Categories: Notizie

Malore di Fabio Suffer a Terracina mentre attende risposte sull’avvio delle giostre in area contestata

La famiglia Suffer da mesi si batté per ottenere l’autorizzazione ufficiale a far entrare in funzione un luna park vicino a viale Leonardo da Vinci, a Terracina. Dopo aver superato tutti i controlli richiesti, resta il nodo della concessione comunale nell’area di proprietà privata ma soggetta a vincoli urbanistici. Il clima di attesa e tensione ha pesato fisicamente su Fabio Suffer, che ha accusato un malore mentre cercava un confronto con il sindaco e il dirigente comunale. La questione rimane aperta e carica di tensioni tra amministrazione, residenti contrari e famiglie coinvolte.

Malore di fabio suffer durante l’attesa in municipio a terracina

Fabio Suffer, uno dei tre fratelli che gestiscono le giostre già montate vicino all’ingresso nord di Terracina, ha perso conoscenza nel municipio la scorsa settimana. Era lì con i fratelli per incontrare il sindaco e i funzionari comunali, dopo un’estate passata ad aspettare risposte sull’avvio delle attività.

Suffer ha dichiarato “di aver rispettato tutte le procedure e superato i controlli previsti, ma in assenza di risposte concrete il tempo a disposizione per lavorare si assottiglia.” Ha sottolineato la necessità di far partire le giostre per mantenere la famiglia.

Il malore ha richiesto l’intervento del 118 e il trasferimento al pronto soccorso dell’ospedale Fiorini. Questo episodio è legato allo stress accumulato per una vicenda complessa e ancora irrisolta.

Stress e burocrazia: una dura combinazione per gli spettacoli viaggianti

Il malore di Suffer sposta l’attenzione sulle difficoltà concrete che chi opera in settori come gli spettacoli viaggianti affronta quando le pratiche burocratiche si prolungano senza un esito.

Il comune di Terracina non ha saputo fornire una data certa per l’autorizzazione, alimentando frustrazione e incertezza.

La disputa sull’area destinata a verde pubblico e i contrasti con il nuovo comitato arene 167

L’area prescelta per il luna park, di proprietà dei Suffer, si trova vicino a viale Leonardo da Vinci, ingresso nord della città. Secondo il piano regolatore generale e il piano particolareggiato comunale, quella porzione è destinata a verde pubblico.

Per questo motivo il nuovo comitato Arene 167, gruppo di residenti nella zona, si oppone all’apertura delle attrazioni. In una nota ufficiale i residenti hanno annunciato la possibilità di azioni legali qualora il comune conceda l’autorizzazione, sostenendo che “una struttura commerciale di quel tipo viola le normative urbanistiche e la sicurezza pubblica.”

Le tensioni tra comitato, amministrazione e famiglia Suffer si trascinano da tempo, intaccando la serenità della zona e bloccando la domanda di lavoro della famiglia giostrai.

Il ruolo delle contestazioni giudiziarie nelle decisioni amministrative

Il rischio di una contestazione giudiziaria pesa sulle decisioni della giunta e ha spiegato in parte il rallentamento della concessione nonostante il superamento delle verifiche tecniche.

La sentenza del consiglio di stato e il contenzioso legale sulla concessione

La controversia sull’utilizzo dell’area verde uscita alla luce da anni ha raggiunto il Consiglio di Stato, che si è espresso a favore della famiglia Suffer.

Il massimo organo amministrativo ha denunciato un “eccesso di potere” dell’amministrazione locale, rilevando un difetto di istruttoria e contraddittorietà nell’applicazione delle norme riguardanti l’idoneità dell’area.

Delibera 109 del 2020 e il pronunciamento favorevole

La sentenza segue la delibera di giunta numero 109 del 2020 che aveva individuato quell’area privata come idonea a ospitare le attrazioni. Questo pronunciamento ha rafforzato la posizione di Suffer, ma non ha ancora sbloccato la situazione pratica.

Il contenzioso legale restituisce un quadro di decisioni locali contrastanti, con un’interpretazione diffusa della normativa urbanistica che genera incertezza attorno alla concessione definitiva.

Il caso di Terracina, con tutti i suoi aspetti burocratici e umani, mette in luce i problemi di gestione delle aree urbane destinate ad usi specifici, soprattutto quando superano interessi pubblici e privati in conflitto.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

La guardia civil delle baleari difende l’intervento che ha portato alla morte del dj michele noschese a ibiza

L'episodio che ha visto la morte del dj michele noschese, noto come Godzi, durante un…

2 ore ago

Uomo agli arresti domiciliari sorpreso fuori dall’orario concesso dai carabinieri a Ceccano

Una vicenda che richiama l’attenzione sull'importanza del controllo delle misure alternative alla detenzione, quella avvenuta…

3 ore ago

investimento serio e programmato di daniele pili per il rilancio di arescosmo spa

Il futuro di Arescosmo spa si incrocia con una mossa precisa e studiata dell’imprenditore Daniele…

4 ore ago

L’importanza dell’amicizia nei bambini tra condivisione, gioco e momenti di socializzazione

Nell’universo infantile, l’amicizia rappresenta un legame capace di influenzare profondamente il modo in cui i…

4 ore ago

Furto nella casa della vedova di domenico modugno in zona appia antica rubata una cassaforte

Nel quartiere dell'Appia Antica a Roma si è consumato un furto nella casa della vedova…

4 ore ago

La chitarra Fender di Bob Dylan e il concerto che cambiò la musica al Newport Folk Festival 1965

L'evento del 25 luglio 1965 al Newport Folk Festival ha segnato una svolta definitiva per…

4 ore ago