Categories: Notizie

Presentata la nuova illuminazione artistica ai mercati di traiano con un risparmio energetico del 35%

L’illuminazione dei mercati di traiano a Roma ha subito un importante aggiornamento, con un progetto che punta a valorizzare uno dei siti archeologici più frequentati della città. L’intervento, curato da Areti, azienda del gruppo Acea specializzata nell’illuminazione pubblica e artistica, promette non solo di migliorare l’esperienza visiva dei visitatori di sera, ma anche di ridurre i consumi energetici rispetto al passato. L’iniziativa è stata presentata pubblicamente dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, accompagnato dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli.

Un progetto per valorizzare i luoghi archeologici più significativi di roma

L’aggiornamento dell’illuminazione ai mercati di traiano si inserisce in un contesto più ampio di recupero e rilancio dei beni culturali della capitale. L’obiettivo principale, come spiegato dal sindaco, è rafforzare l’attrattiva dei luoghi storici, con un occhio al risparmio energetico e al miglioramento dell’illuminazione urbana. Il progetto mira a fare emergere dettagli architettonici del sito evidenziandoli durante le ore serali, in modo da offrire una nuova esperienza a chi visita o passeggia nei dintorni.

Le parole di roberto gualtieri

Il sindaco Gualtieri ha voluto sottolineare quanto sia significativo trovare un equilibrio tra risparmio e valore estetico. Infatti, grazie all’intervento di Areti sono stati aumentati i punti luce da 107 a 259 faretti, un salto che non ha comportato un incremento nei consumi, bensì il contrario. Questa scelta sostiene una visione in cui l’efficienza energetica e la valorizzazione artistica possono coesistere, contribuendo a rendere più viva e sicura la città anche dopo il tramonto.

Dettagli tecnici e risultati ottenuti dall’intervento di areti

La società Areti ha realizzato un lavoro mirato con tecnologie moderne per trasformare l’illuminazione del sito. La sostituzione e il potenziamento dei faretti si sono tradotti in una migliore definizione e in una luce più uniforme, che mette in risalto archi, colonne e strutture dei mercati senza creare zone d’ombra fastidiose. Questo effetto permette di scoprire particolari invisibili di giorno e di godere di un percorso suggestivo per chi visita dopo il tramonto.

Impatto sul consumo energetico

Davvero interessante è il dato sul consumo energetico: la potenza installata ha subito una riduzione del 35% nonostante il numero di apparecchi sia più che raddoppiato. Questo è stato possibile usando tecnologie led di ultima generazione, progettate per usare meno energia senza perdere intensità luminosa o qualità della luce. Si tratta dunque di un passo avanti significativo per la gestione dell’illuminazione pubblica e artistica di Roma, con un’attenzione particolare ai costi e all’impatto ambientale.

L’impatto sull’attrattività turistica e sulla vita notturna della città

L’intervento ha un forte impatto anche sulla capacità dei mercati di traiano di attrarre cittadini e turisti nelle ore serali. Il sindaco Gualtieri ha evidenziato che la nuova illuminazione favorisce non solo le visite ma anche le passeggiate notturne, ampliando gli spazi fruibili e aumentando la sicurezza percepita. Il valore estetico gioca un ruolo cruciale nel far riscoprire questi luoghi, non solo dal punto di vista storico ma anche come ambienti vivi nel tessuto della città.

L’illuminazione ridisegnata consente di leggere il racconto antico dei mercati con una luce diversa, rendendo più chiari i dettagli scultorei e architettonici. Questo scenario modifica la percezione del sito, trasformandolo in un punto di riferimento anche per eventi culturali o semplici passeggiate in un’aria che sa di storia e modernità insieme. La presenza del ministro della Cultura, Alessandro Giuli, segnala l’interesse del governo nel promuovere interventi come questo su siti di rilevanza nazionale.

Collaborazione tra enti e istituzioni

La collaborazione tra enti, aziende e istituzioni ha permesso di consegnare un risultato visibile e tangibile. Un’illuminazione che non è solo funzionale, ma diventa essa stessa parte della fruizione culturale. Un’occasione per la capitale di mantenere alta l’attenzione verso il proprio patrimonio, senza rinunciare a soluzioni sostenibili e attente alle esigenze di una città contemporanea.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Incendio in un negozio di via sferracavalli a cassino provoca evacuazione precauzionale di una palazzina

Un incendio si è sviluppato ieri pomeriggio in un negozio di via sferracavalli a cassino,…

45 secondi ago

Incendio di una auto dei carabinieri ritrovata carbonizzata tra latina e nettuno: indagine a lavoro

Un’auto dei carabinieri è stata trovata completamente bruciata in una zona di campagna a confine…

31 minuti ago

Un weekend di mobilitazione civile e controllo nel frusinate e reatino tra volontari, leggi e sicurezza

Nel corso dell'ultimo fine settimana, la provincia di Frosinone si è animata grazie alla partecipazione…

48 minuti ago

presentazione del libro “in viaggio con le balene”, un progetto per una leadership più umana nelle organizzazioni

Il 21 luglio 2025, nella suggestiva cornice della corte di palazzo caetani, sarà presentato "In…

54 minuti ago

Soccorso di una bambina di 12 anni a Latina, emergono criticità nella vigilanza delle spiagge libere

Una bambina di 12 anni è stata salvata da un possibile annegamento sulla spiaggia libera…

58 minuti ago

Attesa la sentenza per l’omicidio di Yirelis Peña Santana a Cassino, imputato 26enne

La Corte d’Assise del Tribunale di Cassino è chiamata oggi a pronunciarsi nel caso dell’omicidio…

1 ora ago