Categories: Notizie

Il comune dell’aquila approva l’assestamento di bilancio 2025-2027 per oltre 22 milioni di euro

Il consiglio comunale dell’Aquila ha varato una manovra di assestamento al bilancio di previsione 2025-2027 che supera i 22 milioni e 600mila euro. Gli interventi finanziati riguardano progetti di rilievo legati soprattutto alla nomina della città a capitale italiana della cultura 2026, oltre ad opere infrastrutturali e lavori di manutenzione che interessano il territorio e le sue strutture pubbliche. Questo aggiornamento di bilancio integra entrate aggiuntive derivanti da tasse locali e fondi statali, e riflette una strategia rivolta a sostenere lo sviluppo culturale e sociale della città.

Aumenti nelle entrate comunali e nuove risorse disponibili

Il vicesindaco e assessore alle politiche di bilancio, Raffaele Daniele, ha spiegato in aula come il comune abbia registrato incrementi significativi nelle entrate previste. Tra queste, spiccano gli aumenti dell’imposta municipale unica e dei canoni relativi agli alloggi popolari case e map, che hanno contribuito a rafforzare la base finanziaria del bilancio. A ciò si sono aggiunti finanziamenti legati a opere connesse al piano nazionale di ripresa e resilienza e altre tipologie di trasferimenti di fondi da enti statali e locali. Questi flussi economici hanno permesso al comune di mettere a punto una manovra più solida, capace di sostenere più progetti e interventi nel breve e medio termine.

Le risorse integrate con questa manovra non sono solo il frutto delle imposte, ma rappresentano anche una risposta alle opportunità offerte da bandi e fondi nazionali. Per esempio, nel corso del 2024 alcune iniziative legate al PNRR hanno assicurato una spinta decisiva per completare interventi in programma. Di conseguenza, il comune è riuscito a evitare rallentamenti su progetti strategici che riguardano la città nel suo complesso, accompagnando queste risorse con un piano che distribuisce le somme in modo organico e mirato.

Investimenti per la candidatura a capitale italiana della cultura 2026

Una parte consistente delle risorse previste nell’assestamento bilancio è destinata alla valorizzazione della candidatura dell’Aquila a capitale italiana della cultura nel 2026. Il comune ha stabilito un fondo da 400mila euro per promuovere iniziative turistiche, culturali e sociali legate a questo evento. Questi fondi serviranno per organizzare eventi, migliorare l’accoglienza e stimolare progetti culturali che coinvolgano la comunità locale e i visitatori.

In parallelo, sono stati stanziati circa 2 milioni di euro per il completamento di progetti finanziati sia dal PNRR che dal fondo complementare, tutti in vista del 2026. Questi interventi comprendono lavori di recupero, restauro e valorizzazione di spazi pubblici e culturali, utili a preparare la città al grande appuntamento con la cultura nazionale. La volontà è chiara: dotare l’Aquila di strutture adeguate e capaci di ospitare eventi di richiamo e aumentare l’attrattiva turistica.

Il sostegno alla cultura non si ferma a questi stanziamenti. Il bilancio include anche un fondo da 251mila euro per un intervento diretto al conservatorio, una struttura fondamentale per la formazione musicale e la promozione artistica della città. L’attenzione alle istituzioni culturali conferma l’obiettivo di rendere l’Aquila un luogo in cui l’arte e la creatività trovino un terreno fertile.

Opere per l’infanzia, manutenzione scolastica e interventi edilizi

Tra gli investimenti pubblici previsti, spiccano 2 milioni e 600mila euro dedicati alla costruzione di un nuovo asilo nel quartiere Torrione, in via Ettore Moschino. Questo progetto risponde a esigenze precise legate all’espansione demografica e alla necessità di potenziare la rete dei servizi per l’infanzia presenti nella città. La nuova struttura garantirà spazi moderni e funzionali, migliorando la qualità dell’offerta educativa per le famiglie dell’Aquila.

