Il 25 luglio 2025, in occasione del World Drowning Prevention Day, il Comune di Latina organizza un evento aperto al pubblico dedicato alla prevenzione degli annegamenti. L’iniziativa, intitolata “Bandiera Blu: al mare in sicurezza”, rientra nel programma Bandiera Blu promosso dalla FEE Italia. L’obiettivo è diffondere la cultura della sicurezza nelle spiagge e sensibilizzare residenti e turisti sui comportamenti da adottare per tutelarsi durante la balneazione.
Partecipazione di enti e autorità locali per una prevenzione diffusa
All’iniziativa prenderanno parte associazioni e operatori specializzati nella sicurezza e nella salute pubblica. Il sindaco Matilde Celentano sarà presente, insieme agli assessori Franco Addonizio e Gianluca Di Cocco. L’Ufficio circondariale marittimo di Terracina porterà il proprio contributo con tecnici e personale esperto. Anche Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Protezione Civile, Federazione Nazionale Nuoto settore salvamento, Società Nazionale Cani di Salvataggio, Croce Rossa Italiana e la cooperativa Escara saranno attivamente coinvolti.
Il coinvolgimento di questi enti rispecchia la volontà di costruire una rete di sicurezza comune, capace di intervenire rapidamente in caso di bisogno e di diffondere una cultura della prevenzione tra i cittadini e i turisti. Le testimonianze e gli interventi programmati offriranno informazioni chiare su come comportarsi e quali accorgimenti adottare per evitare situazioni pericolose in acqua.
Un impegno concreto per la sicurezza sulle spiagge di latina
Il Comune di Latina ha deciso di aderire con fermezza alla campagna promossa dalla FEE Italia, che coinvolge i comuni italiani insigniti della Bandiera Blu. Preservare questo riconoscimento non si limita alla qualità dell’ambiente marino, ma richiede attività concrete volte a garantire la sicurezza dei bagnanti. Con questa logica, l’amministrazione comunale ha preso contatti con Escara Società Cooperativa, che gestisce il servizio di salvamento sulle spiagge libere della città.
L’evento previsto per il 25 luglio interesserà un tratto di costa tra l’Hotel Tirreno e lo stabilimento Abracadabra. Sin dalle 10 del mattino, si terranno dimostrazioni pratiche che coinvolgeranno i bagnini e gli operatori del soccorso. Verranno mostrati metodi di salvataggio e tecniche di primo soccorso, per illustrare direttamente le procedure più adatte in caso di emergenza in mare o in riva alla spiaggia. Queste attività puntano a ridurre gli incidenti legati alla balneazione, in modo che tutti possano godere del mare con la giusta consapevolezza.
Il valore della bandiera blu e le politiche comunali per la sicurezza marina
L’assessore all’Ambiente Franco Addonizio ha sottolineato come queste iniziative siano parte dei requisiti necessari per mantenere il riconoscimento Bandiera Blu, assegnato a Latina per il dodicesimo anno consecutivo. L’eventuale mancato svolgimento di azioni come quella del 25 luglio rischierebbe di compromettere la candidatura della città per le prossime tornate. L’invito rivolto alla cittadinanza consiste nel partecipare numerosa, rafforzando così il messaggio che la sicurezza in spiaggia è una responsabilità condivisa.
Gianluca Di Cocco, assessore con delega alla Marina, ha ricordato l’importanza di investire in servizi sul lungo termine. Per la prima volta, il Comune ha affidato per tre anni la gestione del servizio di salvamento, la manutenzione delle passerelle in legno, i camminamenti e la cura dei servizi igienici in spiaggia. Questa gestione pluriennale include anche momenti didattici e seminari rivolti ai cittadini, con l’intento di formare l’opinione pubblica e rendere più consapevoli i frequentatori del litorale.
Un evento per rafforzare la coesione sociale attorno alla tutela del mare
La giornata del 25 luglio rappresenta anche un’occasione per valorizzare il territorio e sviluppare una cultura diffusa della sicurezza in mare che interessi tutta la comunità. L’attenzione alla prevenzione si traduce in un impegno collettivo che coinvolge cittadini, istituzioni, operatori pubblici e privati. Solo offrendo strumenti concreti e informazioni precise su come gestire situazioni di pericolo sarà possibile diminuire in modo significativo gli incidenti di annegamento.
Questa iniziativa mostra come la protezione della vita in acqua resti un tema centrale per Latina e come la città intenda rafforzare le sue difese attraverso momenti di formazione e sensibilizzazione diretta. In un momento cruciale dell’estate, la sicurezza diventa un valore da trasmettere, per mantenere vivo il diritto di tutti a vivere il mare senza rischi inutili.