Categories: Notizie

Il giardino letterario a san pietro della ienca inaugura uno spazio che unisce natura, cultura e spiritualità

Nel cuore della frazione di San Pietro della Ienca, ai piedi del Gran Sasso, si apre domani un nuovo spazio dedicato alla cultura e alla natura. Il giardino letterario è stato realizzato dal Comune dell’Aquila con l’intento di offrire un luogo dove paesaggio, letteratura e spiritualità si incontrano. L’inaugurazione è fissata per domenica 22 giugno alle 17.30, momento atteso dalla comunità locale e dagli appassionati della rassegna letteraria estiva che già utilizza quest’area.

Un progetto nato tra difficoltà meteorologiche e volontà amministrativa

I lavori per il giardino letterario sono iniziati a febbraio scorso, spinti dall’iniziativa dell’assessore all’Ambiente, Fabrizio Taranta. La realizzazione è stata affidata ai tecnici comunali che, nonostante le condizioni climatiche avverse in questi mesi, hanno portato avanti la costruzione. Il risultato è uno spazio immerso nel verde, pensato per rispettare l’ambiente circostante senza alterarne l’identità. Questo dimostra l’attenzione dell’amministrazione dell’Aquila nel rafforzare la connessione tra territorio e cultura, anche attraverso interventi che valorizzano le aree meno frequentate.

L’obiettivo era realizzare un giardino multifunzionale, adatto a ospitare eventi estivi ma anche a garantire un punto di ritrovo aperto durante tutto l’anno, capace di fungere da ponte tra natura e attività culturali. Questa strategia urbana mira a mantenere vivi i legami storici e sociali della zona, offrendo allo stesso tempo nuove possibilità per residenti e visitatori.

La struttura e le caratteristiche del giardino

Il giardino letterario si sviluppa su una struttura ad anfiteatro, che comprende gradinate e uno spiazzo erboso. Questo design crea un naturale palco a cielo aperto, ideale per ospitare presentazioni, letture e incontri culturali con un cospicuo pubblico. Gli spazi sono stati attrezzati con impianti di illuminazione per consentire eventi serali e un sistema di irrigazione che mantiene il verde rigoglioso anche durante i mesi più caldi.

L’approccio progettuale ha previsto inoltre una particolare attenzione all’inserimento paesaggistico. Le piante e i materiali scelti dialogano con l’ambiente montano circostante, senza forzare la continuità visiva del contesto naturale. Tutto è pensato per rendere il giardino non solo uno spazio di passaggio o di esibizioni, ma un luogo dove riflettere e godere della bellezza del Gran Sasso attraverso la cultura letteraria. Lo spazio vuole essere un invito a stare insieme, a condividere emozioni sotto il cielo limpido della montagna.

Il programma della giornata inaugurale

Domenica 22 giugno la festa comincerà già alle 16.30 al Santuario di San Giovanni Paolo II con la celebrazione della santa messa, officiata da monsignor Pawel Ptasznik, presidente della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo II. Si tratta di un momento che sottolinea il forte legame spirituale tra il luogo e il pontefice. A questo seguirà l’esibizione del gruppo folkloristico polacco “Czerwone Maki”, un chiaro richiamo alle radici culturali legate a Giovanni Paolo II.

La giornata proseguirà con la presentazione del libro “Giovanni Paolo II sempre nel cuore dell’umanità: parole d’amore”. Il volume è stato realizzato dall’associazione culturale San Pietro della Ienca, con il sostegno del Comitato Perdonanza. Raccoglie una serie di testimonianze, racconti e messaggi dedicati al pontefice, corredati da una ricca selezione fotografica. Un’opera che ha lo scopo di mantenere viva la memoria di Giovanni Paolo II attraverso parole e immagini, coinvolgendo non solo i fedeli ma anche gli appassionati di storia e cultura.

Il valore simbolico del giardino per il territorio

L’assessore all’Ambiente, Fabrizio Taranta, ha spiegato che il giardino è stato pensato come “un salotto a cielo aperto”. Il progetto si ispira al rapporto profondo che Giovanni Paolo II ha avuto con questa zona dell’Aquila, un legame che ha segnato la storia locale e continua a influenzare la comunità. Questo spazio verde si pone come un ponte tra la natura e la spiritualità, un ambiente dove si possono incontrare persone, storie e passioni.

Il giardino letterario diventerà un punto di riferimento per l’estate, ospitando la rassegna che da anni anima San Pietro della Ienca. Ma l’opera va oltre l’evento annuale, proponendosi come nuovo luogo simbolico della città, capace di attirare chi cerca cultura e quiete lontano dal caos urbano. Anzi, il progetto rappresenta un piccolo tassello di una più ampia attenzione al territorio montano, messo in valore attraverso iniziative che uniscono patrimonio, fede e natura.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Un morto e un ferito grave in incidente frontale tra scooter e utilitaria a piazzolla di nola

Nella tarda mattinata di oggi, 18 aprile 2025, si è verificato un grave incidente sulla…

1 minuto ago

sospensione dell’acqua per manutenzione straordinaria in alcune zone del lazio il 23 luglio

Acea Ato 5 ha reso noto un’interruzione temporanea della fornitura idrica prevista per mercoledì 23…

17 minuti ago

Chiusura temporanea del cimitero di sabaudia per lavori sulla strada d’accesso fino a giovedì

Il cimitero di sabaudia resterà chiuso per tre giorni consecutivi a causa di interventi urgenti…

19 minuti ago

Morto il dj e producer napoletano michele noschese, conosciuto come godzi, a ibiza a 35 anni

Il dj e produttore napoletano michele noschese, noto nel mondo della musica elettronica come godzi,…

22 minuti ago

Sono partiti i lavori di restauro dell’affresco della vergine immacolata nella cappella di sora

Nel cuore di Sora, la cappella del parco Santa Chiara ha inaugurato una nuova fase…

32 minuti ago

Arce, lavori di adeguamento marciapiedi sulla strada regionale Casilina al km 112,5

L’amministrazione comunale di Arce ha seguito da vicino l’avvio dei lavori di rifacimento dei marciapiedi…

34 minuti ago