Il bilancio destina anche 1 milione di euro alla manutenzione straordinaria degli edifici scolastici. Questi fondi coprono interventi urgenti di riparazione, adeguamento e messa in sicurezza degli istituti, che rappresentano una priorità per garantire ambienti di apprendimento decorosi e sicuri. La somma viene indirizzata verso cantieri già avviati e nuove progettazioni relative a scuole di diverse zone della città, confermando un impegno verso la continuità scolastica.

Nel settore edilizio, infine, ci sono i progetti di riqualificazione di spazi urbani significativi, come la demolizione dell’edificio ex INAM di via XX Settembre, con un finanziamento di oltre 5 milioni di euro. Dopo l’acquisizione gratuita da parte del comune dall’ASL che ne deteneva la proprietà, si punta a liberare una zona con degrado, creando un parcheggio e rinnovando l’area. Questo intervento è considerato importante per rivitalizzare quella parte del centro storico, offrendo una soluzione a problemi di sosta e contribuendo alla rigenerazione urbana.

Emendamenti e nuovi finanziamenti per aree periferiche e culturali

Il sindaco Pierluigi Biondi ha presentato quattro emendamenti approvati dal consiglio comunale, che aumentano i fondi destinati ai programmi per la città capitale della cultura. Tra questi spicca un contributo da 150mila euro erogato dalla Camera di Commercio, a seguito della partecipazione del comune a un bando pubblico. Questi fondi si aggiungono a quelli già stanziati per potenziare iniziative culturali e turistiche.

Inoltre, grazie a un finanziamento Cipess di 5 milioni e 310mila euro, il comune è pronto a procedere con la demolizione dell’ex INAM, primo passo verso la riqualificazione della zona di via XX Settembre. Si prevede la trasformazione dell’area in uno spazio più funzionale alla mobilità urbana e alla qualità della vita dei cittadini.

Infine, è stato approvato un finanziamento di 5 milioni e 800mila euro, proveniente dal Ministero della Protezione Civile e delle Politiche del Mare, per interventi di recupero nell’area est della città. Questi lavori mirano a migliorare infrastrutture e servizi, rispondendo a criticità attuali e rafforzando la sicurezza degli spazi pubblici.

Questi investimenti certificano l’attenzione messa dall’amministrazione Biondi su interventi che hanno una ricaduta anche sulle zone meno centrali della città. La scelta di distribuire i fondi in un’ottica territoriale dimostra come le scelte politiche mirino a un riequilibrio urbanistico e funzionale, in vista dei grandi appuntamenti culturali e della crescita complessiva del capoluogo abruzzese.

Clarissa Abile

Recent Posts

Torna ttsfood San Felice Circeo: 25 street chef, cucina italiana e internazionale dal 7 al 10 agosto 2025

L’estate 2025 propone un evento che unisce sapori autentici, musica e natura all’interno di un…

23 minuti ago

Il papa arriva a piazza san pietro per salutare migliaia di giovani in visita

Migliaia di giovani si sono radunati a piazza san pietro per la messa di benvenuto,…

36 minuti ago

43enne evaso da domiciliari dopo tentato omicidio arrestato ad afragola nell’ambito di indagine antidroga

Un uomo di 43 anni, ricercato per un tentato omicidio e coinvolto in un’indagine sulla…

48 minuti ago

Che ne sarà dei posti di lavoro con l’intelligenza artificiale e le sfide che porta il futuro

L’intelligenza artificiale ha cambiato in modo profondo il nostro modo di agire, lavorare e pensare.…

1 ora ago

Il consiglio regionale abruzzo approva modifiche normative su centri anti-violenza, biobanca e gestione rifiuti

Il consiglio regionale d’Abruzzo ha approvato una legge che modifica diverse disposizioni regionali, allineandole con…

1 ora ago

Don giacomo panizza premiato per l’impegno civile nella comunità progetto sud a sapri

Il riconoscimento a don Giacomo Panizza segna un momento importante per chi lavora da anni…

2 ore ago