Home Notizie Fiuggi rilancia il turismo termale con progetti concreti e numeri in crescita fino al 2024
Notizie

Fiuggi rilancia il turismo termale con progetti concreti e numeri in crescita fino al 2024

Share
Share

Fiuggi vive un momento cruciale per il suo rilancio turistico, con un’azione amministrativa serrata che punta a valorizzare il distretto termale ma non solo. La città sta ridefinendo la propria immagine e offerta, affrontando un mercato complesso segnato da trasformazioni economiche globali e nuove abitudini dei viaggiatori. Il sindaco Alioska Baccarini ha sottolineato lo sforzo concreto del Comune e delle realtà locali, rispondendo alle critiche e presentando dati recenti sulle presenze turistiche, che segnalano un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Nel contempo, si preparano interventi strutturali e collaborazioni con partner internazionali per rendere il territorio più attrattivo e diversificato.

L’impegno dell’amministrazione per il rilancio del distretto termale

La strategia di Fiuggi si basa su un’azione amministrativa decisa e mirata che punta a rivitalizzare il comparto termale, da sempre cuore pulsante della città. Il sindaco Baccarini ha rimarcato che l’amministrazione sta procedendo con i propri mezzi, senza affidarsi a promesse vaghe o discorsi di facciata. Queste iniziative si traducono in progetti concreti volti a migliorare le strutture, a innovare i servizi e a proporre un’offerta turistica più ampia, capace di andare oltre il solo termalismo idroponico.

Collaborazione con investitori e ammodernamenti

L’attenzione del Comune si è estesa anche agli investimenti e alla collaborazione con nuovi soci, in particolare LMDV Capital, chiamato a dare un impulso importante al rinnovamento di Atf, l’azienda che gestisce le terme. L’obiettivo è rilanciare questo settore che per decenni ha rappresentato la principale attrazione di Fiuggi, con un piano di lavoro che porrà le basi per una ripresa duratura.

Parallelamente sono stati avviati interventi di ammodernamento del centro congressuale, volti a incrementare l’appeal della città anche nel segmento degli eventi e dei convegni. Questo si lega all’idea di creare un’offerta turistica più flessibile e meno legata alla stagionalità, aspetto che sarà trattato più approfonditamente nelle altre sezioni.

Dialogo tra istituzioni e categorie economiche per nuove strategie

La città sta coinvolgendo attivamente le categorie economiche per costruire insieme un futuro sostenibile. La Commissione Consiliare allargata delle risorse e programmazione ha ospitato incontri con rappresentanti di associazioni e operatori turistici. A fianco delle istituzioni locali, partecipano consulenti esterni come Paolo Novi, esperto in sviluppo turistico, e Fabio De Santis, direttore Event & Conference di Italian Exhibition Group.

I loro interventi hanno messo in luce le opportunità collegate all’organizzazione di eventi, congressi e manifestazioni, settori che possono diventare nuove fonti di attrazione. La discussione ha riguardato anche le difficoltà dettate dalle condizioni geo-economiche a livello internazionale, che influenzano il turismo ma non devono bloccare la capacità di reagire e adattarsi della destinazione Fiuggi.

Questi momenti di confronto favoriscono una maggiore consapevolezza su come modulare l’offerta turistica, puntando su segmenti diversi e definendo strategie concrete per coinvolgere insieme pubblico e privato. La nascita dell’associazione “Pro Fiuggi”, che unisce le principali categorie economiche, ne è una testimonianza diretta.

Dati aggiornati sulle presenze turistiche: segnale di una città in ripresa

Fiuggi ha registrato nel 2024 un aumento netto delle presenze turistiche rispetto agli anni recenti, come confermano i dati ufficiali presentati in consiglio comunale. Sono stati complessivamente 856.929 i pernottamenti, con una permanenza media superiore a 4 giorni. Tra gli ospiti, si contano oltre 91 mila arrivi dall’estero, con quasi 308 mila presenze, e circa 135 mila turisti nazionali per oltre 549 mila pernottamenti.

Questi numeri segnano un miglioramento rispetto al 2018, anno di insediamento dell’attuale amministrazione, quando le presenze totali erano state meno di 700 mila con una durata del soggiorno che superava di poco i 2 giorni. Nel 2016 sia presenze che arrivi erano ancora inferiori, confermando un trend di recupero nei tempi più recenti.

LEGGI ANCHE
Incendio di un’auto in via dei monti lepini: intervento dei vigili del fuoco a latina

Confronti storici e stagionalità attenuata

Il confronto storico sottolinea come negli anni ‘90 e nei primi anni 2000 Fiuggi aveva raggiunto punte di oltre 900 mila presenze annue con soggiorni medi analoghi. Eventi importanti come Special Olympics e Ginnastica in Festa hanno contribuito a quei risultati, ma oggi il fenomeno turistico si distribuisce in modo più omogeneo durante tutto l’anno, attenuando la stagionalità che un tempo limitava l’afflusso ai mesi estivi.

Difficoltà del commercio locale e sfide del contesto nazionale

Nonostante il rilancio turistico, il tessuto commerciale di Fiuggi ha affrontato una crisi che riflette condizioni generali nazionali ed europee. I piccoli negozi faticano a mantenere quote di mercato soprattutto rispetto alla grande distribuzione e alle vendite online. Catene di supermercati e piattaforme come Amazon hanno accentuato la competizione, causando chiusure di molte attività.

Negli ultimi dieci anni in Italia hanno chiuso oltre 150 mila partite iva, cifra che include anche aree ad alta vocazione turistica come Roma. Fiuggi non è un’eccezione. Questo processo ha colpito soprattutto il commercio al dettaglio, che fatica a trovare nuove strategie per restare competitivo. Il sindaco ha definito “irrealistico pensare che la città potesse scampare a questa tendenza senza difficoltà.”

Nonostante queste criticità, il prodotto interno lordo di Fiuggi ha continuato a salire secondo le statistiche ufficiali. Le iniziative pubbliche e gli investimenti arricchiscono la base economica locale, ma il confronto con i cambiamenti del mercato resta una sfida aperta, richiedendo azioni coordinate tra istituzioni e operatori.

Progetti futuri e sinergie per valorizzare Fiuggi

Nei prossimi mesi l’attenzione si concentra soprattutto sugli sviluppi legati al comparto termale. Entro l’autunno, Atf S.p.A. presenterà un piano industriale pensato per il rilancio delle terme, con lavori previsti già da novembre. Questo progetto avrà un impatto significativo sulla capacità attrattiva di Fiuggi.

Nel contempo, la città ha avviato collaborazioni con investitori e realtà internazionali come Leonardo Maria Del Vecchio e Italian Exhibition Group, oltre a strutture come Palazzo Fiuggi e il centro benessere vicino al golf club che diventerà una medical spa. Questi asset rafforzano l’offerta benessere e sanitaria, esperienze richieste da un turismo sempre più esigente.

Fiuggi ha investito molto anche in opere pubbliche per il restyling urbano, visibili a chiunque si muova in città. L’amministrazione ha rivendicato l’impegno svolto in questi anni e rilancia l’idea di un lavoro di squadra, invitando tutti gli operatori locali a impegnarsi affinché il percorso di rilancio possa proseguire con maggiore forza e coesione. Questi passi rappresentano tappe essenziali per ritrovare il ruolo che la città ha avuto sulla scena turistica fin dai decenni passati.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001