Home Notizie Festival del cinema e cultura italiana alle arènes de lutece in contemporanea con nouvelle vague a roma
Notizie

Festival del cinema e cultura italiana alle arènes de lutece in contemporanea con nouvelle vague a roma

Share
Share

Ogni anno questo evento mette a confronto le due capitali europee attraverso il linguaggio del cinema e della cultura. Nel 2025, la manifestazione torna con la sua quarta edizione a Parigi, proponendo un percorso ricco di film e iniziative che sottolineano i legami profondi fra roma e Parigi. Il tutto si svolge parallelamente a Nouvelle Vague sul Tevere, l’appuntamento romano dedicato alla cultura francese che anima la capitale italiana nello stesso periodo.

La location simbolo: le arènes de lutece tra storia e cultura

Le arènes de lutece, conosciute come il ‘colosseo parigino‘, sono diventate la cornice ideale per ospitare questa rassegna che celebra il gemellaggio culturale fra due città con un passato ricco di eventi e memorie. Questo antico anfiteatro romano, situato nel cuore storico di Parigi, richiama le atmosfere del passato rendendo omaggio alle radici condivise della cultura europea.

L’apertura del festival

Proprio qui si è aperta la quarta edizione del festival, dando vita a una serata che ha unito arte e memoria. L’arena ha ospitato proiezioni e incontri che hanno coinvolto appassionati di cinema, storici e semplici spettatori, tutti affascinati dalla capacità del grande schermo di raccontare la storia italiana e francese. La scelta di questa sede non è casuale: il luogo rappresenta un ponte fra epoche e popoli, esattamente come la selezione dei film che viene proposta.

Il programma tra ricordi di guerra e classici immortali

La partenza di questa edizione si è concentrata su due pellicole scelte non solo per la loro qualità artistica, ma anche per il forte valore simbolico. “Roma città aperta”, capolavoro di Roberto Rossellini, e “Les enfants du paradis” di Marcel Carné, celebrano infatti la liberazione di Roma e Parigi nel 1945, segnando 80 anni dalla fine della guerra.

Queste opere raccontano momenti difficili ma imprescindibili della storia europea attraverso storie di resistenza, speranza e rinascita. Le loro immagini hanno segnato il cinema mondiale e continuano ad emozionare generazioni di spettatori. La rassegna propone così un viaggio attraverso ricordi condivisi, usando il cinema come testimone delle vicende sociali e politiche di quel periodo.

Cinema come memoria condivisa

Le pellicole selezionate diventano così strumenti capaci di raccontare un passato che ha unito la storia di due capitali europee, facendo emergere valori universali attraverso la rappresentazione artistica.

LEGGI ANCHE
Deltaplano precipita ad anagni durante l’atterraggio, pilota 32enne trasportato in ospedale in codice rosso

Il sostegno delle istituzioni e i partenariati culturali

Il festival si sviluppa grazie al contributo di enti e istituzioni di primo piano che favoriscono scambi culturali e promozione reciproca. L’ambasciata d’Italia in Francia e quella francese in Italia sostengono attivamente questo progetto, insieme al consolato generale di Parigi e all’Istituto di cultura di Parigi. Aiuto fondamentale viene anche dai Comites, che rappresentano la comunità italiana all’estero.

Fra i partenariati più rilevanti si segnala quello con Cinecittà, che permette la programmazione di sette film classici come “Bellissima” di Luchino Visconti e “La Famiglia” di Ettore Scola. Queste scelte valorizzano la qualità del cinema italiano, facendo conoscere titoli fondamentali al pubblico transalpino. In questo modo, il festival si fa promotore di uno scambio culturale diretto e partecipato.

Dolcevita sur seine: il premio del pubblico e i film inediti in francia

Quest’anno Dolcevita sur Seine si presenta con una novità: la creazione del premier Prix du Public. Questo riconoscimento dà la parola agli spettatori, chiamati a scegliere tra cinque film proposti in anteprima assoluta in Francia. È una modalità che avvicina il pubblico alle opere contemporanee, mostrando le produzioni italiane più recenti e meno conosciute oltre confine.

Il ruolo di italian screens

Il programma Italian Screens ha un ruolo chiave in questa iniziativa, poiché mira a promuovere le produzioni italiane sugli schermi internazionali. Il coinvolgimento del comune di Parigi e di Roma Capitale conferma l’importanza di questa manifestazione per entrambe le città. Si consolida così un legame culturale che attraversa generazioni e continua a rinforzarsi attraverso il cinema, portando nuove storie e visioni oltre i confini nazionali.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001