Home Notizie Il Lazio presenta nuove strategie per sostenere le imprese tra innovazione e finanziamenti pubblici
Notizie

Il Lazio presenta nuove strategie per sostenere le imprese tra innovazione e finanziamenti pubblici

Share
Share

Il 22 luglio 2025, a Roma, al Museo dell’Ara Pacis, si svolgerà un incontro chiave dedicato alle politiche di sviluppo economico nel Lazio. L’evento “Il Lazio che cresce” riunirà istituzioni e rappresentanti delle imprese per fare il punto sui risultati del PR FESR Lazio 2021–2027 e anticipare le azioni progettate per i mesi a venire. L’obiettivo è rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese, puntando su innovazione e accesso ai finanziamenti.

Il luogo e i protagonisti dell’evento “il Lazio che cresce”

L’appuntamento si terrà martedì 22 luglio alle 18.30 al Museo dell’Ara Pacis, in Lungotevere in Augusta, a Roma. L’incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco del mondo istituzionale e imprenditoriale. Tra i protagonisti ci saranno Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, e Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo sviluppo economico. Saranno presenti anche Tiziana Petucci, direttrice Sviluppo Economico della Regione, e rappresentanti di associazioni imprenditoriali come Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria, e Massimo Tabacchiera, presidente di Confapi.

Presenza di istituzioni e rappresentanti economici

Non mancheranno esponenti delle istituzioni locali come Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, e Enrico Tiero, presidente della Commissione Sviluppo Economico del Consiglio regionale. L’amministratore delegato di Mediocredito Centrale, Francesco Minotti, porterà infine il punto di vista degli istituti di credito sul supporto alle aziende.

Questo mix di competenze darà luogo a un confronto di alto livello sulle politiche rivolte alle imprese laziali, in particolare sulle iniziative lanciate e su quelle da lanciare entro la fine del 2025.

Risultati raggiunti con il PR FESR Lazio 2021-2027 e nuove sfide per le imprese

Il Programma operativo regionale PR FESR Lazio 2021-2027 ha già prodotto effetti significativi sul tessuto produttivo della regione. I fondi europei messi a disposizione puntano a stimolare l’innovazione tecnologica e la crescita delle aziende di piccole e medie dimensioni, settore centrale per l’economia locale.

Durante l’incontro, verrà presentato un bilancio dei progetti sostenuti finora, che coprono interventi in settori come l’industria manifatturiera, il commercio e l’artigianato. Sarà analizzato l’impatto della spinta verso nuove tecnologie, con attenzione particolare alle imprese del deep tech, cioè quelle impegnate nello sviluppo di prodotti e servizi ad alto contenuto scientifico e tecnologico.

Focus su venture capital e accesso ai finanziamenti

Il confronto tra i rappresentanti delle istituzioni e degli imprenditori metterà in evidenza le difficoltà rimaste e la necessità di nuove misure per accelerare il percorso di crescita. Tra i temi caldi ci sarà il ruolo del venture capital, che resta cruciale per finanziare le startup e le piccole realtà innovative.

Il piano prevede inoltre di rafforzare le risorse dedicate al sostegno delle imprese attraverso nuovi bandi, partenariati pubblico-privati e forme di garanzia per favorire l’accesso al credito.

Strategie future e nuovi finanziamenti per lo sviluppo economico del Lazio

Francesco Rocca, durante l’evento, illustrerà le prossime mosse della Regione per sostenere imprese e innovazione. Tra gli annunci principali spicca l’istituzione entro il 2025 di un Acceleratore Regionale dedicato al settore cleantech. Questo centro avrà il compito di favorire progetti innovativi legati alle tecnologie pulite, un ambito in espansione con ricadute ambientali e occupazionali.

Roberta Angelilli presenterà poi i bandi pubblicati da settembre 2024 a luglio 2025. Sono stati messi a disposizione 326 milioni di euro per finanziare varie iniziative, con un focus su sviluppo, internazionalizzazione e digitalizzazione delle imprese. Dopo questa fase, si annunceranno nuove risorse, partendo da circa 170 milioni di euro, pronti a sostenere ulteriori progetti nel medio termine.

LEGGI ANCHE
Venduta per 1,6 milioni l’ex società logistica merci a latina dopo 28 anni di fallimenti e sprechi

Questi fondi mirano a sostenere vari settori e a far crescere aziende di diverse dimensioni, dalla microimpresa alle realtà più strutturate. I programmi includeranno sovvenzioni dirette, incentivi per investimenti e strumenti finanziari innovativi.

La Regione ha inoltre focalizzato l’attenzione sul miglioramento dell’accesso al credito tramite accordi tra amministrazioni e istituti bancari.

Il protocollo operativo tra mediocredito centrale e lazio innova per facilitare l’accesso al credito

Un tema centrale dell’incontro riguarda le modalità con cui le imprese possono avere accesso ai finanziamenti. Francesco Minotti, amministratore delegato di Mediocredito Centrale, anticiperà le caratteristiche di un Protocollo Operativo siglato con Lazio Innova.

Questo protocollo è pensato per offrire nuove garanzie e facilitare le pratiche di prestito, rompendo alcune delle barriere che storicamente limitano l’ottenimento di capitali da parte delle piccole e medie imprese. Consentirà ai business di accedere a risorse finanziarie più facilmente e a condizioni più favorevoli, garantendo maggiore fluidità ai progetti di sviluppo.

L’intesa prevede anche un supporto tecnico specifico, rivolto a migliorare la capacità delle aziende di presentare richieste di credito solide e adottare modelli di investimento sostenibili.

Questo nuovo meccanismo di collaborazione tra Regione, istituti di credito e Lazio Innova rappresenta un passaggio cruciale per rendere più concreta la possibilità di finanziare idee imprenditoriali e innovazione ambientale sul territorio.

L’appuntamento al Museo dell’Ara Pacis rappresenta quindi un momento decisivo per definire la direzione delle politiche economiche regionali e per confermare l’impegno della Regione Lazio nel sostegno alle imprese, attraverso risorse e strumenti mirati.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001