Home Notizie Grandi mostre d’arte in Italia e dialoghi tra maestri italiani e artisti di shanghai: il programma di luglio-settembre 2025
Notizie

Grandi mostre d’arte in Italia e dialoghi tra maestri italiani e artisti di shanghai: il programma di luglio-settembre 2025

Share
Share

L’estate 2025 porta una serie di mostre importanti in diverse città italiane, che dal 18 luglio fino a fine settembre raccontano storie diverse con fotografie, pitture, installazioni e dialoghi internazionali. Le esposizioni vedono coinvolti maestri noti, artisti contemporanei e la collaborazione tra Oriente e Occidente, con eventi in luoghi prestigiosi come la Mole Vanvitelliana ad Ancona, Palazzo Reale a Milano e la Galleria Nazionale Moderna e Contemporanea di Roma.

La mostra antologica di giorgio cutini alla mole vanvitelliana di ancona

Dal 18 luglio al 30 settembre, la Mole Vanvitelliana ospita una grande antologica dedicata a giorgio cutini, intitolata “canto delle stagioni”. La rassegna è a cura di gabriele perretta e propone più di 200 fotografie, molte delle quali mai esposte prima al pubblico. La mostra è divisa in sezioni tematiche che mettono in luce le serie di immagini che rappresentano il tratto distintivo di cutini nel panorama fotografico italiano.

L’esposizione non si limita a mostrare semplicemente le opere, ma invita a comprendere il contesto in cui sono nate. Le fotografie rivelano infatti un equilibrio tra intuizione artistica e riflessione concettuale, elementi che segnano il percorso dell’autore. Sono presenti immagini che raccontano il fluire del tempo e della natura, lavorate con tecniche che valorizzano dettagli e atmosfere legate alle varie stagioni.

Scenografia e viaggio visivo

In termini di scenografia, le opere sono distribuite per accompagnare il visitatore in un viaggio visivo che segue la visione del fotografo, creando un dialogo diretto con chi osserva, senza sovrapposizioni cronologiche ma piuttosto un intreccio emozionale. Questo approccio permette di cogliere pienamente le sfumature tematiche e tecniche che caratterizzano la produzione artistica di cutini.

Il percorso espositivo di remo salvadori a palazzo reale, milano

Milano offre un’occasione unica per ammirare una raccolta di opere di remo salvadori, uno degli artisti contemporanei più noti in Italia. La mostra si tiene a Palazzo Reale dal 16 luglio al 14 settembre, con ingresso gratuito. Curata da elena tettamanti e antonella soldaini, questa retrospettiva presenta oltre cinquanta pezzi che coprono diversi momenti del lavoro di salvadori, ma con un allestimento che rompe le tradizionali logiche cronologiche.

La particolarità di questo progetto è che l’esposizione nasce da un’idea condivisa tra artista e curatrici per mettere in relazione l’opera con lo spazio e con la presenza dei visitatori. Le opere si influenzano a vicenda, generando un’esperienza immersiva e coinvolgente. Accanto alla mostra principale, ci sono due installazioni al Museo del Novecento, sempre a Milano, e un intervento site-specific nella chiesa di San Gottardo in Corte, visibile dal 18 luglio al 31 agosto.

Formula e coinvolgimento

Questa formula permette agli spettatori di esplorare l’arte di salvadori in modo diretto, riconoscendone le tensioni e la profondità concettuale che ha accompagnato la sua carriera. L’uso degli spazi urbani aggiunge un ulteriore livello di lettura, rendendo l’intervento artistico parte integrante dell’ambiente cittadino.

Dialoghi internazionali alla galleria nazionale moderna e contemporanea di roma

Roma si fa scenario di uno scambio artistico tra Oriente e Occidente con la mostra “2025 east and west: international dialogue exhibition – from shanghai to rome” che si svolge dal 15 luglio al 14 settembre alla Galleria Nazionale Moderna e Contemporanea . L’esposizione, curata da gabriele simongini e zhang xiaoling, presenta oltre settanta opere di quarantasette artisti.

