La recente assemblea annuale di Confcommercio – Imprese per l’Italia Lazio Sud si è tenuta a Terracina, all’interno del Badino Marina Resort, con l’obiettivo di approvare il rendiconto per il 2024. L’incontro ha raccolto soci, dirigenti e rappresentanti delle diverse articolazioni territoriali, segnando un momento importante per la realtà associativa che opera nelle province di Latina e Frosinone. Durante la riunione sono stati illustrati i risultati raggiunti, le strategie adottate e le prospettive future in un contesto economico segnato da difficoltà e sfide di varia natura.
l’assemblea annuale e il saluto del presidente giovanni acampora
L’assemblea si è aperta con l’intervento di Giovanni Acampora, presidente di Confcommercio Lazio Sud, che ha espresso ringraziamenti per l’ospitalità del resort e l’impegno profuso dai soci, dai presidenti provinciali e dai rappresentanti sindacali. Acampora ha presentato un quadro dettagliato del lavoro svolto dall’associazione nell’ultimo anno, sottolineando come nonostante le tensioni internazionali, le crisi geopolitiche e l’aumento dei dazi commerciali da parte degli Stati Uniti, Confcommercio Lazio Sud abbia mantenuto un ruolo centrale a sostegno delle imprese locali. Il presidente ha evidenziato il rafforzamento dell’organizzazione, cresciuta nel numero di iscritti e nella capacità di fornire servizi orientati a supportare il tessuto imprenditoriale delle due province.
Linee di intervento e strategie adottate
Acampora ha poi ricordato le principali linee di intervento portate avanti, come l’attività di informazione per agevolare l’accesso ai fondi di welfare per i dipendenti tramite gli Enti Bilaterali, la collaborazione con gli assessorati regionali per lo sviluppo economico e per la formazione, e l’attenzione dettagliata alle politiche del lavoro. L’associazione ha insomma proseguito con impegno nel promuovere la qualificazione delle imprese, puntando sulla digitalizzazione, la formazione continua e l’aggregazione in reti d’impresa. Nel suo discorso il presidente ha insistito sul fatto che queste strategie sono state messe concretamente in pratica, costruendo basi significative per un futuro di crescita nella zona.
Una gestione finanziaria equilibrata e sostenuta da servizi moderni
Durante l’assemblea, Acampora ha definito il 2024 un anno con un bilancio solido, frutto di una gestione capillare e attenta, capace di coniugare bisogni territoriali e mission associativa. In particolare, ha evidenziato una contabilità in equilibrio, con entrate e uscite che rispecchiano fedelmente la volontà di dare risposte concrete alle necessità degli iscritti. Ha messo in risalto il valore della programmazione per il 2025 che si concentra su innovazione, sostenibilità e sviluppo del capitale umano, chiari elementi per affrontare un periodo ancora complesso per le imprese ma ricco di possibilità.
intervento del direttore generale salvatore di cecca
Successivamente, il direttore generale Salvatore Di Cecca ha preso la parola per illustrare in dettaglio il rendiconto, sottolineando come la gestione economica risponda a criteri di trasparenza e responsabilità. Per lui il documento non si limita a un obbligo formale, ma rappresenta anche uno strumento per garantire la crescita e il miglioramento continuo della struttura associativa. Di Cecca ha inoltre parlato del ruolo centrale del Centro di Assistenza Tecnica , che ha recentemente adottato modelli organizzativi e gestionali certificati e aggiornati secondo la normativa vigente.
Il CAT, operativo da diversi anni e accreditato dalla Regione Lazio in vari ambiti, si conferma come un punto di riferimento per le imprese associate, grazie anche all’offerta di servizi diversificati nell’ambito della formazione e del supporto tecnico. Il direttore ha ribadito l’intenzione di potenziare ulteriormente il Centro nel 2025, ampliando la base associativa e migliorando la qualità dei servizi, considerandolo un elemento chiave nello sviluppo dell’associazione e nell’efficacia degli interventi sul territorio.
La valorizzazione delle eccellenze agroalimentari locali
Nel corso dell’assemblea è stato rivolto un particolare ringraziamento alle aziende agroalimentari che hanno contribuito alla fornitura di prodotti tipici di alta qualità durante gli eventi organizzati da Confcommercio Lazio Sud. Questo gesto ha rappresentato un segno tangibile della collaborazione tra imprenditori impegnati nella promozione del territorio della provincia di Latina e Frosinone. Le realtà coinvolte, provenienti da città come Sezze, Gaeta e Bassiano, hanno messo in mostra produzioni tradizionali e riconosciute, sottolineando il valore della filiera corta e della coesione tra produttori e consumatori.
Protagonisti dell’enogastronomia locale
Tra le attività maggiormente apprezzate, la partecipazione di realtà come l’antica pasticceria setina, il panificio galandrini e il prosciuttificio bassiano hanno dimostrato come il patrimonio enogastronomico locale giochi un ruolo fondamentale per la promozione turistica e culturale. Confcommercio Lazio Sud ha così confermato il suo impegno per unire tradizione e innovazione, valorizzando prodotti di qualità che rappresentano un’identità forte per il territorio. Questa sinergia mostra la concretezza delle azioni a favore della crescita delle imprese locali e del miglioramento della loro visibilità, sia nel mercato regionale che nazionale.