Home Notizie Il bene e il male al ferento teatrofestival 2025: umberto galimberti in scena con un incontro su educazione e responsabilità
Notizie

Il bene e il male al ferento teatrofestival 2025: umberto galimberti in scena con un incontro su educazione e responsabilità

Share
Share

L’estate 2025 segna il ritorno del ferento teatrofestival, appuntamento consolidato nel calendario culturale a pochi chilometri da viterbo. Per tutta la stagione, dal 2 luglio al 18 agosto, quindici spettacoli animeranno il teatro romano e dieci si svolgeranno nell’area delle antiche terme, offrendo una varietà di eventi dedicati a diversi linguaggi artistici. Tra questi spicca l’incontro con umberto galimberti, che torna con una riflessione sul delicato tema dell’educazione morale delle nuove generazioni e il rapporto dei ragazzi con il concetto di bene e male.

Un’arena unica tra teatro romano e antiche terme per la stagione 2025

La location del ferento teatrofestival è uno degli elementi che da sempre caratterizza questo evento. Le performance si svolgono all’interno di due aree archeologiche che rappresentano uno scenario suggestivo per ogni manifestazione artistica: il teatro romano rimasto intatto come luogo di spettacolo e i resti delle antiche terme, capaci di raccontare storie passate mantenendo intatto il fascino. Il consorzio teatro tuscia cura l’organizzazione con una direzione artistica affidata a patrizia natale, che ha costruito un programma denso e variegato. Gli spettatori potranno godere di venticinque appuntamenti complessivi, tra spettacoli teatrali, performance e momenti di riflessione, pensati per coinvolgere diversi pubblici e far dialogare arti visive, musica e parola.

Un percorso culturale tra passato e presente

La scelta di diluire gli eventi tra il teatro romano e le antiche terme permette di creare un percorso culturale capace di raccontare contesti diversi all’interno dello stesso festival. Si coglie così un’integrazione tra passato e presente che amplifica il valore storico e artistico delle rappresentazioni. I visitatori avranno la possibilità di immergersi in un ambiente ricco di memorie archeologiche, dove la natura e l’architettura dialogano con la proposta culturale.

Umberto galimberti e il tema dell’educazione morale nelle nuove generazioni

L’incontro con umberto galimberti rappresenta una tappa significativa per il festival 2025. Il filosofo e psicoanalista torna con uno spettacolo dal taglio tra il teatrale e la lezione pubblica: “il bene e il male. educare le nuove generazioni”. Questo appuntamento punta a riflettere sulla difficoltà che i giovani mostrano oggi nel riconoscere e sentire la distinzione tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Galimberti evidenzia come la “risonanza emotiva” sia alla base di questa capacità, definita da kant un principio intuitivo che però sembra venir meno nelle nuove generazioni.

Conseguenze della crisi emotiva nelle nuove generazioni

La mancanza di questa capacità implica conseguenze importanti, non solo individuali ma sociali. Se gli adolescenti e i bambini non riescono a percepire emotivamente la differenza tra bene e male, gli effetti si ripercuotono sulla loro crescita e sulle relazioni con il mondo intorno a loro. Questo tema si collega direttamente all’educazione, sia quella familiare che quella scolastica, mettendo in crisi le modalità tradizionali di trasmissione di valori.

Il dibattito aperto sull’educazione emotiva e la responsabilità sociale

Le parole di galimberti invitano a una riflessione più ampia sulle responsabilità che adulti e società condividono nei confronti dei giovani. Se il senso morale non è intrinseco, diventa necessario pensare a un’educazione che non si limiti a insegnare conoscenze, ma che sviluppi anche la dimensione emotiva ed etica. A questo punto, genitori, insegnanti e istituzioni si trovano di fronte a una sfida complessa: come costruire ambienti educativi capaci di far crescere un senso di responsabilità e consapevolezza?

LEGGI ANCHE
Lutto cittadino a guarcino e vico nel lazio dopo la tragica scomparsa di un giovane

Il ruolo fondamentale degli adulti

L’intervento dell’autore si concentra sulle trasformazioni culturali e emotive che caratterizzano il presente. Cambiano le forme di socialità, i linguaggi e i riferimenti, e con essi il riconoscimento della morale. Particolare attenzione viene data al ruolo degli adulti, che dovrebbero farsi carico di trasferire un’esperienza viva e reale, non solo concetti teorici. Galimberti porta così la filosofia fuori dai libri per renderla un elemento centrale di confronto con la realtà.

Dettagli e modalità di partecipazione all’incontro con umberto galimberti

L’appuntamento con umberto galimberti è previsto per venerdì 25 luglio alle ore 21:15, nel contesto del ferento teatrofestival 2025. Lo spettacolo si svolge nel teatro romano, immerso in un contesto archeologico che rende unica la serata. L’iniziativa è prodotta da charlotte spettacoli e propone un percorso che unisce riflessione filosofica e teatro del pensiero.

I biglietti sono disponibili in due opzioni: la platea numerata ha un costo di 35 euro più i diritti di prevendita, mentre la gradinata non numerata si acquista a 28 euro oltre i diritti. La prevendita è attiva online, tramite il sito ticketitalia.com, permettendo di prenotare comodamente il posto. Partecipare significa avere accesso a un dialogo diretto con una voce critica e attenta ai problemi sociali più urgenti.

Questo evento si inserisce nel solco di un programma estivo che conferma il legame tra teatro, cultura e riflessione sociale nel territorio della tuscia. La presenza di galimberti stimola il pubblico a interrogarsi, in un contesto che unisce storia, arte e pensiero contemporaneo.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001