Il comune di sabaudia si prepara a una serie di interventi sul lungomare tra via caterattino e ponte san giovanni xxiii, che puntano a migliorare la fruizione del litorale e a mettere in sicurezza l’area. La riqualificazione coinvolge l’illuminazione, i percorsi pedonali, nuovi arredi urbani e dispositivi di sorveglianza. I lavori, eseguiti entro la prossima stagione estiva, nascono da un investimento complessivo di un milione di euro, frutto di un contributo regionale e di fondi comunali.
Tra le novità più rilevanti, ci sono i percorsi dedicati alle persone con disabilità lungo il tratto che si estende da via caterattino a ponte san giovanni xxiii. Questa opera punta a garantire spazi sicuri e accessibili per tutti i pedoni che frequentano il lungomare. Oltre al miglioramento dell’illuminazione della pista pedonale, saranno installati nuovi arredi urbani pensati per rendere la zona più accogliente e funzionale. I percorsi rispettano gli standard di accessibilità e sono parte di un progetto più ampio che riconosce le esigenze delle persone con difficoltà motorie, favorendo l’inclusione e una vivibilità senza barriere.
L’intervento non riguarda soltanto la comodità degli utenti ma mira anche a ottimizzare la sicurezza, riducendo i rischi legati alla scarsa visibilità serale e alle condizioni del terreno. Si tratta di un aggiornamento significativo rispetto all’attuale stato del lungomare, spesso criticato per la mancanza di infrastrutture adeguate. Questo nuovo assetto dovrebbe permettere agli abitanti e ai turisti di godere del litorale in modo più sereno e senza limitazioni.
Il progetto prevede la realizzazione di sei passerelle di collegamento verso la spiaggia, studiate per facilitare l’accesso diretto e più rapido. Queste strutture saranno costruite con materiali eco-compatibili, in linea con la tutela ambientale richiesta dal contesto del parco nazionale del circeo e dalle aree protette circostanti. Le passerelle non solo faciliteranno il transito pedonale verso la battigia ma contribuiranno a preservare le dune dall’erosione provocata dal calpestio fuori percorso.
In più, sono previsti sette moduli ombreggianti posizionati sul litorale per offrire riparo ai bagnanti nelle ore più calde. Questi spazi sono disegnati per integrarsi al meglio con l’ambiente naturale, senza alterare il paesaggio tipico di sabaudia. L’ombratura migliorerà l’esperienza balneare, offrendo sollievo e un punto di riferimento a chi frequenta la spiaggia, soprattutto durante i mesi estivi quando l’afflusso aumenta.
Le passerelle e le strutture per l’ombra rappresentano un intervento mirato non solo al comfort ma anche alla conservazione dell’area, un aspetto sottolineato anche dagli enti preposti alla salvaguardia naturalistica della zona.
Il progetto integra dieci torrette di avvistamento dotate di sistemi di videosorveglianza, con lo scopo di monitorare in modo costante e autonomo gli accessi alla spiaggia. Questo sistema di controllo aiuterà a prevenire atti di vandalismo e a garantire condizioni più sicure per i residenti e i visitatori. Le telecamere saranno installate in punti strategici per offrire una copertura estesa delle aree maggiormente frequentate.
Per la mobilità elettrica sono state inserite due colonnine di ricarica per veicoli, posizionate nella zona del parcheggio vicino al circolo remieri. Questa novità favorisce l’adozione di mezzi meno inquinanti e incentiva una mobilità più rispettosa dell’ambiente. L’illuminazione di quest’area è stata potenziata per assicurare una maggiore visibilità notturna, contribuendo a ridurre rischi e potenziali incidenti.
Oltre alle nuove strutture, è previsto un sistema di telecamere autonome per controllare gli accessi al lido, garantendo un monitoraggio più puntuale e aggiornato rispetto alle esigenze di sicurezza pubblica della zona.
L’investimento per il rifacimento e la messa in sicurezza del lungomare di sabaudia supera il milione di euro, di cui 850mila messi a disposizione dalla regione lazio e i restanti 150mila stanziati direttamente dal comune. Questi fondi permettono di rispettare i tempi previsti, con i lavori che devono concludersi entro l’estate del 2026.
Il sindaco alberto mosca ha sottolineato l’importanza dell’intervento per la città, definendolo “un passo verso una gestione moderna del litorale, attenta alla funzionalità e al rispetto dell’ambiente.” Ha evidenziato che non si tratta solo di manutenzione ordinaria ma di un progetto completo, già approvato e finanziato, che vuole valorizzare una delle risorse più importanti del territorio. Il primo cittadino ha ringraziato la regione per l’attenzione e la disponibilità dimostrate verso questa priorità.
Mosca ha ricordato come questa iniziativa rappresenti una tappa di un percorso più ampio, che coniuga turismo, tutela ambientale e sviluppo dei servizi pubblici. Ha evidenziato come “nessuno, fino a oggi, avesse pianificato una rifunzionalizzazione così articolata del lungomare, pensata per rilanciare l’economia locale e migliorare la qualità della vita dei cittadini.”
Questi interventi mostrano come anche una città costiera di dimensioni medie possa investire in infrastrutture adatte alle necessità contemporanee, mettendo al centro l’inclusione, la sicurezza e il contatto con il territorio naturale.
La città di Latina ha ospitato un evento dedicato a ricordare Giuseppe Manzi, dirigente troppo…
Al parco divertimenti Zoomarine, il prossimo 27 e 28 luglio prenderà vita un evento dedicato…
La drammatica vicenda del peschereccio affondato a Anzio ha lasciato una scia di attesa e…
Il dibattito sull’autonomia e i poteri di roma capitale torna al centro dell’attenzione politica e…
Un bucato pulito e profumato dipende da più di un buon detersivo. Spesso piccoli gesti…
Esistono elettrodomestici poco comuni, ma utili e spesso poco pubblicizzati, che possono semplificare molte attività…