Categories: Notizie

Grave carenza di personale nella polizia locale di terracina mette a rischio servizi e sicurezza estiva in città

La polizia locale di Terracina soffre una carenza drammatica di personale che rischia di compromettere la sicurezza soprattutto nel periodo estivo, quando la città vede aumentare la presenza di turisti. I sindacati FP CGIL FR LT e UIL FPL Latina denunciano da tempo questa situazione critica e chiedono interventi urgenti all’amministrazione comunale. Al momento il comando conta soltanto 23 agenti in servizio, un numero ben inferiore a quanto previsto dalla legge per un comune di queste dimensioni.

Una squadra ridotta ai minimi termini con rischi per la sicurezza serale

Terracina si ritrova con un organico della polizia locale particolarmente esiguo. La presenza oggi di 23 agenti attivi risulta largamente insufficiente per garantire la copertura necessaria su tutto il territorio cittadino. La situazione si aggrava perché otto contratti stanno per scadere, lasciando il comando senza ulteriori risorse se non saranno pianificate nuovi inserimenti o proroghe. I sindacati sottolineano che senza un approccio immediato da parte dell’amministrazione, la polizia locale rischia di non poter mantenere il servizio nelle ore serali. Questo è un problema che si fa più sentire nei mesi estivi, caratterizzati da un numero maggiore di persone e da una domanda superiore di sicurezza pubblica.

Richieste sindacali per l’aumento delle ore del personale part time

I rappresentanti di FP CGIL FR LT e UIL FPL Latina hanno ripetutamente chiesto all’amministrazione comunale di aumentare le ore lavorative del personale part time già in servizio, per assicurare una più ampia copertura oraria senza dover necessariamente assumere nuovi agenti nell’immediato. Questa proposta rimane però finora inascoltata. Si tratta di una soluzione pratica che potrebbe alleggerire in parte la pressione sul comando, consentendo inoltre agli agenti attuali di svolgere un lavoro più strutturato e meno frammentato. L’assenza di attenzione rispetto a questa richiesta non fa altro che peggiorare una situazione già critica e amplifica i rischi per la sicurezza della cittadinanza, specie durante i momenti di maggiore affluenza in città.

Implicazioni della carenza di personale secondo le norme del contratto decentrato

Le disposizioni del contratto decentrato integrativo dell’ente, nello specifico l’articolo 19, sottolineano che per poter attuare progetti di vigilanza sul territorio è necessario avere almeno 28 agenti in organico. Al momento, essendo il numero inferiore, il comando non ha la possibilità di sviluppare iniziative importanti per una sorveglianza attiva e mirata. Questo limita la capacità di ridurre comportamenti illegali che influenzano negativamente la qualità della vita della popolazione. La mancata realizzazione di tali progetti mette a rischio non solo l’ordine pubblico ma anche l’attrattività della città per turisti e residenti.

Condizioni di lavoro estreme e pressione sul personale attuale

Negli ultimi tempi il comando di polizia locale ha subito forti riduzioni di organico a seguito di pensionamenti, cambi di profilo professionale, trasferimenti e mobilità. Gli agenti che rimangono affrontano un carico di lavoro prolungato e stressante, con responsabilità che spesso esulano dalle loro possibilità data la carenza di rinforzi. Ogni giorno questi lavoratori garantiscono la loro presenza sul territorio, operando con impegno nonostante le difficoltà. Va rilevato che questa situazione crea rischi per la tenuta del servizio stesso, vista la pressione continua e la scarsità di risorse umane.

Le richieste dei sindacati per evitare un collasso del comando di polizia locale

Gli enti sindacali invitano l’amministrazione a includere nel piano operativo annuale misure concrete per invertire la tendenza. Puntano a un aumento delle ore per chi oggi lavora part time, l’inserimento di assunzioni a tempo indeterminato e l’attivazione di personale stagionale durante i mesi da maggio a settembre. Quest’ultima proposta è funzionale a garantire una maggiore presenza sul territorio nel periodo in cui la domanda di controllo e sicurezza cresce con il flusso turistico. Questi interventi sono visti come indispensabili per evitare il progressivo indebolimento del comando e per migliorare la vivibilità della città, rafforzando così il servizio pubblico locale.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

La lazio di sarri apre la stagione con una vittoria per 3-0 contro la primavera

La squadra di Maurizio Sarri ha dato il via alla sua nuova stagione con un…

6 ore ago

Neil El Aynaoui nuovo centrocampista della Roma annuncio ufficiale del club giallorosso

Neil El Aynaoui è diventato un nuovo giocatore della Roma. La notizia è arrivata direttamente…

6 ore ago

Incidente stradale a Viterbo, due donne ferite gravemente in via Santa Maria in Gradi

Un grave scontro frontale tra due automobili ha coinvolto due donne in via Santa Maria…

7 ore ago

Cadavere di donna trovato tra le sterpaglie vicino a via del Mandrione a roma, indaga la polizia

Un ritrovamento inquietante ha scosso la zona di via del Mandrione a roma. Un uomo,…

7 ore ago

Arresto a Sperlonga per falsa identità: denunciato 24enne pakistano irregolare sul territorio

A Sperlonga la notte scorsa è stata teatro di un intervento dei carabinieri, che hanno…

8 ore ago

Medico del 118 di pollena trocchia muore dopo malore in servizio all’ospedale del mare di napoli

Un medico del servizio di assistenza urgenza territoriale 118 di Pollena Trocchia ha accusato un…

9 ore ago