Il sindaco dell’aquila Pierluigi Biondi si posiziona tra i primi dieci primi cittadini più apprezzati in Italia secondo i dati pubblicati da Il Sole 24 Ore, basati sulla classifica Governance Poll realizzata dall’istituto demoscopico Noto Sondaggi. Il risultato sottolinea il crescente consenso registrato nell’ultimo anno e la fiducia accordata dalla comunità aquilana a una guida politica che ha affrontato scelte difficili per gestire una città complessa. Biondi guida l’aquila ormai da sette anni e nel 2022 ha ottenuto il secondo mandato. Questa posizione nella graduatoria testimonia l’impatto tangibile delle sue politiche e la riconferma sul territorio.
Pierluigi Biondi ha ottenuto un punteggio di gradimento pari al 60%, un dato che lo colloca al quarto posto, ex aequo con i sindaci di Fermo, Mantova e Treviso. Solo Rimini e Benevento registrano una crescita più alta in termini percentuali rispetto all’anno precedente. Biondi, infatti, ha segnato un aumento di consenso del 5,6%, il terzo incremento più consistente tra i colleghi sindaci italiani. Questi numeri emergono dal Governance Poll, un monitoraggio che valuta il gradimento dei primi cittadini in modo specifico, mettendo a confronto le realtà amministrative a livello nazionale.
Nel complesso, questo posizionamento va interpretato come l’effetto di un lavoro prolungato, iniziato con la sua prima elezione nel 2017 e rafforzato con il rinnovo alle urne nel 2022. Non si tratta soltanto di un dato numerico, bensì di un indicatore che riflette il rapporto instaurato con la popolazione locale, particolarmente in una città come l’aquila, caratterizzata da sfide legate alla ricostruzione post-sisma e alla gestione di un tessuto sociale in fase di trasformazione.
L’aquila si presenta come un luogo difficile da amministrare, data la sua condizione di città fragile sotto molti aspetti e la necessità continua di ricostruzione fisica e culturale. Biondi ne riconosce la complessità e commenta che la città è capace di risollevarsi, mantenendo un’identità forte nonostante le difficoltà. Il ruolo di capitale italiana della cultura nel 2026 ha aggiunto motivi di speranza e orgoglio alla popolazione, ponendo l’aquila al centro dell’attenzione nazionale.
Pierluigi Biondi attribuisce il crescente gradimento al lavoro sinergico con la giunta e la maggioranza di centrodestra, ma soprattutto al senso di responsabilità condiviso con la comunità locale. Il sindaco evidenzia il valore degli sforzi quotidiani degli abitanti, che scelgono di rimanere in città, investire nelle attività locali e contribuire alla ricostruzione sociale ed economica. Segnala inoltre l’importanza del personale e degli operatori che operano “dietro le quinte”, garantendo il funzionamento degli uffici e dei servizi pubblici.
Questa visione porta a evidenziare non solo la dimensione amministrativa del mandato, ma anche la componente umana e di solidarietà comunitaria, strettamente legate agli sviluppi positivi espressi dal consenso popolare.
Oltre a commentare il proprio successo, Biondi trova spazio per complimentarsi con il collega Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno, che occupa il primo posto nella stessa classifica. Fioravanti, esponente di Fratelli d’Italia come Biondi, ottiene il riconoscimento più alto, considerato meritato per la coesione e la concretezza dimostrate nella gestione del suo territorio.
Questi riferimenti evidenziano un momento favorevole per diversi amministratori locali appartenenti allo stesso schieramento politico. Dimostrano come le loro radici nei territori accompagnino a risultati percepiti in modo positivo dalle rispettive popolazioni. Il sistema di governo locale si conferma quindi un ambito dove la relazione tra politici e cittadini pesa molto nell’apprezzamento generale.
L’attenzione alle aree interne e le sfide comuni fra città come l’aquila e Ascoli Piceno, spesso segnate da difficoltà demografiche ed economiche, mettono in luce la centralità del ruolo dei sindaci nel mantenere il legame sociale e sostenere le comunità territoriali.
Gli esiti della classifica confermano la rilevanza del lavoro amministrativo sul campo, lontano da politiche strumentali o solo formali, mentre la cronaca locale segue l’evoluzione del consenso e i prossimi passi delle amministrazioni prescelte.
Al via dal 15 settembre all'università dell'aquila il percorso formativo in ingegneria gestionale della filiera…
L’uso dei condizionatori d’aria sta trasformando il modo in cui le famiglie consumano elettricità. Una…
L’inchiesta “Dolce Vita”, seguita dalla procura di Avellino, porta verso il rinvio a giudizio l’ex…
Un improvviso e violento alluvione ha colpito il 15 giugno 2025 la contea di Kerr,…
L'isola di Ponza ha visto un'intensa attività di controllo da parte dei carabinieri per tutelare…
Il centrale marchigiano enrico diamantini, 32 anni, conferma la sua presenza nel cisterna volley per…