Home Notizie Il sora calcio rilancia il settore giovanile con il ritorno di gianni forletta e mauro pellegrini per il 2025/2026
Notizie

Il sora calcio rilancia il settore giovanile con il ritorno di gianni forletta e mauro pellegrini per il 2025/2026

Share
Share

Il sora calcio si prepara a una stagione decisiva per il futuro della sua cantera. Con l’arrivo di due figure di spicco, il club intende rafforzare il settore giovanile, cercando di costruire una base solida per i prossimi anni. Gianni Forletta e il professor mauro pellegrini tornano ufficialmente a collaborare con la società, portando competenze e legami storici con i colori bianconeri. Questa mossa segna un cambio importante nel modo di gestire la crescita tecnica e fisica dei giovani giocatori.

Il ruolo di gianni forletta come supervisore dei dirigenti del settore giovanile

Gianni Forletta non è una novità per chi segue il sora calcio. Ex calciatore che ha indossato la maglia bianconera negli anni passati, è adesso chiamato a ricoprire un ruolo fondamentale. Il club, con il supporto del responsabile organizzativo antonio altobelli, ha deciso di affidargli la supervisione dei dirigenti del settore giovanile. Questa posizione prevede un controllo e una guida diretta nelle attività e nelle strategie rivolte ai ragazzi, elemento determinante per un rilancio vero e duraturo del vivaio.

Conoscenza e legame con la città e il club

Forletta porta con sé una storia che non si limita al campo da gioco: la sua conoscenza approfondita della cultura del sora calcio e il forte legame con la città aiutano a cementare un ambiente dove i giovani si sentano parte di qualcosa di più grande. La sua supervisione vuole evitare dispersioni o disomogeneità nei protocolli di formazione, assicurando invece che tutti i livelli collaborino verso obiettivi comuni. L’esperienza maturata sul campo gli permette anche di interpretare esigenze sportive e tecniche con sensibilità immediata.

Inoltre, la presenza di Forletta è già stata accolta come una spinta motivazionale per dirigenti e staff tecnico. Recuperare figure interne alla comunità sportiva spesso assicura continuità, e per il sora calcio questa mossa guarda proprio a favorire la crescita di un sistema che possa resistere al tempo. Il suo compito si configura come un ponte tra passato e futuro, imprescindibile nel percorso di sviluppo dei talenti locali.

Mauro pellegrini e la nuova preparazione atletica per i giovani atleti

Il ritorno del professor mauro pellegrini rappresenta un tassello importante nella riorganizzazione del sora calcio. Pellegrini, laureato in scienze motorie e titolare della licenza UEFA B, ha alle spalle una lunga esperienza come preparatore atletico e tecnico in varie società calcistiche della regione e oltre.

Carriera e esperienza di pellegrini

Formatosi proprio nei vivai del sora, ha rampicato la carriera passando da squadre come boville e ferentino, fino ad affermarsi con incarichi di riferimento all’interno della S.S. Lazio e nel settore giovanile del geno a. Questo percorso dimostra una conoscenza approfondita del calcio giovanile, unita a metodi di allenamento aggiornati e mirati a valorizzare ogni aspetto della preparazione fisica.

Nel suo ruolo di coordinatore della preparazione atletica, pellegrini dovrà affiancare tecnici e staff per progettare programmi personalizzati, bilanciando allenamenti di forza, resistenza, articolazione e recupero. La sua esperienza nel gestire gruppi di giovani calciatori lo rende perfetto per seguire una crescita fisica che integri qualità tecniche e prevenzione degli infortuni. L’obiettivo è offrire ai talenti un ambiente dove migliorare costantemente, mantenendo il corpo in equilibrio per la carriera sportiva.

LEGGI ANCHE
Arriva a Frosinone il pacemaker bicamerale miniaturizzato senza fili per regolare il cuore

Pellegrini introdurrà anche protocolli e modalità di lavoro che rispondono ai più recenti studi scientifici sulla preparazione atletica. Così il sora calcio potrà fare un passo avanti significativo, mettendo a disposizione dei ragazzi strumenti e risorse che fino a poco tempo fa erano riservati ad ambienti professionistici di alto livello.

Investimenti chiave del sora calcio sul proprio settore giovanile per il futuro

Le scelte fatte dal sora calcio per il 2025/2026 raccontano senza ambiguità la volontà di puntare sul proprio settore giovanile come asse portante dello sviluppo sportivo. Il rientro di figure conosciute e competenti simboleggia più di una semplice operazione tecnica. È un investimento chiaro dato alla costruzione di un progetto che duri nel tempo.

La società conosce bene il valore di radicarsi nel territorio, che ha sempre rappresentato un serbatoio naturale di talento e passione. Mettere in campo risorse umane che possano accompagnare questi giovani dal primo calcio al palco più alto serve a definire una linea di continuità, propria e orgogliosa.

Con la supervisione dei dirigenti affidata a forletta e la preparazione atletica seguita dal professor pellegrini, il sora calcio si dota di una struttura che prova a essere coerente e focalizzata sui bisogni reali di un settore giovanile che vuole emergere. Questi ruoli, affidati a persone che conoscono la realtà locale e il calcio giovanile, contribuiscono a mantenere alta la qualità del lavoro fatto sul campo.

Questa nuova organizzazione viene vista come una risposta concreta alle esigenze di oggi e di domani, inserendo professionalità e competenze in ruoli chiave. Il sora calcio si prepara a costruire i nuovi protagonisti della squadra, cercando di non disperdere nulla lungo il cammino e puntando a una crescita armonica e ben bilanciata.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001