Il 61° festival pontino di musica si prepara a offrire un concerto di rilievo venerdì 25 luglio 2025, presso il castello caetani di sermoneta, in provincia di latina. L’evento vedrà protagonisti tre musicisti italiani di fama internazionale, impegnati in un programma che celebra anniversari importanti di compositori del novecento e del primo novecento. Marco Rizzi al violino, Giovanni Gnocchi al violoncello e Andrea Lucchesini al pianoforte metteranno in scena un recital che attraversa secoli di storia musicale, unendo tradizione e memoria con un tocco raffinato.
L’appuntamento prende spunto da tre ricorrenze musicali di rilievo per il 2025: i 100 anni dalla nascita di luciano berio, i 50 anni dalla morte di luigi dallapiccola e i 150 anni dalla nascita di maurice ravel. Questi anniversari vengono ricordati con un repertorio che si spinge tra diversi stili e tempi musicali. Il momento di apertura è affidato a luciano berio, con i suoi six encores per pianoforte solo, brani composti in diverse fasi tra il 1965 e il 1990. Andrea Lucchesini, considerato uno dei maggiori interpreti di berio, eseguirà questi pezzi che incarnano riflessioni musicali intense e talvolta ironiche, come nel caso dei quattro encores ispirati ai quattro elementi della natura: acqua, fuoco, terra e aria.
Segue il violoncellista giovanni gnocchi con ciaccona, intermezzo e adagio per violoncello solo di luigi dallapiccola, composta nel 1945. Quest’opera riflette il contesto storico segnato dalla seconda guerra mondiale, come ha raccontato lo stesso dallapiccola nel 1946. Il carattere intenso e raro di questo brano inneggia alla memoria viva di un tempo difficile, con l’intermezzo che si staglia come momento di particolare intensità emotiva.
Maurice Ravel invece sarà presente con la sua sonata per violino e pianoforte, scritta tra il 1923 e il 1927. Quest’ultima composizione cameristica di ravel mette in evidenza la differenza tra i due strumenti, violino e pianoforte, che l’autore considerava quasi incompatibili. La sonata sottolinea con contrasti sonori persistenti questa differenza, creando un dialogo continuo tra atmosfere e timbri distinti che catturano l’ascoltatore in equilibri sospesi.
A chiudere la serata è il trio n. 1 in si bemolle maggiore op. 99 d 898 di franz schubert. I tre interpreti si uniscono sul palco per eseguire questo capolavoro, amatissimo da musicisti e pubblico. Robert Schumann, nel 1836, definì questa opera capace di allontanare le “angosce della nostra condizione umana”, portando una luce nuova nel mondo. La scelta di chiudere con schubert mette in risalto il legame personale dei musicisti con questa musica, offrendo una conclusione ricca di freschezza e sentimento.
La settimana del festival prosegue domenica 27 luglio sempre al castello caetani di sermoneta, con l’evento “suona con i maestri”. In questa serata docenti e allievi selezionati durante i corsi di perfezionamento si esibiranno insieme, aprendo un dialogo musicale che coinvolge nuove generazioni. Marco Rizzi, Giovanni Gnocchi e Andrea Lucchesini guideranno i giovani talenti in esecuzioni di tri tri di brahms e schumann, offrendo un’occasione importante di crescita e confronto. Questa formula è stata sperimentata anche nella scorsa edizione e ha riscosso un buon successo.
Bsp pharmaceuticals interviene anche nel 2025 in modo concreto come sostenitore del festival pontino. L’azienda ha riservato un pacchetto di biglietti per i concerti, distribuendoli a dipendenti, cittadini di sermoneta, studenti del conservatorio “o. respighi” di latina e dell’indirizzo musicale del liceo “manzoni” di latina. Per ogni concerto il numero di posti disponibili rispetta la capienza e le norme di sicurezza dei luoghi, con prenotazioni da fare via email o whatsapp. L’invito a partecipare mira a coinvolgere più persone possibile nelle manifestazioni, rendendo la musica accessibile e parte della vita locale.
Marco Rizzi ha ottenuto riconoscimenti in alcuni tra i concorsi più prestigiosi al mondo, come il čaikovskij di mosca e il queen elizabeth di bruxelles. È noto per la profondità delle sue interpretazioni e ha suonato in molte sale di rilievo internazionale. Ha collaborato con direttori come riccardo chailly e valery jurowski, e orchestre importanti quali la staatskapelle dresden e la royal liverpool philharmonic. Dal 2007 insegna alla escuela superior de musica reina sofia di madrid.
Giovanni Gnocchi ha percorso un percorso da solista di rilievo, debuttando accanto a yo-yo ma e apprezzato da maestri come gustavo dudamel. Ha suonato in concerti e festival da hong kong a salisburgo, con orchestre prestigiose e direttori affermati. È stato membro della lucerne festival orchestra e ha insegnato al universität mozarteum di salisburgo dal 2012. Collabora con musicisti di fama e partecipa a eventi internazionali in europa, asia e americhe.
Andrea Lucchesini vanta una carriera iniziata con la vittoria al concorso internazionale dino ciani nel 1983. Allievo di maria tipo al conservatorio di firenze, ha suonato con direttori come claudio abbado e riccardo chailly. La sua attività spazia dal repertorio solistico alla musica da camera, e ha stretto un legame speciale con luciano berio. Docente alla scuola di musica di fiesole e direttore artistico di diverse istituzioni musicali, ha ricevuto premi internazionali e continua a svolgere un’intensa attività concertistica in diversi paesi.
Venerdì 25 luglio 2025 il festival pontino di musica regala quindi un incontro importante tra interpreti e repertori che raccontano momenti diversi della musica europea, disegnando un percorso che unisce storia e talento contemporaneo nel cuore di sermoneta.
L'episodio che ha visto la morte del dj michele noschese, noto come Godzi, durante un…
Una vicenda che richiama l’attenzione sull'importanza del controllo delle misure alternative alla detenzione, quella avvenuta…
Il futuro di Arescosmo spa si incrocia con una mossa precisa e studiata dell’imprenditore Daniele…
Nell’universo infantile, l’amicizia rappresenta un legame capace di influenzare profondamente il modo in cui i…
Nel quartiere dell'Appia Antica a Roma si è consumato un furto nella casa della vedova…
L'evento del 25 luglio 1965 al Newport Folk Festival ha segnato una svolta definitiva per…