Categories: Circeo

La marittima: due giorni di bici d’epoca, percorsi nel sud pontino e appuntamenti per ragazzi a minturno

L’edizione 2025 de La marittima si prepara a richiamare appassionati di biciclette d’epoca e famiglie sul lungomare di Scauri di Minturno. Sabato 10 e domenica 11 maggio, la manifestazione unisce ciclismo storico, spettacoli per giovani e appuntamenti culturali, consolidando il suo ruolo tra gli eventi più seguiti nel sud pontino. Un’occasione per immergersi nel fascino delle bici vintage e scoprire angoli del territorio accompagnati dalla letteratura.

La manifestazione e il percorso storico della marittima

L’evento si tiene da anni sul lungomare di Scauri, uno scenario che richiama lo spirito delle gare ciclistiche d’epoca. I partecipanti partiranno e torneranno all’arena Mallozzi, punto di riferimento per la zona, simbolo di storia e comunità. La marittima attraverserà i comuni del sud pontino, offrendo un percorso che collega bellezze naturalistiche e borghi storici.

Il percorso è studiato per valorizzare il territorio e proporre un’esperienza coinvolgente. I ciclisti si muoveranno lungo strade tranquille e panorami tipici, in un ambiente ideale per chi ama pedalare senza fretta. Lo spirito è quello delle gare cicloturistiche, dove il piacere di partecipare supera ogni aspetto competitivo. Le biciclette d’epoca, spesso restaurate con cura, diventano protagonsite di un viaggio nel tempo.

Grazie alla passione degli organizzatori, la marittima è oggi un appuntamento fisso per appassionati provenienti da diverse regioni. Si tratta di un evento che fa conoscere e fa apprezzare il sud pontino anche fuori dai circuiti tradizionali del turismo. L’esperienza di pedalare su vecchie bici lungo strade sospese tra mare e colline motiva molti a tornare ogni anno.

Una giornata dedicata ai ragazzi con iniziative e laboratori

Uno spazio importante nella due giorni di maggio è riservato ai più giovani. Sabato 10 in particolare, si svolgeranno attività pensate per i ragazzi, che vanno da laboratori creativi a giochi legati al mondo delle biciclette. Queste iniziative vogliono avvicinare nuove generazioni alla cultura della bicicletta, trasmettendo valori di sostenibilità e rispetto per l’ambiente.

Non mancheranno momenti di intrattenimento e piccole gare su percorsi protetti, dove i bambini potranno muoversi con sicurezza e divertirsi in un contesto di festa. Gli organizzatori puntano a creare un ambiente familiare e accogliente, capace di fondere sport, gioco e apprendimento. L’obiettivo è dare a tutti i ragazzi una giornata speciale, diversa dal solito, che stimoli curiosità e senso di comunità.

Le attività per i giovani sono progettate anche per coinvolgere le famiglie che partecipano alla marittima. Sarà così possibile assistere allo svolgimento delle gare storiche o prendere parte ai percorsi turistici, mentre i bambini si dedicano ai loro spazi. Questo approccio multi-generazionale rende la marittima un evento completo, capace di attrarre persone di ogni età.

Il focolaio letterario del bicicletterario durante l’evento

A completare l’offerta culturale si inserisce il Bicicletterario, appuntamento dedicato alla letteratura legata al mondo della bicicletta. Questo spazio ospiterà presentazioni di libri, incontri con autori e letture pubbliche, inseriti nel contesto della manifestazione sportiva. L’intento è quello di unire sport e cultura, creando occasioni di riflessione e scambio.

Gli organizzatori hanno selezionato testi che trattano storie di ciclismo, memorie di viaggi e racconti ispirati dalla bicicletta. Il pubblico potrà così approfondire aspetti meno conosciuti o insoliti del mondo delle due ruote. Le letture saranno distribuite negli spazi dell’arena Mallozzi, con la possibilità di dialogare direttamente con gli scrittori.

Il Bicicletterario vuole dare voce a una tradizione narrativa spesso trascurata. Nei momenti di pausa tra le attività sportive risulterà un modo piacevole per scoprire nuove prospettive e storie. Non a caso, questa iniziativa si sta affermando come elemento distintivo della marittima, arricchendo l’evento di un valore culturale capace di attrarre anche chi non è esperto di ciclismo.

La marittima 2025 nel sud pontino

Nel complesso, La marittima del 10 e 11 maggio 2025 rinnova l’appuntamento con la bicicletta d’epoca, lo sport, la cultura e il divertimento per famiglie nell’ambito di Minturno e del sud pontino. Un evento che conferma la capacità della bicicletta di unire persone e territori in modi diversi.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Latina calcio 1932 parte con Luigi Condò direttore sportivo per la nuova stagione e ambizioni rinnovate

La stagione 2025-2026 di Latina calcio 1932 ha preso ufficialmente il via il 4 luglio,…

2 ore ago

Deltaplano precipita ad anagni durante l’atterraggio, pilota 32enne trasportato in ospedale in codice rosso

Nella serata di ieri, intorno alle 20.30, un deltaplano è precipitato vicino all’ex campo volo…

8 ore ago

Incidente grave nei pressi di Frosinone, camionista trovato ferito accanto al mezzo pesante

Un episodio drammatico si è verificato sulle strade che circondano Frosinone, dove un camionista è…

10 ore ago

Ricorso della procura generale contro la sentenza per l’omicidio di massimiliano moro a latina

La vicenda giudiziaria legata all'omicidio di massimiliano moro continua a muovere le aule dei tribunali…

10 ore ago

Uomo di 45 anni minaccia di suicidio a pontinia, barricandosi in casa con un coltello

Un episodio di tensione si è svolto oggi pomeriggio a pontinia, con un uomo di…

10 ore ago

Ergastolo per il clan Licciardi nell’omicidio di Salvatore Esposito detto Totoriello a Napoli

L’omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, si è concluso con condanne severe pronunciati dal…

10 ore ago