Home Notizie Ibm vince la gara per la quantum valley, 100 milioni investiti nel centro di salerno
Notizie

Ibm vince la gara per la quantum valley, 100 milioni investiti nel centro di salerno

Share
Share

La Campania si prepara a ospitare un nuovo centro di calcolo quantistico nel campus universitario di Salerno, con un investimento da 100 milioni di euro della regione. Il progetto è destinato a posizionare il territorio al centro della ricerca tecnologica italiana legata al quantum computing, un campo in rapido sviluppo in tutto il mondo. La gara per la realizzazione di questo polo è stata vinta da IBM, che dovrà fornire entro sei mesi le attrezzature necessarie per l’avvio delle attività.

La gara per la quantum valley e l’annuncio di vincitore

La gara bandita dalla regione Campania per la realizzazione della quantum valley ha avuto come protagonisti diversi grandi gruppi del settore tecnologico. Vince l’azienda IBM, riconosciuta a livello globale per la ricerca e lo sviluppo nel campo del calcolo quantistico. A dichiararlo è stato il governatore Vincenzo De Luca durante una diretta Facebook, con l’annuncio che ha confermato l’assegnazione del progetto alla multinazionale statunitense.

La scelta di IBM rappresenta un passaggio fondamentale per la Campania, che si appresta a diventare un punto di riferimento nazionale per il calcolo quantistico. La gara è stata molto competitiva, e la vittoria dell’azienda è stata salutata come una vittoria per l’intero territorio regionale, destinato ora ad un salto tecnologico senza precedenti.

Il progetto del centro di quantum computing a salerno

Il centro si insedierà nel campus universitario di Salerno, luogo strategico per collegare la ricerca accademica con le applicazioni pratiche del calcolo quantistico. La regione Campania metterà a disposizione un investimento da 100 milioni di euro, cifra significativa che servirà a dotare la struttura scientifica delle più moderne tecnologie.

Il focus del progetto è creare un’infrastruttura all’avanguardia in grado di ospitare computer quantistici e supportare la ricerca avanzata nel campo. La struttura sorgerà in un’area già vocata alla tecnologia e alla formazione, con l’obiettivo di attirare studiosi, ingegneri e imprese interessate a sviluppare nuove soluzioni basate sul quantum computing. Secondo le parole di De Luca, al momento non esistono in Italia poli comparabili per dimensioni e tecnologie nel settore quantistico.

Impegni e tempistiche per la realizzazione della quantum valley

I tempi per l’avvio della quantum valley sono stringenti. IBM dovrà fornire l’intera attrezzatura tecnologica entro sei mesi, per permettere alla struttura di partire con la piena operatività nel breve periodo. Questo piccolo scadenziario sottolinea la volontà della regione di accelerare il più possibile, per non perdere terreno rispetto ad altri paesi che investono nel calcolo quantistico.

LEGGI ANCHE
Oltre 19mila giovani del Lazio ricevono un voucher da 500 euro per lo sport gratuito

La fornitura delle tecnologie comprende piattaforme hardware e software capaci di gestire computer quantistici, componenti essenziali per svolgere calcoli complessi e testare algoritmi innovativi. La sfida si presenta impegnativa anche per IBM, chiamata a rispettare tempi e standard rigorosi. Per la regione Campania, invece, il centro rappresenta un investimento strategico su cui puntare ancora nei prossimi anni.

La posizione della campania nel panorama nazionale della ricerca tecnologica

La nascita di questo polo quantistico rende la Campania una protagonista nel campo della ricerca tecnologica italiana. Fino ad oggi poche regioni avevano lanciato progetti simili, molti concentrati al nord o all’estero. Il progetto di Salerno è perciò un segnale concreto di attenzione verso nuove forme di calcolo capaci di rivoluzionare industrie come la chimica, la farmaceutica e la crittografia.

Non a caso, il centro sorgerà all’interno dell’università cittadina, facilitando la sinergia fra ambienti accademici e aziendali. Attraverso questa collaborazione, si prevede di attrarre talenti e creare spin-off specializzati in tecnologie quantistiche. L’investimento pubblico conferma un orientamento deciso verso la ricerca di frontiera, che può produrre risultati significativi in termini di innovazione e sviluppo locale.

In campo nazionale, questa iniziativa si affianca ad altri progetti di quantum computing, aprendo la strada a un sistema integrato di ricerca che potrà favorire scambi e collaborazioni fra centri di eccellenza. Il centro campano punta dunque a stabilirsi come hub scientifico e tecnologico di riferimento nel sud Italia.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001