Categories: Notizie

Frosinone – Inaugurata la nuova scuola primaria di Madonna della Neve con spazi moderni e palestra inclusa

Nel quartiere di madonna della neve a Frosinone è stata inaugurata la nuova scuola primaria. Un evento che ha coinvolto autorità locali, famiglie e bambini della zona, segnando un passo importante per la comunità scolastica e il tessuto urbano. Il progetto, sviluppato negli ultimi anni, punta a offrire un ambiente educativo ampio e funzionale, con strutture pensate per accogliere diverse attività didattiche e sportive.

La cerimonia di inaugurazione coinvolge istituzioni e cittadini

L’inaugurazione della scuola primaria si è svolta con la partecipazione del sindaco Riccardo Mastrangeli, della dirigente scolastica del comprensivo 1, prof.ssa Edina Furlan, e di diversi assessori comunali tra cui Angelo Retrosi, Mario Grieco, Adriano Piacentini e altri consiglieri. Le autorità hanno presenziato accanto a numerose famiglie e ai bambini del quartiere, creando un clima di festa e condivisione. Anche il geom. Salvatore Cirillo dell’ufficio tecnico comunale ha preso parte all’evento, sottolineando l’aspetto tecnico e progettuale dell’opera.

Valore sociale e culturale della nuova scuola

Durante la cerimonia, sono stati evidenziati il valore sociale e culturale della nuova scuola. Il sindaco Mastrangeli ha spiegato come questa struttura vada ben oltre la semplice funzione edilizia: “rappresenta uno spazio di crescita per gli alunni, che potranno sviluppare capacità e interessi sotto la guida di insegnanti e personale dedicato.” Ha ricordato che dietro alla realizzazione ci sono stati sforzi e risorse ottenuti grazie a diverse amministrazioni, che hanno portato avanti il progetto rispettando scadenze e impegni.

La presenza di tanta gente ha dimostrato l’importanza della scuola nella vita quotidiana del quartiere. Le famiglie guardano a questo luogo come a un punto di riferimento per l’educazione dei loro figli. La cerimonia ha confermato come la collaborazione tra istituzioni e comunità sia fondamentale per garantire spazi adeguati all’apprendimento.

Caratteristiche strutturali e funzionali del nuovo edificio scolastico

La scuola primaria inaugurata si sviluppo su dieci aule e accoglierà circa 300 studenti, offrendo ambienti progettati per rispondere a esigenze educative e logistiche diverse. Gli accessi sono stati studiati per permettere un facile ingresso a persone con mobilità ridotta o con altri bisogni specifici. Le aule sono ampie e luminose, con arredamenti scelti per migliorare comfort e concentrazione degli alunni durante le lezioni.

Una palestra interna per attività sportive

Una novità importante è la presenza di una palestra interna, voluta per favorire attività sportive e iniziative motorie. Questo spazio sarà utilizzato per far crescere i bambini in modo equilibrato, offrendo loro occasioni di socializzazione anche al di fuori delle ore di studio. La palestra rafforza l’offerta educativa, permettendo di integrare momenti didattici con momenti di movimento e gioco.

Dal punto di vista ambientale, la struttura dispone di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita. Questo contribuisce a ridurre l’impatto energetico e sostener l’uso di tecnologie sostenibili in ambito pubblico. L’edificio è dotato anche di un sistema di videosorveglianza per aumentare la sicurezza, monitorando accessi e spazi aperti.

Impegno delle amministrazioni comunali nella realizzazione della scuola

Il progetto della nuova scuola nasce da un’azione condivisa tra diverse amministrazioni comunali. L’attuale fascia politica ha portato a compimento un’opera avviata dalla giunta Ottaviani, con il reperimento e la gestione dei fondi necessari. La collaborazione tra uffici tecnici, dirigenti scolastici e amministratori ha garantito un avanzamento rispettoso del cronoprogramma previsto.

Qualità, sicurezza e accessibilità garantite

L’assessore ai lavori pubblici Angelo Retrosi ha spiegato come la costruzione sia stata seguita con attenzione dai tecnici comunali, impegnati ad assicurare qualità e sicurezza. Ha sottolineato come le scelte legate a materiali e accessibilità rispondano a criteri precisi per garantire un ambiente adatto a ogni bambino. Retrosi ha ringraziato in modo puntuale i collaboratori, dagli uffici comunali ai professionisti esterni, per il lavoro svolto.

Il messaggio lanciato dalle autorità coinvolte punta a mantenere alto il livello dei servizi e delle infrastrutture scolastiche a Frosinone. L’idea è di offrire non solo a madonna della neve ma a tutte le famiglie della città occasioni di crescita attraverso spazi pubblici funzionali. Il nuovo istituto scolastico diventa un tassello concreto di questo percorso.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Cirielli annuncia querela contro De Luca per accuse alla moglie nel caso sanità campana

L’alterco politico tra Edmondo Cirielli, viceministro degli Esteri, e Vincenzo De Luca, governatore della Campania,…

3 ore ago

giovani del mcl espongono striscione su ponte Sant’Angelo per chiedere pace a Gaza durante il giubileo

Il gruppo giovanile del Movimento cristiano lavoratori ha scelto il cuore di Roma per far…

3 ore ago

Forza italia si schiera con commercianti e cittadini di cisterna contro violenze notturne in centro città

La tensione nel centro di Cisterna cresce a causa di episodi di violenza che si…

3 ore ago

Napoli approva il riordino di due mercati cittadini con focus su Bagnoli e Ponticelli

Il consiglio comunale di Napoli ha varato due delibere importanti dedicate alla regolamentazione e al…

3 ore ago

Il debito della sanità abruzzese nel 2025 previsto a 128 milioni di euro tra nuovi criteri di riparto e tagli alla spesa

Nel 2025 il debito sanitario in Abruzzo toccherà i 128 milioni di euro, una cifra…

4 ore ago

Concerto di paolo vivaldi e cinematic quartet all’appeal beach nel parco nazionale del circeo venerdì 1 agosto

Venerdì 1 agosto, appeal beach, nel cuore del parco nazionale del Circeo, ospita un concerto…

4 ore ago