Home Notizie In Lazio approvata legge 171 su semplificazioni e incentivi per il governo del territorio
Notizie

In Lazio approvata legge 171 su semplificazioni e incentivi per il governo del territorio

Share
Share

La regione Lazio ha dato luce verde a una nuova legge, la 171, che punta a snellire le procedure e potenziare gli interventi sul territorio. Il provvedimento introduce cambiamenti soprattutto nella rigenerazione urbana e nel recupero edilizio, con lo scopo di rilanciare aree dismesse e migliorare la qualità della vita nei comuni. Dopo una lunga discussione in consiglio regionale, la norma modifica diverse regole esistenti e dà nuovi strumenti ai comuni per decidere in autonomia.

Novità sulla rigenerazione urbana e poteri ai comuni

La legge interviene con modifiche importanti sulla rigenerazione urbana, tema centrale per il rilancio delle città. La vecchia legge 7 del 2017, che regola la rigenerazione, non ha avuto grande seguito sul territorio. Ora la Regione ha deciso di lasciare più margine di scelta ai sindaci, che possono decidere se applicare o meno la normativa e quali ambiti escludere. Questo passo risponde alla richiesta di maggiore autonomia da parte degli enti locali.

Trasformazioni e flessibilità nei programmi

Nel dettaglio, i programmi di rigenerazione possono ora prevedere trasformazioni più ampie rispetto al passato. Si facilitano le delocalizzazioni tra aree individuate dal comune, utili per ridisegnare gli spazi urbani. I cambi di destinazione d’uso degli immobili esistenti diventano più flessibili, favorendo la riattivazione di zone poco frequentate. Inoltre sono stati ampliati gli interventi di miglioramento energetico, adeguamenti antisismici, nonché le possibilità di ristrutturazioni e demolizioni, elementi fondamentali per ammodernare il patrimonio edilizio.

Il governo regionale mira così a far ripartire processi di rigenerazione che erano rimasti inchiodati da complicazioni burocratiche o scelte troppo rigide. Restituendo potere operativo ai comuni, si punta ad agganciare i bisogni reali dei territori.

Disciplina nuova per recupero sottotetti e volumi edilizi

Uno degli aspetti che raccoglie interesse è la revisione delle regole per il recupero dei sottotetti. Questi spazi, già esistenti negli edifici privati, possono essere ristrutturati a scopo abitativo o altro senza consumare nuovo suolo. La proposta prevede di semplificare autorizzazioni e procedure, permettendo anche modifiche più libere sulla destinazione d’uso degli immobili pubblici.

Valorizzazione degli immobili pubblici

Per la prima volta in Lazio viene introdotta una norma che consente ai comuni di deliberare per valorizzare immobili pubblici, aumentando la capacità edificatoria o cambiando d’uso senza ricorrere a nuovi terreni. Questo permetterà di sfruttare meglio le risorse immobiliari presenti, recuperando spazi sottoutilizzati.

Il testo prevede anche il coordinamento delle valutazioni ambientali richieste nei progetti urbanistici: VIA e VAS saranno ora riunite in un unico percorso decisionale, snellendo così l’iter autorizzativo.

LEGGI ANCHE
Rissa con bottiglie in via vittorio emanuele iii a sora, intervento di polizia e carabinieri dopo la segnalazione

Un capitolo importante è dedicato anche al recupero di volumi interrati o seminterrati. La legge consente di trasformare questi spazi per diverse destinazioni senza occupare nuovi terreni, una soluzione utile a rendere più funzionali strutture esistenti e limitare il consumo di suolo.

Adeguamenti nel settore dell’edilizia residenziale sociale

La legge regionale interviene pure sull’edilizia residenziale sociale, regolata dal Piano Casa del 2009. Il testo aggiorna il valore del canone calmierato, introducendo valori più vicini a quelli attuali di mercato, cosa necessaria perché la norma è ferma a 14 anni fa. Questi aggiustamenti hanno impatti pratici per gli assegnatari degli immobili che intendano vendere o acquistare.

Competenze comunali e semplificazioni

Sono ampliate le competenze comunali in materia di autorizzazioni paesaggistiche, ora con più interventi che possono essere autorizzati direttamente dai comuni e non più solo dalla Regione. Questa modifica vuol rendere più rapide le procedure e vicine alle esigenze locali.

La legge semplifica anche l’applicazione degli strumenti urbanistici previsti dalla legge 36 del 1987, offrendo modalità operative più snelle per attuare piani e interventi già pianificati, facilitando la messa in opera sul territorio di progetti urbanistici.

Questa norma, che mette mano a diverse leggi esistenti e soprattutto restituisce autonomia e pragmatismo agli enti locali, promette di incidere concretamente sullo sviluppo urbano e abitativo della regione Lazio. Lo sappiamo, la capacità di mettere a frutto queste misure dipenderà in gran parte dall’impegno degli amministratori pubblici nell’applicarle.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001