Categories: Notizie

Incendio nella psichiatria dell’ospedale di lanciano mette a rischio la sicurezza dei pazienti e personale

Nella notte tra il 22 e il 23 aprile 2025, un incendio ha interessato il reparto di psichiatria dell’ospedale “Renzetti” di Lanciano, in provincia di Chieti. Il rogo è stato appiccato da un paziente in attesa di trasferimento in struttura di sicurezza, generando fumo denso che ha reso alcune stanze inutilizzabili. Il personale sanitario e una guardia giurata sono intervenuti tempestivamente con gli estintori, evitando feriti e danni gravi. L’episodio riaccende le preoccupazioni sulle condizioni di sicurezza e l’efficacia delle strutture per persone con disturbi psichici in Abruzzo.

Dinamica dell’incendio e intervento del personale

L’incendio è scoppiato nel reparto di psichiatria nella notte, quando il paziente ha appiccato le fiamme a un cuscino e ad un materasso. La combustione ha prodotto un odore persistente di bruciato che ha subito richiamato l’attenzione degli operatori sanitari di turno e di una guardia giurata presente in reparto. Questi ultimi hanno impugnato gli estintori e spento le fiamme iniziali, impedendo che si propagassero ulteriormente. Poco dopo, però, lo stesso paziente ha acceso le lenzuola di un’altra stanza, posandole sotto alla porta del bagno. Fortunatamente, la porta sembrava resistente al fuoco e, seppure la stanza è stata invasa dal fumo, il fuoco non si è diffuso all’intero reparto.

Conseguenze del fumo e intervento dei vigili del fuoco

Il fumo denso ha però costretto a chiudere alcune stanze perché impraticabili, sia per la scarsa visibilità che per i rischi respiratori. I vigili del fuoco sono comunque intervenuti per garantire la messa in sicurezza e verificare l’assenza di danni strutturali. Non risultano persone coinvolte o ferite durante l’incendio, grazie alla pronta reazione del personale che ha impedito un possibile aggravamento.

Profilo e condizione del paziente autore dell’incendio

Il protagonista dell’episodio è un giovane ricoverato nel reparto di psichiatria del “Renzetti” e in attesa di trasferimento presso la Rems situata a Barete, nell’aquilano. La Rems in Abruzzo è l’unica struttura autorizzata con 20 posti letto, insufficienti rispetto alla domanda regionale. La decisione del magistrato di trasferire il paziente si basa su fatti giudiziari che vedono il giovane coinvolto in reati passati, oltre che in tentativi di fuga da strutture dove seguiva programmi di cura.

Comportamenti recenti e misure di sicurezza

Nelle settimane precedenti, il paziente aveva mostrato comportamenti violenti e instabili che hanno richiesto la sorveglianza fissa da parte di personale dedicato e guardie giurate. L’ospedale aveva predisposto una serie di misure di sicurezza per contenere eventuali rischi, ma l’episodio di ieri notte evidenzia le difficoltà nel gestire pazienti con bisogni complessi attraverso risorse ancora limitate.

Indagini in corso e ruolo delle forze dell’ordine

I carabinieri della compagnia di Lanciano hanno subito aperto un fascicolo sui fatti. Gli investigatori stanno raccogliendo le testimonianze del personale sanitario, della sicurezza e degli altri pazienti presenti nel reparto al momento dell’incendio. Saranno valutate le cause precise dell’evento e verificata la responsabilità diretta del giovane, oltre all’efficacia delle misure adottate per evitare incidenti simili.

Procedimenti e approfondimenti futuri

Il risultato dell’inchiesta sarà trasmesso all’autorità giudiziaria competente, che deciderà se approfondire con eventuali provvedimenti penali o amministrativi. Il caso richiama l’attenzione sulle condizioni delle strutture psichiatriche e sui protocolli di sicurezza in luoghi dove la gestione di situazioni di crisi richiede personale preparato e risorse adeguate.

Riflessioni e misure annunciate dalla asl

A poche ore dall’incendio, il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro Palmieri, ha commentato l’accaduto segnalando l’impegno dell’azienda sanitaria per migliorare il sistema locale di assistenza psichiatrica. Palmieri ha ricordato l’incontro avuto con associazioni di familiari e malati psichici, sottolineando l’urgenza di aprire un confronto più ampio che coinvolga professionisti, enti e terzo settore.

Tra le misure in programma ci sono l’aumento dei posti letto nel reparto del “Renzetti”, finalizzato da alcune ristrutturazioni già concluse, e l’incremento del personale sanitario. La Asl sta valutando il potenziamento della Rems esistente e sta cercando soluzioni per migliorare il centro diurno a Lanciano. Il direttore generale ha anche annunciato l’organizzazione, in autunno, degli Stati generali della psichiatria in provincia di Chieti, un momento dedicato alla discussione delle criticità e delle strategie da adottare.

Questi interventi nascono dalla necessità di garantire attenzione e sicurezza ai pazienti con disturbi mentali, in un contesto dove il numero limitato di posti e le difficoltà organizzative rappresentano un problema quotidiano. L’incendio in ospedale richiama la questione della tutela del personale sanitario e di chi si trova in cura, spingendo ad una rivisitazione più ampia delle procedure e delle risorse disponibili nella regione.

Clarissa Abile

Recent Posts

Imprenditore e appassionato di montagna morto durante escursione sul gran sasso: indagini in corso

Nino Scipioni, noto imprenditore aquilano e ex presidente dell'Aquila rugby, è morto durante un'escursione sul…

17 minuti ago

Padre e figlio restano in carcere per omicidio a san marco evangelista: la versione dei fatti

L’omicidio del giovane Stefano Margarita nella notte tra lunedì e martedì a San Marco Evangelista…

22 minuti ago

Morte per ribaltamento di trattore a nazzano, federacma denuncia la mancanza di controlli sui mezzi agricoli

Un altro incidente mortale coinvolge un agricoltore italiano: a nazzano, vicino roma, un uomo di…

38 minuti ago

A Ceccano un torneo di calcio per promuovere la solidarietà e la cultura della donazione il 16 luglio 2025

L'evento sportivo “Un Calcio per la Vita – Un goal per la solidarietà” si terrà…

2 ore ago

Eleonora talli abbandona il pd a roma per entrare in fratelli d’italia: un passaggio politico carico di tensioni

Nel luglio 2025 una scelta che ha scosso il panorama politico romano. Eleonora talli, consigliera…

2 ore ago

Fumone si candida a capitale italiana della cultura 2028 puntando su storia e spiritualità legate a papa celestino v

Fumone, un borgo storico situato nel cuore del Lazio, ha deciso di competere per diventare…

3 ore ago