Nelle prime ore di stamattina, un grave incidente stradale ha coinvolto due auto sull’autostrada A1, nel tratto tra i caselli di Capua e Santa Maria Capua Vetere. Lo scontro ha causato il ribaltamento di uno dei veicoli e un incendio, creando disagi al traffico e un rapido intervento dei soccorsi.
Dinamica dell’incidente sulla a1
L’incidente si è verificato all’alba, quando due autovetture si sono scontrate violentemente mentre percorrevano l’autostrada A1. Una delle auto ha concluso la corsa ferma in mezzo alla carreggiata, bloccando temporaneamente la viabilità. L’altra vettura si è ribaltata vicino al bordo della strada, dando origine a un principio d’incendio.
Testimonianze e condizioni del sinistro
I testimoni riferiscono di aver sentito un forte boato e subito dopo di aver visto fiamme alzarsi dalla vettura rovesciata. L’origine dello scontro resta da accertare e sarà oggetto delle indagini da parte delle autorità competenti. Le condizioni meteo e di visibilità erano normali in quel momento della giornata, escludendo problemi atmosferici come causa diretta.
Intervento dei vigili del fuoco e soccorsi
Sul luogo dell’incidente sono arrivati rapidamente i vigili del fuoco del comando provinciale di Caserta con una squadra specializzata. Giunti sul posto, hanno immediatamente domato le fiamme del veicolo ribaltato per evitare che l’incendio si estendesse e provocasse ulteriori danni o rischi per gli altri automobilisti.
I tre feriti coinvolti avevano fatto in tempo ad uscire autonomamente dalle automobili prima dell’arrivo dei soccorsi. Il personale medico del 118 li ha subito assistiti, constatando le condizioni critiche che hanno richiesto il trasporto in ospedale con codice rosso. La tempestività dell’intervento ha impedito complicazioni più gravi e ha limitato i rischi per la viabilità.
Gestione del traffico e conseguenze sull’autostrada
Durante le operazioni di soccorso, la polizia stradale ha deciso di chiudere la corsia interessata dell’autostrada A1 per consentire i soccorsi e i lavori dei vigili del fuoco. Questo ha provocato lunghe code e rallentamenti, con disagi per i tanti automobilisti diretti verso nord e sud.
Misure adottate dalle autorità
Le autorità hanno gestito il traffico deviando veicoli su percorsi alternativi e segnalando l’incidente con cartelli mobili per informare gli utenti. Solo dopo lo spegnimento delle fiamme e la rimozione dei veicoli incidentati la strada è stata riaperta alla circolazione. Sul tratto interessato proseguiranno le verifiche tecniche per valutare eventuali danni alla pavimentazione o infrastrutture.