Categories: Notizie

Frantoi e vigne in campania accolgono gli aperitivi al tramonto con vino e olio d’oliva

Il panorama enogastronomico in Campania sta cambiando con la trasformazione di frantoi e vigne in luoghi dove rilassarsi davanti a un aperitivo al tramonto. Questi spazi tradizionalmente dedicati solo alla produzione di olio e vino, ormai accolgono visitatori desiderosi di trascorrere le ore calde estive all’aria aperta, gustando sapori locali e paesaggi suggestivi.

L’esperienza della vigna delle rose a trecase nel parco nazionale del vesuvio

A Trecase, immersa nel verde del Parco nazionale del Vesuvio, la tenuta Vigna delle Rose, parte dell’azienda vitivinicola Casa Setaro, apre le sue porte ogni giovedì sera per un appuntamento dedicato all’aperitivo con vino e cucina. Qui si possono degustare i vini tipici della zona, come Falanghina, Piedirosso e Caprettone, veri simboli della tradizione vitivinicola vesuviana.

Sapori e musica alla vigna delle rose

Durante queste serate, la proposta si arricchisce di piccoli piatti preparati dallo chef residente Pierpaolo Giorgio, pensati per accompagnare il calice di vino e completare l’esperienza sensoriale. I sapori del territorio si esprimono in piatti curati, che rispettano i prodotti locali e la stagionalità.

La programmazione musicale si aggiunge al racconto di questa cornice naturale così peculiare. L’insieme crea un’atmosfera che richiama amanti del vino, appassionati di cucina e chiunque voglia immergersi in un contesto dove natura, cultura e gusto si incontrano, proprio a pochi passi dal Vesuvio.

Questa formula che unisce degustazione, cucina e musica contribuisce a rilanciare l’attrattività di questa zona, già nota per il patrimonio paesaggistico e culturale. La Vigna delle Rose si conferma così punto di riferimento per chi cerca un momento di relax all’aperto, in compagnia della tradizione enologica campana.

L’ospitalità della tenuta degli ulivi a montecorvino rovella

Nel cuore di Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno, la famiglia Provenza guida una produzione di olio extravergine d’oliva riconosciuto sotto la denominazione DOP Colline Salernitane. Il luogo simbolo di questa trasformazione è il Frantoio Torretta, che ospita al suo interno il bar dell’olio. Un punto d’incontro dove l’olio non resta solo ingrediente da cucinare ma diventa protagonista nei cocktail serviti durante le serate estive.

Un bar dell’olio tra tradizione e innovazione

All’interno della tenuta, gli ospiti trovano un ambiente che mescola tradizione e novità. Il bar dell’olio offre degustazioni in cui l’olio extravergine arricchisce drink dai sapori inusuali ma ben equilibrati, ideale per rinfrescarsi durante le ore più calde. La proposta rende omaggio al prodotto locale, già apprezzato per la sua qualità, sfruttando un modo originale per valorizzarlo anche fuori dalla cucina.

Questa iniziativa stimola non solo il turismo enogastronomico ma rafforza il legame tra il territorio e la produzione locale. Il Frantoio Torretta diventa così meta di chi cerca un’esperienza diversa, legata alla natura e alle tradizioni campane, ma con un occhio proiettato verso momenti di convivialità moderna.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Cirielli annuncia querela contro De Luca per accuse alla moglie nel caso sanità campana

L’alterco politico tra Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri, e Vincenzo De Luca, governatore della Campania,…

2 ore ago

giovani del mcl espongono striscione su ponte Sant’Angelo per chiedere pace a Gaza durante il giubileo

Il gruppo giovanile del Movimento cristiano lavoratori ha scelto il cuore di Roma per far…

2 ore ago

Forza italia si schiera con commercianti e cittadini di cisterna contro violenze notturne in centro città

La tensione nel centro di Cisterna cresce a causa di episodi di violenza che si…

3 ore ago

Napoli approva il riordino di due mercati cittadini con focus su Bagnoli e Ponticelli

Il consiglio comunale di Napoli ha varato due delibere importanti dedicate alla regolamentazione e al…

3 ore ago

Il debito della sanità abruzzese nel 2025 previsto a 128 milioni di euro tra nuovi criteri di riparto e tagli alla spesa

Nel 2025 il debito sanitario in Abruzzo toccherà i 128 milioni di euro, una cifra…

4 ore ago

Concerto di paolo vivaldi e cinematic quartet all’appeal beach nel parco nazionale del circeo venerdì 1 agosto

Venerdì 1 agosto, appeal beach, nel cuore del parco nazionale del Circeo, ospita un concerto…

4 ore ago