Categories: Notizie

Il teatro lendi di sant’arpino presenta il cartellone 2025/2026 con grandi nomi del teatro e spettacoli variegati

La stagione teatrale 2025/2026 del teatro lendi a sant’arpino promette una serie di appuntamenti di rilievo, con protagonisti noti del panorama teatrale italiano. Dal novembre 2025 alla primavera 2026, il pubblico potrà assistere a spettacoli che spaziano dalla commedia al musical, passando per adattamenti cinematografici e one man show comici. La programmazione si distingue per la varietà nei generi e per la presenza di artisti affermati, consolidando la reputazione del teatro come punto di riferimento culturale in provincia di caserta.

Appuntamenti di novembre: commedie tra grandi interpreti

La stagione si apre dal 12 al 14 novembre con “un ponte per due”, commedia scritta e interpretata da antonello costa e paolo caiazzo, che per la prima volta condividono il palco con un allestimento diretto dallo stesso caiazzo. La trama affronta temi leggeri, con un ritmo che punta al divertimento garantito. A seguire, dal 19 al 21 novembre, il teatro ospita “benvenuti in casa esposito”, interpretato da giovanni esposito e diretto da alessandro siani. Lo spettacolo prende spunto dal romanzo omonimo di pino imperatore, best seller che racconta storie di vita familiare con una vena comica e verace. Questi primi due appuntamenti coinvolgono un pubblico affezionato a produzioni che uniscono umorismo e riflessione sulla realtà quotidiana.

Dicembre e il debutto del dramma di ferzan ozpetek

Dal 3 al 5 dicembre arriva un evento di altro calibro con ferzan ozpetek, regista pluripremiato che porta in scena “magnifica presenza”. Si tratta dell’adattamento teatrale del suo noto film, capace di mescolare elementi di dramma e magia in una narrazione intensa. Ozpetek ha curato personalmente la regia e la sceneggiatura dello spettacolo, conferendo un particolare valore artistico e una forte capacità di coinvolgimento emotivo. Questa proposta segna un momento di pausa rispetto alle commedie iniziali, offrendo uno spettacolo che pone l’accento su atmosfere sospese e racconti interiori.

Gli spettacoli di gennaio: tra commedia e spettacoli comici

L’anno nuovo si apre con “grisù, giuseppe e maria”, commedia scritta da gianni clementi e portata in scena dal 7 al 9 gennaio con francesco procopio e giancarlo ratti. La regia è di pierluigi iorio. Lo spettacolo si concentra su dinamiche di coppia e relazioni familiari, trattate con un linguaggio semplice e diretto. Dal 21 al 23 gennaio, invece, biagio izzo propone “l’arte della truffa”, commedia brillante diretta da augusto fornari, che punta a divertire con situazioni d’equivoco e battute pungenti. Questi due spettacoli confermano l’attenzione del teatro verso la comicità tradizionale ma efficace, capace di tenere il pubblico attivo e interessato.

Febbraio tra comicità e musical

Dal 4 al 6 febbraio, sul palco arriva francesco cicchella con il suo nuovo one man show “tante belle cose”. La performance si basa esclusivamente sulla capacità comica e ironica del protagonista, che alterna imitazioni e racconti umoristici. Questa formula permette a cicchella di creare un contatto diretto con la platea, mantenendo alta l’energia del pubblico. Segue, dal 25 al 27 febbraio, “sapore di mare – il musical”, che vede fatima trotta protagonista di un omaggio agli anni ’60 ispirato al film cult dei fratelli vanzina. Il musical fonde canzoni e scene evocative, ricreando l’atmosfera di un tempo con un cast di artisti e coreografie accattivanti.

Marzo tra commedie e ritorni attesi

La prima settimana di marzo, dal 4 al 6, ospita gli arteteca con “operazione cicogna”, commedia degli equivoci diretta da ciro ceruti. Le situazioni surreali e gli errori di identità caratterizzano lo spettacolo, pensato per scatenare risate e coinvolgere con battute immediate. Dal 18 al 20 marzo torna carlo buccirosso, attore noto per i suoi ruoli brillanti, con una nuova commedia intitolata “qualcosa è andato storto”. Quest’ultima propone un racconto ironico su situazioni di vita improvvise e complicate, con un ritmo serrato e momenti di comicità incisiva. Entrambi gli spettacoli sottolineano il richiamo a generi tradizionali ma con un tocco contemporaneo.

Spettacolo conclusivo e iniziative culturali col teatro pubblico campano

La stagione si chiude dal 15 al 17 aprile con lo spettacolo musicale di enzo avitabile dedicato alla canzone napoletana. L’artista porta sul palco una selezione di brani e nuovi arrangiamenti in cui la musica tradizionale incontra contaminazioni moderne. Il direttore artistico, francesco scarano, ha sottolineato la collaborazione con il teatro pubblico campano per allestire un calendario con dieci spettacoli selezionati con cura. Il programma mantiene invariato il costo dell’abbonamento rispetto alla stagione passata, fissato a 280 euro, con uno sconto per chi ha già sottoscritto l’abbonamento precedente. Inoltre, il teatro conferma la scuola di recitazione per adulti e bambini, un progetto che coinvolge sempre più partecipanti e rafforza il legame con la comunità locale.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Lavori al ponte all’occhiale di molina aterno slittano fino all’estate 2027, annunci ufficiali dalla provincia dell’aquila

Il ponte all’occhiale di molina aterno, nel comune dell’aquila, non sarà ricostruito prima del 2027.…

10 minuti ago

Don Giacinto di torrice coinvolto in un incidente stradale, ferite lievi e messaggi di solidarietà dalla comunità

A torrice la notizia dell’incidente che ha riguardato don Giacinto ha suscitato una partecipazione intensa…

19 minuti ago

A roma celebrati i 20 anni della direzione centrale anticrimine della polizia di stato

La direzione centrale anticrimine della polizia di stato ha festeggiato oggi, a Roma, il suo…

21 minuti ago

Sopralluogo all’aeroporto d’abruzzo in vista dell’allungamento della pista con nuovi lavori entro fine anno

All'aeroporto d'abruzzo è partita una nuova fase di lavori per allungare la pista di decollo…

28 minuti ago

A erice il nuovo volto della pop art con lobsteropolis di philip colbert tra storia e contemporaneità

Nel cuore del borgo antico di erice, un dialogo singolare intreccia passato millenario e cultura…

34 minuti ago

Incidente mortale a colleferro, operaio cade da gru in cantiere di via turati

Un grave incidente si è verificato in un cantiere edile di via Turati, nel comune…

36 minuti ago