Il festival dei tramonti torna a animare il lago Trasimeno con una serie di eventi che vanno oltre la semplice manifestazione culturale. Dal 3 al 6 luglio, i comuni di Passignano sul Trasimeno, Magione, Monte del Lago, Montecolognola, San Savino, San Feliciano, Castiglione del Lago, Tuoro e Panicale ospitano spettacoli di danza, concerti, passeggiate e momenti dedicati all’arte visiva, offrendo occasioni di socialità e scoperta nei suggestivi paesaggi lacustri.
Spettacoli di danza e musica: un viaggio tra generazioni e stili
Il cuore della manifestazione pulsa attraverso i palchi sparsi nei borghi che si affacciano sul lago. A Panicale, si svolge “la voce dell’anima”, un incontro tra musica e poesia che fa rivivere le melodie degli anni ’50 fino ai giorni nostri. La performance è affidata all’Hm Voices Quartetto Vocale, formato da Francesca Basili, Silvia Carlani, Marida Marabotti e Alessandra Versiglioni. Il repertorio si arricchisce delle poesie di Vittoria Aganoor Pompilij, che incidono profondamente nel dialogo artistico tra parole e suoni.
La Rocca del Leone di Castiglione del Lago diventa il palcoscenico per la serata “danza sotto le stelle”. Le scuole di danza provenienti da Umbria, Toscana e Lazio mostrano stili diversi, dalla classica alla contemporanea, guidate da coreografi esperti. In questa cornice si riconosce l’impegno di due artisti, Valentina Pierini e Raffaele Scicchitano, premiati per il loro lavoro a sostegno delle nuove generazioni di danzatori. Quella serata si chiude con le premiazioni della terza edizione del Trasimeno international art film festival e Montecatini international short film festival, evento curato dal direttore artistico Marcello Zeppi.
Arte visiva e fumetti: creatività dal vivo e solidarietà
San Feliciano ospita un’estemporanea di fumetti venerdì 4 luglio al calar del sole. Illustratori e fumettisti come Silvia Alcidi, Anna Baldoni e Francesco Biagini mettono la loro creatività al servizio della Fondazione “Nati per Vivere”, destinando le opere realizzate a una lotteria benefica. Questo momento unisce arte e solidarietà, trasformando un gesto artistico in sostegno concreto.
Anche la fotografia e le arti visive trovano spazio presso la Rocca medievale di Passignano sul Trasimeno, dove sono allestite due mostre aperte per tutta la durata del festival. La prima è dedicata al lago e ai suoi scorci mozzafiato al tramonto, un progetto realizzato con Hobby Foto Perugia. La seconda mostra mette in evidenza il legame tra arte e ambiente, sfruttando il dialogo fra turismo green, natura e creatività per promuovere pratiche sostenibili in collaborazione con Trasimeno servizi ambientali.
Attività all’aperto e momenti conviviali lungo il lago
Il Festival dei Tramonti non si limita agli spettacoli e alle arti, ma propone anche iniziative per vivere a contatto con il territorio. Tra queste, la “passeggiata in bici al tramonto” organizzata dall’asd Team Matè sulle strade che lambiscono Passignano sul Trasimeno. L’appuntamento è fissato per le 20.30 ed è previsto un percorso di circa 45 chilometri che si snoda fino alle 22.30, offrendo ai partecipanti il piacere di pedalare sotto il cielo che si tinge di colori caldi, in una delle zone più suggestive del lago.
Dopo le attività sportive, il calendario del festival offre occasioni per rinfrancare il palato con aperitivi e cene gourmet. Ristoranti e locali della zona si preparano ad accogliere turisti e residenti, combinando ingredienti locali con l’atmosfera rilassata del lago al crepuscolo.
Opportunità culturali diffuse nei borghi del lago trasimeno
Il festival si estende su diversi comuni, ciascuno con la sua storia e il proprio fascino. Tra le strade di Magione, Monte del Lago, Montecolognola, San Savino, Tuoro e Castiglione del Lago anche semplici passeggiate diventano un’immersione nella cultura, tra scorci naturali e testimonianze storiche. Le diverse proposte artistiche si amalgamano con il tessuto residente, creando un percorso capace di coinvolgere ogni tipologia di pubblico.
Le iniziative incluse nel programma giornaliero sono consultabili sul sito ufficiale festivaltramonti.it e sui canali social dedicati. Ciò permette a chi arriva da fuori di organizzare al meglio la propria visita e restare aggiornato sugli sviluppi dell’evento. L’esperienza del festival beneficia così di un mix fra tradizione, creatività ed eventi pubblici che coinvolgono da vicino la comunità del lago Trasimeno.