L’evento evidenzia il confronto tra artisti cinesi di shanghai e grandi nomi della collezione storica italiana, come giacomo balla, umberto boccioni, amedeo modigliani, carlo carrà, giorgio de chirico e altri. Questi ultimi sono considerati riferimenti fondanti dell’arte europea e insieme rappresentano diversi filoni e movimenti, dal futurismo al metafisico, fino all’arte concreta e oltre.

Incrocio di influenze e trasformazioni culturali

Mentre l’arte italiana dialoga con quella cinese, si crea un incrocio di influenze che racconta le trasformazioni sociali e culturali di entrambi i luoghi. I visitatori possono così confrontare le tecniche, i linguaggi e i temi trattati, andando oltre i confini nazionali per accompagnare un racconto collettivo sull’arte moderna e contemporanea.

Zhang xiaotao e il tempo tra pittura e animazione digitale a palazzo merulana

Sempre a Roma, dal 18 luglio al 28 settembre, Palazzo Merulana presenta “echi del tempo”, mostra personale dell’artista cinese zhang xiaotao, a cura di andrea romoli barberini. Il percorso espositivo unisce pittura tradizionale e animazione digitale e si concentra su concetti come tempo, spazio, natura e spiritualità, mettendo a fuoco la condizione umana.

LEGGI ANCHE
Vertice centrodestra a palazzo chigi: ancora nessuna decisione sul candidato governatore in veneto e regioni chiave

L’artista esplora anche le ferite e le paure che segnano il presente, toccando nevrosi e traumi collettivi. Le opere funzionano come un’indagine su un mondo in mutazione, in cui il passato, il presente e il futuro si incrociano in rappresentazioni che coinvolgono lo spettatore a livello emotivo e riflessivo.

Media tradizionali e innovazione digitale

Il confronto tra media tradizionali e nuovi supporti digitali crea un’atmosfera unica per esprimere questi temi, affacciandosi su un orizzonte spesso oscuro ma denso di domande sulla realtà contemporanea. La mostra offre dunque uno spazio di ascolto e visione aperto a diversi livelli di interpretazione.

Installazioni e riflessioni sulla vita infinita con marina apollonio a bellano

Al BAC Bellano Arte Cultura, a Bellano in provincia di Lecco, arriva “uroboro”, la mostra di marina apollonio aperta dal 2025 fino all’autunno. Il titolo si riferisce al simbolo del serpente che si morde la coda, immagine antica legata all’idea di ciclicità e rigenerazione continua.

L’esposizione comprende due grandi installazioni site-specific: “dinamica circolare”, un’opera che misura quattro metri e mezzo di diametro, e “ellisse prospettica” alta due metri. Queste sono distribuite tra il Museo Giancarlo Vitali e lo spazio di San Nicolao Arte Contemporanea, creando un dialogo con la collezione permanente del primo.

Temi e interazione spaziale

Le sculture richiamano infatti l’interconnessione tra vita, morte e rinascita, temi centrali nell’opera di apollonio. Le forme e le dimensioni imponenti spingono il visitatore a muoversi intorno e dentro le opere, per percepire il senso di un tempo che si autoalimenta, senza interruzioni.

Il percorso visivo di aldo spoldi a palazzo parasi, cannobio

Dal 19 luglio fino al 12 ottobre, Palazzo Parasi a Cannobio ospita la personale di aldo spoldi intitolata “la molla del carillon di essere e tempo”, curata da loredana parmesani. La mostra presenta uno studio originale sul lavoro dell’artista dal 1966 in poi, ripercorrendo le sue tappe artistiche tramite il proprio archivio.

Spoldi trasforma il materiale raccolto in un dispositivo simile a un carillon, dove i ricordi e le immagini si succedono come una molla che si arrotola e si srotola nel tempo e nello spazio. La rassegna propone una retrospettiva che va dal 1967 al 1980, fino al 1999 e più indietro ancora, in anni meno esplorati.

Evoluzione artistica e memoria

Gli spettatori sono invitati a seguire l’evoluzione artistica che spesso si muove tra materiali, forme e tecniche diverse, con un’attenzione particolare al rapporto tra memoria e percezione. La mostra svela così un complesso percorso di riflessione sull’essere e sulla temporalità che attraversa l’intera carriera di spoldi.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001