si parte con “parthenope”, il nuovo film del regista Paolo sorrentino, vincitore di un premio oscar, pellicola che promette un’apertura di alto profilo. La chiusura sarà affidata a titoli di ampio respiro come “la città proibita”, “jurassic world” e “superman”, capaci di attirare un pubblico più vasto in cerca di spettacolo ed epica.

Tariffe e accessibilità

La campagna nazionale “cinema revolution 2025” ha stabilito tariffe contenute: il biglietto per film italiani e europei costerà 3,50 euro, mentre per tre titoli americani il prezzo sarà di 5 euro. A chi ha disabilità è garantito l’ingresso gratuito, una scelta che rende l’offerta culturale inclusiva. I biglietti sono disponibili sia sul posto, presso il botteghino aperto dalle 19, sia online sul sito azzurroservice.net.

L’investimento culturale e il ruolo del comune di torre del greco

Dietro alla rassegna si muove il settore cultura del comune di torre del greco, diretto da gaetano camarda, con il sostegno diretto del sindaco luigi mennella. La giunta comunale ha deliberato che gli incassi derivanti dalla vendita dei biglietti saranno reinvestiti in attività culturali, sostenendo così un circuito virtuoso di produzione e fruizione artistica.

Scelta politica e rinascita culturale

L’uso degli ex molini come sede di questa manifestazione esprime una scelta politica netta: voler favorire una rinascita culturale a passo lento, ma costante, che tocchi la vita reale della gente e dia spazio alla socialità. Il progetto punta a coinvolgere cittadini e visitatori in un ambiente diverso dai tradizionali luoghi d’incontro, puntando sulla convivialità e sulla qualità delle proposte culturali.

Il ritorno di “cinema sotto le stelle” racconta un momento cruciale per torre del greco. Mette al centro uno spazio urbano per troppo tempo trascurato e vuole restituirlo alla città come punto di attrazione e riflessione. L’attenzione al cinema europeo e italiano si unisce quindi alla valorizzazione del patrimonio cittadino. Le serate al fresco di via calastro attendono un pubblico che desidera una trama diversa, fatta di storie e immagini sotto il cielo aperto dell’estate.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Il nuovo consiglio direttivo dei periti industriali di frosinone conferma domenico tersigni presidente per il quadriennio 2025-2029

Le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Periti Industriali e dei Periti…

9 minuti ago

Divieti di sorvolo e sistemi anti drone per il giubileo dei giovani a tor vergata

Il giubileo dei giovani, previsto dal 28 luglio al 3 agosto 2025 a Tor vergata,…

17 minuti ago

nuovo approccio chirurgico robotico a porta singola per il tumore ovarico in stadio iniziale all’irccs di Candiolo

L’Irccs di Candiolo, vicino a Torino, ha testato con successo un tipo di chirurgia robotica…

19 minuti ago

Nuovo reparto trapianti al pascale di napoli per ridurre migrazioni al nord nella cura dei tumori del sangue

Il polo oncologico Pascale di Napoli ha inaugurato un reparto dedicato ai trapianti di cellule…

21 minuti ago

Malore di Fabio Suffer a Terracina mentre attende risposte sull’avvio delle giostre in area contestata

La famiglia Suffer da mesi si batté per ottenere l’autorizzazione ufficiale a far entrare in…

36 minuti ago

consegnato a Ceccano un nuovo mezzo attrezzato per il trasporto di persone con disabilità da Fondazione Progetti del Cuore

Nel pomeriggio di martedì 22 luglio, nella sala consiliare di Ceccano si è svolta una…

38 minuti ago