Nelle province di Frosinone e Latina arriva un nuovo supporto concreto per le micro, piccole e medie imprese del territorio. Il bando “Valore Impresa 2025”, promosso dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio Frosinone Latina, mette a disposizione 300.000 euro di contributi a fondo perduto. Questo intervento punta a favorire investimenti mirati all’innovazione, alla digitalizzazione e al rafforzamento delle attività produttive, mantenendo viva la competitività locale e rispondendo alle esigenze delle aziende davanti a mercati sempre più complessi.
Il bando “Valore Impresa 2025” nasce con l’obiettivo di offrire alle imprese strumenti snelli e immediati per affrontare cambiamenti e sviluppare nuove opportunità. Giovanni Acampora, presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, sottolinea l’importanza di incentivi che favoriscano investimenti strategici. “In un contesto in cui la crescita dipende spesso dalla capacità di rinnovare processi e prodotti, il bando si propone come un sostegno concreto.”
Luigi Niccolini, presidente dell’Azienda Speciale che ha ideato e gestisce l’iniziativa, evidenzia come il progetto sia rivolto alla modernizzazione delle imprese, settore in cui la capacità di innovare rimane decisiva per affrontare la competizione sul mercato. Accanto a queste voci istituzionali, Antonello Testa – consigliere delegato al credito – rimarca l’importanza del supporto finanziario e dell’accesso al credito, elementi essenziali per alimentare la crescita.
L’intervento mette inoltre al centro il rapporto con banche e consorzi di garanzia fidi. Cosimo Peduto, componente di giunta, spiega che la misura contribuisce a compensare i costi legati agli elevati tassi di interesse che gravano sulle aziende. “Riconosce anche il ruolo dei consorzi di garanzia fidi nel fornire consulenza e assistenza alle MPMI del territorio.”
A rafforzare questa visione il presidente della Bpc e del Comitato per il credito della Camera di Commercio, Vincenzo Formisano, che invita a considerare la vitalità e la resilienza delle imprese delle due province. Per lui questa iniziativa rappresenta uno strumento adatto a sostenere la crescita delle realtà imprenditoriali locali.
L’attenzione principale del bando “Valore Impresa 2025” è rivolta a sostenere attività produttive, digitalizzazione e innovazione dei processi e dei prodotti delle imprese della provincia di Frosinone e Latina. Sono previsti contributi a fondo perduto per un totale complessivo di 300.000 euro, da distribuire fra le diverse iniziative che rispondono a specifiche esigenze delle MPMI.
Il bando si articola in tre misure principali tra cui le aziende possono scegliere quella più adatta. Ciascuna misura concede un contributo fino a 2.000 euro al netto IVA. La prima riguarda accompagnamento e tutoraggio per startup, offrendo un sostegno mirato alle nuove imprese nella loro fase di avvio e consolidamento. La seconda misura è pensata per il monitoraggio e il supporto alle piccole e medie imprese in fase di crescita e ristrutturazione. La terza, infine, interpella digitalizzazione e innovazione, aspetti fondamentali per migliorare competitività ed efficienza.
Accanto a queste, il bando prevede due misure secondarie, che possono essere attivate solo in aggiunta a una principale. La prima consente l’abbattimento dei tassi in conto interesse fino a 3.000 euro, un contributo pensato per alleggerire il costo del credito. La seconda misura offre l’abbattimento sul costo della garanzia fino a 1.500 euro, contribuendo ad abbassare le spese legate alle fideiussioni richieste da istituti di credito.
Le imprese possono quindi usufruire di un contributo complessivo che arriva fino a 6.500 euro, somma significativa per investire in modernizzazione e sviluppo.
Il bando “Valore Impresa 2025” è destinato alle micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità locale che risultano iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio Frosinone Latina. Questo requisito permette di coinvolgere realtà attive e radicate nel territorio, così da indirizzare le risorse esattamente dove servono.
Le domande per partecipare devono essere inviate attraverso i Soggetti Attuatori abilitati, elencati sul portale camerale. Ogni impresa deve fornire una delega apposita per l’invio della domanda tramite questi intermediari. La scadenza per la presentazione è fissata al 31 dicembre 2025. Questo lasso concede tempo sufficiente alle aziende per informarsi, organizzarsi e preparare la documentazione necessaria.
Il meccanismo previsto punta anche a favorire un rapporto diretto e collaborativo fra imprese, banche e consorzi di garanzia fidi, rafforzando così una rete locale di sostegno al credito e allo sviluppo. Il bando vuole in questo modo dare risposte pratiche e immediate, utili a sostenere investimenti reali sul territorio.
L’incidente alla funivia del monte Faito, avvenuto il 17 aprile scorso, ha lasciato un’impronta profonda…
Un autotrasportatore di 53 anni, nato a L’Aquila ma residente ad Aprilia, ha perso la…
La sperimentazione della nuova legge per il riconoscimento della disabilità italiana sta rivelando problemi concreti…
L’intelligenza artificiale sta entrando in modo concreto nel mondo dei giocattoli per bambini molto piccoli,…
Nella notte del 6 luglio scorso a Pescara, si è verificata una serie di fatti…
Un controllo della polizia stradale a aprilia ha portato alla scoperta di un carico nascosto…