Categories: Notizie

Grave incidente sulla statale pontina: un ciclista soccorso in eliambulanza dopo un tamponamento

Nella mattinata di ieri, intorno alle prime luci dell’alba, un grave incidente ha coinvolto un uomo in bicicletta sulla strada statale Pontina, nei pressi di Latina. Il sinistro si è verificato vicino allo svincolo di Borgo Piave, lungo la corsia nord, al chilometro 67,7. Le condizioni del ciclista sono apparse subito critiche, tanto da richiedere un intervento immediato con eliambulanza. L’incidente ha mobilitato forze dell’ordine e soccorritori, lasciando sotto indagine le dinamiche sull’accaduto e la responsabilità.

Dinamica dell’incidente e condizioni della vittima

L’incidente ha visto coinvolto un autocarro di grandi dimensioni che ha tamponato violentemente un ciclista, impegnato in un tratto mattutino della statale. Il tipo di bicicletta era un modello vecchio, da passeggio, usato dal sessantenne residente in zona. L’impatto ha sbalzato il ciclista fuori dalla carreggiata, finendo in un fosso a lato della strada. Le conseguenze per l’uomo sono state gravi e immediate.

Intervento e trasferimento urgente

I soccorsi sono arrivati in tempi stretti, con il personale sanitario che ha disposto il trasferimento urgente in elicottero al San Camillo di Roma. Qui il sessantenne è arrivato in codice rosso, cioè in condizioni disperate. Al momento del ricovero ha ricevuto cure intensive e la prognosi resta riservata, ciò significa che i medici ancora non possono prevedere l’evolversi del quadro clinico. L’intervento in eliambulanza sottolinea la gravità dell’urto e la necessità di cure specialistiche immediate.

Non solo il tipo di bicicletta ma anche il contesto mattutino hanno pesato sull’incidente. L’ora di manifestazione dei fatti comportava una visibilità limitata, fattore che può spiegare almeno in parte la dinamica dello scontro.

Intervento delle forze dell’ordine e rilievi sul luogo dell’incidente

Oltre ai soccorsi sanitari, la zona è stata rapidamente raggiunta da diverse pattuglie di polizia. La Squadra Volante di Latina ha preso in carico la gestione del traffico per evitare altri rischi lungo la strada. La Polizia Stradale, con una pattuglia arrivata da Terracina, si è occupata dei rilievi tecnico-scientifici, fondamentali per ricostruire l’esatta dinamica e le responsabilità.

Gli agenti hanno ascoltato l’autotrasportatore, un uomo di 64 anni, che guida l’autocarro coinvolto. L’uomo è stato indagato per lesioni personali stradali e ha detto di non aver visto il ciclista in tempo per fermarsi o evitare l’urto. “La mia visuale era ostruita da altri veicoli più avanti, posizionati tra me e il ciclista.” Ha spiegato che la sua visuale era ostruita da altri veicoli più avanti, posizionati tra lui e il ciclista. In più l’ora mattutina e la scarsa luce hanno ulteriormente limitato la capacità di reazione dell’autista. A questo punto la Polizia indaga anche sulle condizioni del ciclista e se fossero rispettati i dispositivi di sicurezza, come luci e riflettori, previsti dal codice della strada per garantire visibilità su strada.

Le indagini proseguono con la raccolta di testimonianze e dati. Il contesto del sinistro, che vede spesso aumentare i rischi su strade trafficate e poco illuminate, mette in evidenza come piccoli dettagli possano cambiare il corso di eventi che altrimenti avrebbero esiti meno drammatici.

Norme di sicurezza per ciclisti in condizioni di scarsa visibilità

Il caso di questo incidente sottolinea l’importanza di rispettare le norme sulla sicurezza, soprattutto in situazioni con luce insufficiente. Il codice della strada obbliga i ciclisti a dotarsi di luci anteriori e posteriori e indossare indumenti riflettenti durante le ore di scarsa visibilità. Questi accorgimenti permettono di farsi vedere dagli altri utenti, riducendo il rischio di tamponamenti.

Il tratto incriminato della statale Pontina è frequentato da numerosi veicoli, con flussi intensi soprattutto in orari di punta. Il rischio aumenta quando la visibilità è limitata, come nelle prime ore del mattino o al crepuscolo, e quando si trovano mezzi più grandi sullo stesso percorso, in grado di ostruire la visuale.

Proprio per questo, le forze dell’ordine intensificano controlli e verifiche sui dispositivi di sicurezza usati da ciclisti e motociclisti, in particolare durante i mesi invernali o in stagioni con giornate più corte. Il caso di Latina può spingere a un’attenzione maggiore verso la prevenzione e la diffusione di comportamenti responsabili alla guida, sia per chi usa mezzi a motore sia per chi si sposta su due ruote smotorate.

La sicurezza lungo strade ad alto traffico rimane un nodo importante per ogni amministrazione locale, che deve combinare interventi di manutenzione e programmazione con sensibilizzazione e repressione degli abusi. La richiesta è quella di una maggiore consapevolezza da parte di tutti, alla luce di episodi come quello del 2025 sulla statale pontina, che ancora una volta hanno rivelato fragilità difficili da affrontare senza il contributo di chi usa la strada ogni giorno.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Perché le classifiche dei migliori pizzaioli spesso creano confusione tra professionisti e consumatori

La discussione sulle classifiche dei pizzaioli entusiasma spesso appassionati e addetti ai lavori, ma non…

7 secondi ago

Tragedia a fabrica di roma, uomo ucciso a bottigliate dal cognato già ai domiciliari: emergono nuovi dettagli

Nella notte fra il 25 e il 26 gennaio 2025, un omicidio ha scosso Fabrica…

5 minuti ago

Morrissey al Roma Summer Fest 2025 con un viaggio nei suoi classici più amati

Steven Patrick Morrissey torna a esibirsi in Italia con un concerto che promette di coinvolgere…

6 minuti ago

Lavori di bonifica e tutela ambientale alla foce del duca e a caprolace nel parco nazionale del circeo

Un intervento importante prenderà il via il 28 luglio 2025 per la rimozione dei sedimenti…

17 minuti ago

Caldo estremo e salute mentale in puglia, emergono ansia, isolamento e rischi soprattutto per gli anziani

L’arrivo delle ondate di calore più intense mette a dura prova non solo il fisico…

27 minuti ago

Più treni e bus per il giubileo dei giovani 2025: il piano della regione lazio per mobilità e assistenza

La regione Lazio ha affrontato con un piano dettagliato l’arrivo di circa 500mila giovani attesi…

52 minuti ago