Home Sabaudia I racconti di sabaudia 2025 presentati alla camera di commercio di roma: un progetto che unisce memoria e territorio
Sabaudia

I racconti di sabaudia 2025 presentati alla camera di commercio di roma: un progetto che unisce memoria e territorio

Share
Share

Un appuntamento importante si è svolto a roma alla camera di commercio per la presentazione di “I racconti di sabaudia 2025”, un progetto editoriale annuale che riunisce saggi basati su esperienze personali legate al territorio di sabaudia. Nato nel 2003 per volontà di Maria Costici, il progetto punta a mantenere viva la passione per la lettura e la scrittura, specie in un’epoca in cui questi gesti appaiono sempre più rari. L’edizione di quest’anno coinvolge anche protagoniste in divisa, per offrire nuovi punti di vista sulla società contemporanea.

Origini e obiettivi di una iniziativa editoriale

“I racconti di sabaudia” nascono nel 2003 dall’idea di Maria Costici, che voleva offrire un’occasione concreta per avvicinare il pubblico al piacere della lettura e della scrittura, specialmente tra chi frequenta il litorale laziale. Il progetto raccoglie saggi che raccontano momenti di vita, spesso legati al territorio di sabaudia, con storie che spaziano dal ricordo personale a riflessioni più ampie. L’intento non è commerciale, bensì culturale: creare un archivio di testimonianze da consegnare al presente e al futuro.

L’idea di diffondere gratuitamente il libro in stabilimenti balneari del lazio e negli aeroporti di roma sottolinea la volontà di raggiungere un pubblico ampio, fuori dai canali tradizionali della cultura. Portare i racconti direttamente in luoghi di passaggio e relax mira a trasformare la lettura in un gesto spontaneo, accessibile, parte della quotidianità estiva di tante persone. Questo modello fa del progetto un esempio unico nel panorama regionale.

Donne in divisa e nuova prospettiva sul racconto sociale

Quest’anno “I racconti di sabaudia” si arricchiscono con una sezione dedicata alle donne in divisa. Tre figure si sono messe in gioco per raccontare la propria esperienza e il loro rapporto con il territorio e la comunità. Alessandra Esposito Mosco, in servizio alla polizia ferroviaria di lecce, Teresa Di Francesco, appartenente ai vigili del fuoco nazionali, e Valentina Rinaldi, agente della polizia locale di roma capitale, segnano un nuovo tema per la raccolta.

Questi contributi offrono uno sguardo diretto su professioni spesso esposte a rischi e impegni intensi. Grazie a queste storie è possibile conoscere i retroscena di lavori che custodiscono la sicurezza collettiva, ma che spesso restano poco raccontati fuori dagli ambienti operativi. La presenza di queste testimonianze in un progetto editoriale dedicato a sabaudia e al lazio permette di intrecciare storie personali con il contesto sociale più ampio.

La presentazione con autorità politiche e istituzionali a roma

Alla presentazione nella camera di commercio di roma, oltre alla curatrice Maria Costici e al sindaco di sabaudia Alberto Mosca, hanno preso parte diverse figure di rilievo politico. La ministra della famiglia e delle pari opportunità Maria Eugenia Roccella ha ribadito l’importanza di iniziative che coinvolgono la cultura come mezzo di coesione sociale. Le sottosegretarie alla istruzione e al merito Paola Frassinetti e all’interno Wanda Ferro hanno evidenziato come eventi del genere supportino le politiche culturali e formative del paese.

Un ulteriore ospite di rilievo è stato Raimondo Astarita, direttore delle relazioni istituzionali della fondazione Milano-Cortina, che ha sottolineato il valore di legare il racconto locale a esperienze più vaste, come quelle delle grandi manifestazioni sportive e culturali. La platea ha assistito a interventi che sono andati oltre la semplice presentazione del libro, per approfondire il legame tra memoria, territorio e rinnovamento sociale.

LEGGI ANCHE
proclamato lutto cittadino a pontinia, terracina e sabaudia per i funerali di mara severin

Sabaudia tra natura e architettura: un tema ricorrente nei racconti

Il sindaco Alberto Mosca, durante il suo intervento, ha richiamato due elementi distintivi di sabaudia: il suo ambiente naturale e l’impianto architettonico razionalista. Questi aspetti emergono con forza all’interno dei saggi raccolti ne “I racconti di sabaudia”. Le dune, il mare, le pinete e la struttura urbana progettata negli anni Trenta offrono uno scenario singolare che rivive nelle memorie raccolte.

Molti autori hanno scelto di raccontare momenti trascorsi negli spazi aperti della città, valorizzandone la bellezza ma anche i problemi legati alla tutela dell’ambiente. Lo stesso sindaco ha ricordato l’impegno di sabaudia nel preservare questo patrimonio naturale che definisce l’identità della città. Attraverso scritti che oscillano tra descrizioni ambientali e riflessioni personali si rafforza la connessione tra paesaggio e vissuto collettivo.

Un omaggio a eleonora giorgi nell’edizione 2025

L’edizione di quest’anno è stata dedicata alla memoria di Eleonora Giorgi, scomparsa di recente. Lei aveva contribuito attivamente all’edizione del 2020 con racconti che evocavano i periodi estivi della sua infanzia tra le dune e il mare di sabaudia. Il suo lavoro aveva saputo catturare atmosfere dal tono intimo, facendo emergere sensazioni e dettagli poco conosciuti.

Ricordare Eleonora Giorgi significa mantenere vivo un punto di contatto tra il passato e il presente della città. Il suo contributo rimane parte integrante di “I racconti di sabaudia”, che continuano a raccogliere voci capaci di conservare memoria e raccontare trasformazioni nel tempo. Il suo lascito ha acquistato maggiore rilievo all’interno della comunità letteraria legata a questo progetto.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001