Categories: Sabaudia

Il poliambulatorio di sabaudia intitolato al dottor franco brugnola, punto di riferimento della sanità locale

Il poliambulatorio di Sabaudia ha ricevuto un riconoscimento simbolico con l’intitolazione al dottor Franco Brugnola, medico conosciuto per il suo impegno nel migliorare l’assistenza sanitaria sul territorio. L’iniziativa ha coinvolto istituzioni locali e familiari, sottolineando il valore della figura di Brugnola come pilastro della sanità di zona. La cerimonia ha riaffermato l’importanza di strutture sanitarie vicine alle comunità, in particolare in aree con bisogni specifici.

La cerimonia di intitolazione e il ruolo del dottor franco brugnola nella comunità

La targa che ha sancito l’intitolazione del poliambulatorio è stata scoperta nella sede di Sabaudia alla presenza del sindaco Alberto Mosca, dei dirigenti della ASL di Latina Carreca e parrocchia, e dei familiari di Franco Brugnola. L’emozione era palpabile tra i presenti, vista la stima che il medico ha sempre raccolto per il suo lavoro. Brugnola si è fatto conoscere per il rigore professionale e soprattutto per una umanità che lo ha reso un punto di riferimento per pazienti e colleghi.

Il fatto che l’amministrazione comunale abbia deciso di dedicargli questa struttura mostra quanto il suo impegno sia stato percepito anche oltre il ruolo strettamente medico. L’intitolazione viene vista come un lasciato di cittadinanza a favorire un modello sanitario più vicino alla gente. Dall’ideologia alle pratiche, Brugnola ha sostenuto con forza l’evoluzione della sanità verso un presidio territoriale che sappia rispondere ai bisogni reali.

L’importanza della sanità territoriale per sabaudia e la visione del sindaco mosca

Il sindaco di Sabaudia, Alberto Mosca, ha espresso chiaramente la volontà di trasformare la casa della salute in una vera e propria casa della comunità. Quanto dichiarato da Mosca indica una consapevolezza delle sfide sanitarie legate a un territorio complesso come quello di Sabaudia. L’area, infatti, si caratterizza per flussi turistici soprattutto durante l’estate che aumentano le richieste di assistenza.

Per il primo cittadino la sanità deve adattarsi a queste necessità, garantendo un accesso più facile e capillare. Il sostegno nei mesi estivi diventa quindi un nodo cruciale su cui investire. Mosca ha ricordato come Brugnola avesse già impostato un percorso in questa direzione, lavorando per potenziare una sanità di prossimità che metta al centro le persone e le loro condizioni specifiche.

L’auspicio di vedere una casa della comunità sul territorio riflette anche l’esigenza di un presidio che non sia solo cura ma anche punto di riferimento sociale, in grado di intervenire con tempestività e varietà di servizi.

Il percorso professionale e l’eredità del dottor brugnola nella asl di latina

Franco Brugnola ha ricoperto anche il ruolo di direttore amministrativo presso la ASL di Latina, incarico nel quale ha avuto modo di incidere sulla gestione della sanità provinciale. Il suo operato ha lasciato segni tangibili, in quanto ha promosso scelte orientate al consolidamento della rete territoriale dei servizi sanitari.

La sua azione si è concentrata nell’assicurare che la sanità diventasse più accessibile e rispondente ai bisogni diffusi, senza perdere la qualità delle prestazioni. Brugnola ha sempre mostrato attenzione ai dettagli organizzativi e una visione che univa rigore medico e sensibilità verso i cittadini.

La sua morte a gennaio 2023 ha lasciato un vuoto nel sistema locale, ma l’intitolazione del poliambulatorio testimonia come il suo contributo venga tuttora riconosciuto. La sua esperienza resta un esempio pratico di come un medico possa agire anche attraverso incarichi amministrativi per trasformare i servizi sanitari.

Sfide e prospettive per la casa della salute a sabaudia dopo l’intitolazione

L’intitolazione è un momento simbolico che però spinge a riflettere sulle condizioni attuali e future della sanità a Sabaudia. La casa della salute sta cercando di farsi spazio come presidio a misura di comunità, ma le necessità del territorio richiedono continui adeguamenti.

In particolare, le stagioni turistiche mettono pressione sulla capacità di risposta sanitaria. Per questo, migliorare la struttura significa anche predisporre una rete di servizi integrati che possa garantire assistenza di base, prevenzione, emergenza e continuità terapeutica.

Le risorse pubbliche, la collaborazione tra enti e una gestione attenta saranno elementi chiave per dare vita a una casa della comunità che funzioni realmente come ponte tra cittadini e salute. L’intitolazione alla memoria di Franco Brugnola ricorda il cammino compiuto, ma indica anche la tensione verso una sanità che sappia stare accanto alle persone in ogni momento.

Paolo Ludovichi

Published by
Paolo Ludovichi

Recent Posts

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

15 minuti ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

48 minuti ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

57 minuti ago

Lite tra ex conviventi a Nettuno, uomo arrestato per maltrattamenti e lesioni dai carabinieri

Nel pomeriggio di ieri, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Anzio sono intervenuti…

1 ora ago

Guardia costiera soccorre due bagnanti in difficoltà davanti a Lacco Ameno nel pomeriggio

Nel tardo pomeriggio di oggi, lungo le coste di Lacco Ameno, due giovani bagnanti hanno…

1 ora ago

È stato presentato il calendario serie b 2025/26 con debutto il 22-23 agosto e finale il 10 maggio

Il calendario del campionato di serie B per la stagione 2025/26 è stato annunciato a…

2 ore ago