Categories: Notizie

In consiglio regionale avanti con la legge per semplificare il governo del territorio e snellire le procedure

La discussione in consiglio regionale sulla proposta di legge 171, che punta a semplificare il governo del territorio, si concentra su articoli chiave per rendere le normative più lineari e accessibili. L’obiettivo è eliminare la confusione dovuta alla frammentazione delle norme e facilitare l’interazione tra cittadini, enti pubblici e professionisti. Nel corso della seduta, sono stati approvati disposizioni che riguardano in particolare la gestione delle procedure ambientali e le autorizzazioni paesaggistiche conferite ai Comuni.

La semplificazione delle valutazioni ambientali con l’articolo 7

L’articolo 7 della proposta di legge modifica in modo importante il procedimento di valutazione ambientale dei progetti. Adesso, quando un intervento deve sottostare sia alla valutazione di impatto ambientale sia alla valutazione ambientale strategica regionale, i due processi verranno coordinati. Questo significa che le procedure si svolgeranno insieme e si concluderanno con un solo atto amministrativo, riducendo così tempi d’attesa e semplificando il lavoro delle amministrazioni coinvolte.

Un commento dell’assessore schiboni

L’assessore al Lavoro, alla Scuola, Formazione, Ricerca, Merito e Urbanistica, Giuseppe Schiboni, ha definito questa modifica come una svolta importante per le comunità. L’intento è favorire chiarezza e certezza, in modo che le organizzazioni pubbliche e i privati abbiano migliori tempi di risposta senza dover affrontare più procedure. La semplificazione prevista dall’articolo evita duplicazioni e interventi burocratici ridondanti, elementi che spesso rallentano gli iter decisionali.

Questa misura rappresenta un passo avanti rispetto al sistema precedente, dove le fasi di VIA e VAS procedevano separatamente e potevano produrre risultati in tempi diversi, con possibili disallineamenti tra le valutazioni. Ormai Regione e Comuni potranno provvedere allo svolgimento combinato di queste verifiche, rispettando però sempre gli standard ambientali richiesti dalle normative. Il risultato atteso è quindi una gestione più snella e trasparente dei procedimenti amministrativi legati all’ambiente.

Più autonomia ai comuni con l’ampliamento delle autorizzazioni paesaggistiche

L’altro punto centrale approvato riguarda l’articolo 8, che amplia la lista degli interventi per i quali la competenza del rilascio dell’autorizzazione paesaggistica passa dai livelli regionali a quelli comunali. Questo trasferimento di poteri è pensato per far gestire i procedimenti in modo più vicino al territorio e ai cittadini. Tra questi interventi ci sono l’installazione di pannelli solari di superficie superiore a 25 metri quadrati, l’installazione di linee elettriche e telefoniche su pali che servono singole utenze, la costruzione di tettoie, porticati, chioschi da giardino e volumi tecnici, oltre alla posa di cartelli e mezzi pubblicitari.

Cosa cambia con il passaggio di competenze

Con questa scelta il Comune diventa l’ente principale responsabile di verificare e autorizzare interventi che un tempo richiedevano passaggi più complessi con la Regione. L’assessore Schiboni ha spiegato come si tratti di passaggi concreti per alleggerire la burocrazia e migliorare la risposta alle esigenze locali. Si favorisce così un rapporto diretto e più rapido tra cittadini e uffici territoriali. Il provvedimento interviene anche su normative oggi obsolete, che spesso rallentano l’attività edilizia e amministrativa.

Nel complesso, la delega conferita ai Comuni punta a snellire i tempi e a mettere ordine in procedure che possono risultare disperse tra vari livelli di controllo. Con questi cambiamenti si cerca anche di evitare duplicazioni e richieste burocratiche inutili, supportando interventi piccoli o medi nelle aree urbane e rurali. Una gestione più agile significa meno ostacoli per chi vuole realizzare opere di riqualificazione o installazioni che rispettino i vincoli paesaggistici, senza perdere di vista la tutela del territorio.

L’impegno della giunta regionale per modernizzare la normativa territoriale

Questo pacchetto di semplificazioni rientra nel più ampio disegno della giunta regionale, guidata dal presidente Rocca, che intende andare incontro alle aspettative di cittadini e imprese. La mossa di delegare maggiori competenze ai Comuni punta a mettere mano su problemi concreti legati alla lentezza delle autorizzazioni e alla difficoltà di interpretare grandi quantità di norme diverse, molte ormai superate dalla realtà.

Il lavoro fatto oggi in consiglio dimostra la volontà di aggiornare le regole del gioco e adeguarle alle necessità attuali, eliminando scartoffie inutili e sovrapposizioni. Il ridisegno delle procedure contribuisce anche a un clima più favorevole per lo sviluppo locale e l’abbattimento dei tempi burocratici, aspetti cruciali per cittadini e imprese che devono spostarsi nei meccanismi amministrativi.

Le misure varate nel testo di legge 171 riflettono la consapevolezza che una normativa chiara e rapida genera benefici diretti sul territorio. Cambiare regole vecchie aiuta a rendere più snella e ordinata la gestione del suolo e dell’ambiente, tematiche che toccano da vicino la qualità della vita e la sostenibilità degli interventi. Questo lavoro prosegue con l’attenzione puntata su ulteriori articoli che, ancora in discussione, mirano a completare la riorganizzazione complessiva del governo del territorio regionale.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

La marittima: due giorni di bici d’epoca, percorsi nel sud pontino e appuntamenti per ragazzi a minturno

L’edizione 2025 de La marittima si prepara a richiamare appassionati di biciclette d’epoca e famiglie…

3 ore ago

Deltaplano precipita ad anagni durante l’atterraggio, pilota 32enne trasportato in ospedale in codice rosso

Nella serata di ieri, intorno alle 20.30, un deltaplano è precipitato vicino all’ex campo volo…

3 ore ago

Incidente grave nei pressi di Frosinone, camionista trovato ferito accanto al mezzo pesante

Un episodio drammatico si è verificato sulle strade che circondano Frosinone, dove un camionista è…

4 ore ago

Ricorso della procura generale contro la sentenza per l’omicidio di massimiliano moro a latina

La vicenda giudiziaria legata all'omicidio di massimiliano moro continua a muovere le aule dei tribunali…

5 ore ago

Uomo di 45 anni minaccia di suicidio a pontinia, barricandosi in casa con un coltello

Un episodio di tensione si è svolto oggi pomeriggio a pontinia, con un uomo di…

5 ore ago

Ergastolo per il clan Licciardi nell’omicidio di Salvatore Esposito detto Totoriello a Napoli

L’omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, si è concluso con condanne severe pronunciati dal…

5 ore ago