Home Notizie Forte temporale a sora mette in difficoltà sistema fognario e mobilità protezione civile sul territorio
Notizie

Forte temporale a sora mette in difficoltà sistema fognario e mobilità protezione civile sul territorio

Share
Share

Un violento temporale si è abbattuto su sora nel pomeriggio di ieri, causando una quantità eccezionale di pioggia in poche ore. Il centro cittadino e le aree periferiche hanno subito allagamenti e difficoltà nei canali di scolo delle acque piovane. La situazione ha richiesto un intervento coordinato di diversi enti per gestire l’emergenza e limitare i danni. Ecco i dettagli degli eventi, gli interventi delle squadre di soccorso e la risposta delle istituzioni locali.

Caratteristiche del maltempo e impatto sulla città di sora

L’intensa perturbazione meteorologica è iniziata intorno alle 16:30, portando pioggia incessante e torrenziale per circa due ore e mezza. Questa ondata di pioggia ha provocato il rapido accumulo di acqua sulle strade e nei punti più bassi del territorio sorano. Sono emerse difficoltà nel sistema di smaltimento delle acque piovane, incapace di reggere la portata eccezionale di precipitazioni. Le aree più colpite hanno visto allagamenti di strade, scantinati e parti di abitazioni, soprattutto nei quartieri periferici dove il deflusso delle acque è meno agevole. I residenti hanno segnalato i disagi inviando oltre 50 chiamate e messaggi al centro operativo comunale, attivato subito per coordinare la risposta.

Il fenomeno atmosferico si è concluso poco prima delle 19:00, ma le conseguenze non sono scomparse con la fine del temporale. L’acqua rimasta sulle carreggiate e nei sistemi fognari ha continuato a creare problemi durante la serata. Le forti precipitazioni hanno evidenziato limiti infrastrutturali del sistema idraulico cittadino che, con queste condizioni estreme, si è dimostrato insufficiente a contenere e convogliare il flusso.

Attivazione e organizzazione del centro operativo comunale

Il comune di sora ha reagito tempestivamente, attivando il centro operativo comunale per affrontare i disagi. Questo organismo ha svolto un ruolo chiave nella raccolta delle segnalazioni e nella pianificazione degli interventi. Il coc ha monitorato costantemente la situazione, organizzando le squadre sul territorio per garantire risposte rapide ai residenti in difficoltà. Il numero di segnalazioni ricevute, circa 55, ha consentito di individuare le zone più colpite e di distribuire le risorse in modo mirato.

Il lavoro del coc ha incluso la gestione immediata delle chiamate di emergenza, la convocazione delle squadre di soccorso e il coordinamento con enti esterni. In questo contesto, è stata fondamentale la comunicazione con la cittadinanza, per fornire aggiornamenti in tempo reale sull’evolversi della situazione e indicazioni per far fronte ai problemi più pressanti.

Interventi di vigili del fuoco, protezione civile e altre forze in campo

Per rispondere all’emergenza, il comune ha mobilitato 4 squadre dei vigili del fuoco e 15 squadre della protezione civile, provenienti da sora e dai comuni limitrofi come pescosolido, arpa, vicalvi, monte San Giovanni Campano, veroli e atina. Questo dispiegamento ha permesso di coprire un’ampia area, intervenendo in modo tempestivo in più punti critici.

Le operazioni hanno compreso il pompaggio delle acque, il soccorso a persone in difficoltà, il controllo di edifici soggetti a rischio di allagamento e la messa in sicurezza delle strade. A supporto sono arrivati anche l’associazione nazionale carabinieri, la polizia provinciale e il personale della società ambiente e salute, oltre ai dipendenti comunali, impegnati nell’attività sul campo.

LEGGI ANCHE
Incidente stradale con un cinghiale sulla strada regionale della Vandra a posta Fibreno

Coordinamento e tempi di intervento

Il lavoro ha richiesto coordinazione rigorosa, vista la vasta scala dell’intervento e la tempistica stretta. Le squadre hanno operato fino a tarda sera, mantenendo continui controlli sui livelli delle acque e intervenendo quando necessario per evitare ulteriori danni e disagi.

Il ruolo della protezione civile e il sostegno delle istituzioni regionali

La protezione civile di sora ha avuto un ruolo centrale nel coordinare l’aiuto proveniente dai comuni vicini e nel gestione del campo base delle operazioni. Grazie al supporto della sala operativa regionale la macchina degli aiuti ha potuto muoversi con maggiore velocità ed efficacia. L’assessore regionale alla protezione civile, pasquale ciacciarelli, si è recato sul posto nelle ore successive al temporale, per verificare personalmente la situazione e stimolare un rapido intervento di supporto alle squadre sul campo.

La presenza delle istituzioni regionali ha dato un impulso decisivo alla gestione dell’emergenza, portando risorse e consulenze tecniche per affrontare le criticità più complesse. Nel frattempo, il coc ha proseguito le operazioni di monitoraggio e intervento, mantenendo il presidio fino al completo rientro dell’emergenza.

Lo scenario a sora rimane sotto osservazione, mentre la città si organizza per fare i conti con i danni causati dalla pioggia eccezionale. Gli interventi continuano senza sosta per limitare le conseguenze di questo temporale imprevisto e garantire sicurezza ai cittadini.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001