Categories: Notizie

Il Lazio stanzia 150mila euro l’anno per tutelare la salute dei volontari di protezione civile

La giunta regionale del Lazio ha definito le regole per accedere al nuovo fondo di solidarietà destinato ai volontari di protezione civile. Questi contributi copriranno le spese mediche sostenute a seguito di infortuni durante le attività di previsione, prevenzione e soccorso. L’intervento rappresenta un passo concreto per garantire sostegno economico ai cittadini impegnati nelle emergenze sul territorio.

Il fondo di solidarietà per il volontariato di protezione civile: cosa prevede

Il fondo di solidarietà istituito dalla regione Lazio mira a coprire diversi tipi di spese sanitarie legate agli incidenti occorsi ai volontari di protezione civile durante il servizio. Le risorse finanziarie potranno essere richieste per pagare visite, cure riabilitative e trattamenti psicologici necessari a contrastare il disturbo da stress post traumatico. Il rimborso è riservato solo a chi abbia subito infortuni nell’ambito delle operazioni di previsione, prevenzione o intervento diretto.

Modalità di accesso e trasparenza

Per accedere ai contributi, la giunta ha tracciato criteri chiari e modalità precise di presentazione della domanda. Questo sistema garantirà trasparenza e rapidità nell’erogazione dei fondi, assicurando che il sostegno arrivi a chi ne ha più bisogno. Ogni volontario potrà dunque richiedere un aiuto economico per affrontare le spese mediche causate dal proprio impegno civile. Il fondo si configura come un supporto concreto, che riconosce l’importanza del sacrificio di queste persone.

Stanziamenti economici programmati fino al 2027 per la salute dei volontari

Con la delibera approvata a inizio 2025, la regione Lazio ha impegnato una somma complessiva di 450.000 euro per il triennio 2025-2027, suddivisa in 150.000 euro per ciascun anno. Questo budget garantirà continuità finanziaria al fondo e una copertura adeguata delle richieste che arriveranno dagli associati impegnati in attività di protezione civile.

Impegno a lungo termine

La struttura del fondo riflette la volontà di offrire una tutela stabile e duratura nel tempo. È stato previsto, infatti, che per tre anni consecutivi i volontari possano contare su un supporto economico per affrontare spese legate a infortuni o stress post traumatico causato dalle operazioni di soccorso o prevenzione. La somma stabilita rappresenta un impegno della regione nel valorizzare e salvaguardare chi ogni giorno mette a rischio la propria salute per la sicurezza altrui.

Le parole dell’assessore pasquale ciacciarelli sulla misura adottata

L’assessore regionale al Lazio, Pasquale Ciacciarelli, ha sottolineato l’importanza di questo fondo come riconoscimento del ruolo cruciale dei volontari. Ha spiegato che dopo un’attenta riflessione sulle difficoltà che rischiano di incontrare, si è deciso di offrire una copertura economica per tutte le spese mediche e riabilitative necessarie. L’assessore ha evidenziato come il governo regionale abbia lavorato affinché i fondi siano subito disponibili e facilmente accessibili a chi opera sul territorio.

Ciacciarelli ha ringraziato la giunta per il sostegno a questa iniziativa e ha rivolto un pensiero ai volontari che, quotidianamente, contribuiscono alla gestione delle emergenze. Ha definito la misura un passo fondamentale per assicurare non solo una protezione preventiva ma anche un aiuto concreto in caso di incidenti o danni psichici. L’intervento nasce dalla necessità di rispondere a situazioni delicate che possono compromettere la salute e il benessere di chi dedica tempo e energia al volontariato.

Contesto e motivazioni dietro la creazione del fondo nella regione lazio

Il Lazio conta diverse migliaia di volontari attivi in gruppi e associazioni di protezione civile che partecipano a operazioni di soccorso e prevenzione in situazioni di emergenza. Negli ultimi anni, non sono mancati gli episodi in cui questi cittadini hanno riportato infortuni o subito conseguenze psicologiche legate allo stress delle missioni compiute. Questi casi hanno acceso il dibattito sulla necessità di una tutela più forte che non si limitasse soltanto al riconoscimento formale del loro contributo.

Nascita del fondo per rispondere alle esigenze reali

Il governo regionale ha osservato che spesso le coperture sanitarie pubbliche non coprivano tutti i costi sostenuti, soprattutto per le terapie psicologiche specifiche per i disturbi post traumatici. Così è nato il progetto del fondo di solidarietà, per rispondere alle esigenze reali del volontariato, considerato un elemento chiave della sicurezza civile. L’attenzione rivolta a questo tema indica un cambio di passo, volto a sostenere in modo tangibile chi affronta rischi e sacrifici per la collettività.

Chi opera nelle attività di protezione civile nel Lazio potrà presto contare su uno strumento che considera sia l’aspetto fisico che quello psicologico del loro ruolo. La creazione del fondo è parte di un percorso sviluppato per tutelare quei cittadini che, senza compenso, svolgono funzioni delicate e spesso pericolose sul territorio regionale. La delibera della giunta traccia così una nuova strada per valorizzare il volontariato con misure concrete.

Clarissa Abile

Recent Posts

Peschereccio si ribalta al largo di anzio: disperso un pescatore, soccorsi in azione

Un peschereccio si è ribaltato questa mattina intorno alle 8 nel mare di anzio, nel…

5 minuti ago

ritrovata a Latina microcar rubata con pistola scacciacani simile a una vera semiautomatica

Un ritrovamento insolito ha attirato l’attenzione ieri mattina a Latina, in via Giorgio Cochi, poco…

7 minuti ago

L’opposizione di ceccano critica la gestione delle disinfestazioni e la mancanza di interventi contro virus west nile

Negli ultimi mesi, a Ceccano la gestione delle attività di disinfestazione ha acceso un acceso…

8 minuti ago

Tentato furto nella filiale della banca popolare del cassinate a frosinone durante la notte

Un episodio di criminalità ha colpito una banca di Frosinone nella notte tra ieri e…

11 minuti ago

Incidente mortale lungo la via nettunense: travolto pedone di 72 anni a Ariccia

Litterio Tranchina, 72 anni, è rimasto vittima di un grave incidente stradale sulla via Nettunense,…

1 ora ago

Banda specializzata ruba da ufficio postale a latina scalo durante il weekend: bottino limitato ma rischi per frodi

L’ufficio postale di latina scalo è stato preso di mira da una banda organizzata durante…

2 ore ago