Categories: Notizie

Incendio domato vicino alla scala fenicia sulla strada provinciale tra capri e anacapri

Un incendio di piccole dimensioni è scoppiato lungo il costone che dalla scala fenicia scende verso Marina Grande, minacciando di propagarsi sulle pendici vicine fra capri e anacapri. L’allarme è stato lanciato prontamente da alcuni passanti che hanno notato una colonna di fumo e piccoli focolai nel tratto roccioso parallelo alla provinciale che collega le due località. Questo intervento tempestivo ha impedito che il rogo si estendesse.

L’intervento urgente e i primi soccorsi dei vigili del fuoco e dei volontari

Appena arrivata la segnalazione, i vigili del fuoco sono giunti sul posto in pochi minuti insieme a una squadra di volontari locali ed esperti operai. Le fiamme hanno avuto origine presumibilmente da un mozzicone di sigaretta gettato dall’alto, che ha incendiato il sottobosco lungo il costone roccioso. La situazione si è rivelata delicata a causa della conformazione del terreno: la scala fenicia conta più di 500 scalini molto ripidi, rendendo difficile l’accesso ai soccorritori.

Attività di spegnimento e stato della zona

Le operazioni di spegnimento si sono svolte attorno alla scala e alla parete rocciosa che collega capri ad anacapri. I vigili del fuoco hanno potuto contare sulla rete di manichette d’acqua installate sotto l’asfalto della strada provinciale, che hanno aiutato a contrastare l’avanzare del fuoco. I volontari, invece, hanno lavorato a delimitare il perimetro del rogo per evitare che le fiamme raggiungessero aree più ampie. L’intervento è durato circa due ore, con un presidio costante per mettere in sicurezza la zona fino al completo spegnimento.

La scala fenicia e la sua posizione rischiosa lungo il costone tra capri e anacapri

La scala fenicia è un monumento storico che rappresenta uno dei collegamenti più antichi tra anacapri e il mare. Si tratta di una scalinata lunga e ripida formata da oltre 500 scalini, incastonata esattamente al centro della parete rocciosa che parte da capri e arriva fino alla punta della provinciale verso anacapri. Questo percorso, oltre a essere frequentato da turisti, è anche elemento naturale delicato, esposto a rischi come le scintille fuori controllo o incendi provocati da negligenze.

Rischi ambientali e la necessità di sorveglianza

La sua posizione, proprio lungo il pendio roccioso che si affaccia su marinagrande, mette in evidenza quanto sia importante la sorveglianza. La vegetazione presente nelle vicinanze e la morfologia del territorio creano condizioni nelle quali piccoli incendi rischiano di diffondersi rapidamente. La scala, pur essendo un bene storico, è quindi circondata da un ambiente naturale che necessita di attenzione particolarmente durante la stagione secca.

Misure di sicurezza e sorveglianza decise dal sindaco dopo l’incendio

Dopo l’incendio il sindaco di anacapri, franco cerrotta, ha deciso di innalzare i controlli sul tratto stradale interessato dal rogo. Il comune ha affidato la sorveglianza costante a personale dedicato, con il compito di effettuare ispezioni regolari. Questi passaggi sono utili per individuare tempestivamente eventuali focolai e allertare subito i vigili del fuoco, prevenendo così altri incendi.

Strategia di tutela e collaborazione tra enti

La scelta di mantenere una presenza continua e attenta ai bordi della scala fenicia rientra in una strategia più ampia di tutela del territorio e del patrimonio culturale locale. L’obiettivo specifico è evitare rischi legati a incendi boschivi, soprattutto in periodi di alte temperature o venti secchi. Polizia locale, vigili del fuoco e volontari collaborano strettamente nelle ispezioni, lavorando in sinergia per garantire la sicurezza della zona.

La mobilitazione di cittadini e operatori, seguita dovuto anche dalla responsabilità delle autorità, testimonia l’attenzione verso luoghi che combinano valore storico e rischio ambientale. Il monitoraggio attento resta l’unico mezzo concreto per diminuire la probabilità di eventi pericolosi su questa porzione di capri.

Paolo Ludovichi

Published by
Paolo Ludovichi

Recent Posts

La marittima: due giorni di bici d’epoca, percorsi nel sud pontino e appuntamenti per ragazzi a minturno

L’edizione 2025 de La marittima si prepara a richiamare appassionati di biciclette d’epoca e famiglie…

3 ore ago

Deltaplano precipita ad anagni durante l’atterraggio, pilota 32enne trasportato in ospedale in codice rosso

Nella serata di ieri, intorno alle 20.30, un deltaplano è precipitato vicino all’ex campo volo…

3 ore ago

Incidente grave nei pressi di Frosinone, camionista trovato ferito accanto al mezzo pesante

Un episodio drammatico si è verificato sulle strade che circondano Frosinone, dove un camionista è…

5 ore ago

Ricorso della procura generale contro la sentenza per l’omicidio di massimiliano moro a latina

La vicenda giudiziaria legata all'omicidio di massimiliano moro continua a muovere le aule dei tribunali…

5 ore ago

Uomo di 45 anni minaccia di suicidio a pontinia, barricandosi in casa con un coltello

Un episodio di tensione si è svolto oggi pomeriggio a pontinia, con un uomo di…

5 ore ago

Ergastolo per il clan Licciardi nell’omicidio di Salvatore Esposito detto Totoriello a Napoli

L’omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, si è concluso con condanne severe pronunciati dal…

5 ore ago