Categories: Notizie

Frosinone e provincia: ordinanze sull’uso dell’acqua, arresti per maltrattamenti e progetti per sport e ambienti

La provincia di Frosinone si muove tra nuove disposizioni, interventi di sicurezza e investimenti per il territorio. Tra ordinanze sul risparmio idrico, operazioni di polizia contro maltrattamenti e truffe, aggiornamenti su lavori pubblici e fondi per impianti sportivi, il quadro locale offre spunti concreti di cronaca e sviluppo. Ecco i dettagli sui principali eventi recenti che coinvolgono città e comunità.

Divieti sull’uso non essenziale dell’acqua potabile a frosinone

Il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, ha firmato una nuova ordinanza che vieta l’uso non necessario dell’acqua potabile. Il provvedimento, già consultabile sull’albo pretorio comunale, intende assicurare una fornitura adeguata alla cittadinanza, soprattutto in vista dei periodi di maggiore siccità. L’ordinanza rivolge particolare attenzione ai consumi domestici, commerciali e pubblici, limitando l’impiego di acqua per attività che non ne richiedano strettamente l’uso.

L’obiettivo dichiarato è contenere sprechi e consumi superflui, così da mantenere una riserva idrica sufficiente per usi prioritari come il consumo umano e l’igiene. Viene perciò vietato l’annaffiamento di giardini, il lavaggio di veicoli privati e l’uso di acqua potabile per la pulizia di spazi esterni, salvo casi eccezionali. La misura arriva in un contesto dove le risorse idriche locali subiscono stress per condizioni climatiche avverse, e si inserisce in un’impostazione di tutela ambientale e rispetto per i cittadini.

Il Comune invita la popolazione a osservare scrupolosamente le indicazioni per evitare sanzioni, mentre le autorità preposte svolgeranno controlli per verificare il rispetto delle norme. Questo provvedimento segue analoghe scelte in altre realtà locali colpite da scarso approvvigionamento, e testimonia l’attenzione verso una gestione più responsabile dell’acqua.

Il peso delle addizionali irpef su frosinone, tra i capoluoghi più cari d’italia

Uno studio recente del servizio statistico nazionale ha evidenziato che Frosinone figura tra i dieci capoluoghi di provincia italiani con le addizionali regionali e comunali all’IRPEF più gravose per i contribuenti. A parlare della situazione è stato il rappresentante della UIL Frosinone, Enrico Tarquini, che ha sottolineato come questa pressione fiscale influisca pesantemente sulle famiglie e sui lavoratori del territorio.

Le addizionali IRPEF rappresentano imposte integrate a quelle statali e variano da comune a comune in base a decisioni locali. Nel caso di Frosinone, il livello delle aliquote si situa su valori elevati e questo comporta un maggior prelievo sulle buste paga e sulle pensioni. La criticità emerge soprattutto in un contesto economico dove i bilanci familiari faticano a sostenere costi aggiuntivi.

L’analisi effettuata rileva differenze significative rispetto ad altre città italiane con condizioni socioeconomiche simili, suggerendo possibili riflessioni sulle scelte di tassazione comunale. I cittadini, intanto, si trovano a dover fare i conti con questa specificità fiscale, che incide direttamente sul potere d’acquisto e sulla qualità della vita. Le associazioni dei lavoratori richiamano l’attenzione sulle conseguenze di tali politiche fiscali e chiedono interventi per alleggerire la pressione sulle famiglie.

Sms truffa con finti avvisi di operazioni autorizzate: il fenomeno smishing

Negli ultimi tempi sono aumentati i casi di SMS falsi che avvisano l’utente di presunte operazioni autorizzate, ad esempio acquisti sospetti effettuati su piattaforme come Amazon. Questi messaggi invitano a contattare numeri telefonici poco chiari o a cliccare su link per bloccare la transazione. La tecnica, nota come smishing, rappresenta una forma di frode digitale che sfrutta la fiducia e la reattività degli utenti.

Le autorità invitano a non rispondere mai a questi sms, né a chiamare i numeri indicati. Gli esperti di sicurezza chiariscono che queste comunicazioni non provengono da enti ufficiali ma da truffatori che tentano di sottrarre dati personali o denaro. Per difendersi è consigliato ignorare i messaggi sospetti, non fornire informazioni sensibili e segnalare eventuali tentativi di frode.

Il fenomeno si collega all’incremento delle truffe informatiche e mette in evidenza la necessità di attenzione nelle comunicazioni digitali. Sono già in corso campagne informative per sensibilizzare cittadini e imprese sull’argomento, mentre le forze dell’ordine stanno monitorando i canali per identificare i responsabili. Questo tipo di truffa sfrutta la velocità e la facilità di diffusione degli sms, ma resta efficace solo in assenza di prudenza da parte degli utenti.

Lavori di sicurezza idrogeologica sulla vecchia strada casilina a frosinone

Proseguono verso il completamento i lavori straordinari di manutenzione per mettere in sicurezza il versante in località La Forcella, ai confini con Torrice, lungo la vecchia strada Casilina. Il cantiere ha come obiettivo di prevenire rischi legati a frane e smottamenti, elementi che in passato hanno minacciato la stabilità della zona e la sicurezza del traffico.

Il progetto si concentra su opere di consolidamento, drenaggi e stabilizzazione del terreno, riducendo la vulnerabilità della collina. Le imprese incaricate stanno intervenendo per proteggere l’infrastruttura stradale e le aree circostanti, attenuando pericoli durante eventi meteorologici intensi. Le criticità della regione, dovute alla morfologia e alla natura del terreno, richiedono interventi specializzati e continui monitoraggi.

Il completamento del cantiere è atteso a breve e permetterà di garantire la sicurezza degli abitanti e degli utenti della strada. Si ricorda che temporanee modifiche al traffico hanno interessato i residenti e chi transita nello snodo, in uno sforzo comune per migliorare la viabilità e prevenire incidenti. Questo intervento fa parte di una serie di azioni pubbliche mirate a prevenire danni da fenomeni naturali nell’area ciociara.

Nuovi arresti per maltrattamenti e sequestri in provincia di frosinone e roma

Negli ultimi giorni le forze dell’ordine hanno portato a termine diversi interventi urgenti per contrastare maltrattamenti e sequestri in provincia di Frosinone e nella capitale. A Torre Cajetani, un uomo di 31 anni è stato arrestato dai Carabinieri dopo aver maltrattato la compagna. L’intervento è arrivato in tempo, evitando ulteriori violenze verso la donna.

A Sora, un 44enne è stato condotto in carcere per l’esecuzione di una pena riguardante maltrattamenti in famiglia. La misura è stata disposta dall’ufficio esecuzioni penali e mette fine a una situazione di grave disagio domestico. Le autorità ribadiscono l’impegno a intervenire rapidamente in questi casi per proteggere le vittime e assicurare ai colpevoli le responsabilità penali.

A Roma, invece, la polizia ha smantellato una banda che sequestrava persone nelle proprie abitazioni. Sei soggetti sono stati arrestati: la rete criminale agiva sotto la regia di un “boss” incarcerato. Gli episodi sono avvenuti poco dopo il rientro a casa da parte delle vittime, che venivano minacciate per estorcere denaro o ottenere altri vantaggi. Le indagini hanno consentito di interrompere questa escalation di violenze e di riportare sicurezza.

Questi eventi testimoniano la presenza costante e decisa delle forze dell’ordine su fenomeni di criminalità di carattere familiare e organizzato, con azioni tese a garantire la tutela della persona e la legalità nel territorio.

Riqualificazione e investimenti a colle san magno e latina per turismo e sport

A Colle San Magno è stato completato il restauro del rifugio Pozzacone, noto sito turistico che attira visitatori grazie alla sua posizione nei Monti Ernici. Il sindaco, Luca Cambone, ha definito il rifugio un tassello fondamentale per valorizzare le risorse ambientali locali. Il rifugio rappresenta un punto di partenza per escursioni e attività legate alla natura, elementi cruciali per lo sviluppo della zona.

Contemporaneamente, il comune di Latina ha ottenuto 320.000 euro vincendo il bando “Sport Illumina”, promosso da Sport e Salute Spa con il ministro per lo sport e i giovani. Questi fondi serviranno a realizzare un nuovo playground pubblico, uno spazio per attività sportive all’aperto destinato a tutte le fasce d’età. L’iniziativa punta a favorire la socializzazione e lo sport di base, migliorando le strutture della città.

Entrambi gli interventi sottolineano come i comuni puntino su infrastrutture concrete per incrementare l’attrattività territoriale, unendo la tutela del paesaggio con spazi pubblici dedicati alla collettività. Questi investimenti rispondono a esigenze di rilancio locale, con benefici possibili in ambito economico e sociale.

Sono scelte che inseriscono Frosinone e dintorni in una dimensione di attenzione alle risorse territoriali, tra ambiente e infrastrutture per il benessere pubblico. La capacità di valorizzare asset diversi concorre a consolidare un’identità territoriale attrattiva per residenti e turisti.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Carabinieri di torre annunziata eseguono ordine di cattura per omicidio legato al clan d’alessandro a castellammare di stabia

Gli inquirenti della direzione distrettuale antimafia di Napoli, su disposizione del gip, hanno arrestato un…

7 minuti ago

Bert Ulrich entra in Space 11 per guidare lo sviluppo di produzioni e comunicazione sull’intrattenimento spaziale

Space 11 Corp, la società fondata dall’imprenditore Andrea Iervolino per realizzare progetti di intrattenimento ambientati…

11 minuti ago

A roma il dialogo fra arte cinese contemporanea e maestri italiani del XX secolo in mostra alla gnamc

Una mostra unica attraversa la Galleria Nazionale di Arte moderna e contemporanea di Roma per…

14 minuti ago

Confermata la condanna di otto anni per il guidatore che investì e uccise rita granata a napoli

Il tribunale di appello di Napoli ha confermato la condanna a otto anni di carcere…

17 minuti ago

Sora calcio 1907 rafforza la squadra con due giovani talenti per la stagione 2025/2026

L’A.S.D. Sora calcio 1907 si muove attivamente sul mercato per la stagione 2025/2026, puntando su…

19 minuti ago

la famiglia di satnam chiede giustizia e la restituzione di un ricordo simbolico del bracciante indiano

Nel pomeriggio di oggi, nella sala Tevere della Regione Lazio, si è svolto un incontro…

21 minuti ago